Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

03/11/2017: Settimane della Sicurezza 2017

Ambienti confinati, manifestazioni pubbliche e lavoro in solitaria: questi i temi del 2017

La novità di queste Settimane della Sicurezza 2017 sarà l'approccio pratico e comportamentale: ci sarà la possibilità di ascoltare un approccio al tema della gestione del panico e del lavoro in solitaria anche dal punto di vista dei comportamenti umani, mentre sul tema ambienti confinati i partecipanti potranno vedere dal vivo alcune delle attrezzature più importanti.

 

AMBIENTI CONFINATI: FACCIAMO IL PUNTO!

14 Novembre, ore 14.30

Auditorium Ospedale Nuovo Imola

Ingresso Pronto Soccorso - 5° piano

Le aziende sono consapevoli degli ambienti confinati presenti nei siti produttivi? Chi vi opera è sempre messo nelle condizioni di operare in sicurezza? Come si riconosce e come si gestisce un ambiente confinato? Come agire se vi operano soggetti esterni all’azienda? Si può evitare di introdurre personale in un ambiente confinato? Queste alcune delle domande a cui i relatori di questo workshop proveranno a rispondere con soluzioni pratiche.

 

MANIFESTAZIONI PUBBLICHE: GESTIONE DELL’EMERGENZA E DEL PANICO

21 Novembre, ore 14.30

Sacmi Imola, Auditorium 1919

S.P. Selice, 17/A Imola

Dopo gli incidenti durante la finale di Champions a Torino, la Circolare Gabrielli ha imposto un nuovo approccio nella gestione delle emergenze durante tutti gli eventi con presenza di pubblico. Tale circolare ha impatto sulle piccole manifestazioni quali una sagra paesana e sulle grandi quali i megaconcerti. Il convegno, rivolto a Enti Pubblici, gestori di centri commerciali o impianti sportivi, vuole pertanto fornire spunti di riflessione per illustrare come una buona pianificazione della manifestazione e della Safety siano in grado di prevenire, limitare e ridurre tali reazioni incontrollate o di panico.

 

IL LAVORO IN SOLITARIA: NORMATIVE, PROCEDURE, TECNOLOGIE

28 Novembre, ore 14.30

Lega Coop Imola, Sala delle Stagioni

Via Emilia, 25 Imola

Numerosi studi hanno dimostrato che il lavoro svolto in condizioni di isolamento comporta un significativo aggravio di rischio e che la problematica interessa organizzazioni di qualsiasi dimensione e comparto lavorativo. La mancanza di una normativa specifica non esime tuttavia i datori di lavoro dall’affrontare la questione sia in termini di prevenzione e protezione che di gestione delle emergenze. 

 

   

CREDITI

Ogni seminario riconosce 3 crediti per RSPP/ASPP/Lavoratori/RLS/Preposti/Dirigenti

Si precisa poi che, in base all'Accordo Stato-Regioni del 2016, i crediti per RSPP valgono anche per l'aggiornamento dei coordinatori della sicurezza.

Non verrnno invece rilasciati i CFP, crediti per la formazione permanente degli Ingegneri, Architetti, Peridi Industriali, Geometri, ecc

 

Programma Settimane Sicurezza 2017 (674,98 Kb)

 

Fonte: Tavolo 81 Imola


30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo

Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro


29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050

Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?


23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni

Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.


22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE

Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11