Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

03/11/2017: Settimane della Sicurezza 2017

Ambienti confinati, manifestazioni pubbliche e lavoro in solitaria: questi i temi del 2017

La novità di queste Settimane della Sicurezza 2017 sarà l'approccio pratico e comportamentale: ci sarà la possibilità di ascoltare un approccio al tema della gestione del panico e del lavoro in solitaria anche dal punto di vista dei comportamenti umani, mentre sul tema ambienti confinati i partecipanti potranno vedere dal vivo alcune delle attrezzature più importanti.

 

AMBIENTI CONFINATI: FACCIAMO IL PUNTO!

14 Novembre, ore 14.30

Auditorium Ospedale Nuovo Imola

Ingresso Pronto Soccorso - 5° piano

Le aziende sono consapevoli degli ambienti confinati presenti nei siti produttivi? Chi vi opera è sempre messo nelle condizioni di operare in sicurezza? Come si riconosce e come si gestisce un ambiente confinato? Come agire se vi operano soggetti esterni all’azienda? Si può evitare di introdurre personale in un ambiente confinato? Queste alcune delle domande a cui i relatori di questo workshop proveranno a rispondere con soluzioni pratiche.

 

MANIFESTAZIONI PUBBLICHE: GESTIONE DELL’EMERGENZA E DEL PANICO

21 Novembre, ore 14.30

Sacmi Imola, Auditorium 1919

S.P. Selice, 17/A Imola

Dopo gli incidenti durante la finale di Champions a Torino, la Circolare Gabrielli ha imposto un nuovo approccio nella gestione delle emergenze durante tutti gli eventi con presenza di pubblico. Tale circolare ha impatto sulle piccole manifestazioni quali una sagra paesana e sulle grandi quali i megaconcerti. Il convegno, rivolto a Enti Pubblici, gestori di centri commerciali o impianti sportivi, vuole pertanto fornire spunti di riflessione per illustrare come una buona pianificazione della manifestazione e della Safety siano in grado di prevenire, limitare e ridurre tali reazioni incontrollate o di panico.

 

IL LAVORO IN SOLITARIA: NORMATIVE, PROCEDURE, TECNOLOGIE

28 Novembre, ore 14.30

Lega Coop Imola, Sala delle Stagioni

Via Emilia, 25 Imola

Numerosi studi hanno dimostrato che il lavoro svolto in condizioni di isolamento comporta un significativo aggravio di rischio e che la problematica interessa organizzazioni di qualsiasi dimensione e comparto lavorativo. La mancanza di una normativa specifica non esime tuttavia i datori di lavoro dall’affrontare la questione sia in termini di prevenzione e protezione che di gestione delle emergenze. 

 

   

CREDITI

Ogni seminario riconosce 3 crediti per RSPP/ASPP/Lavoratori/RLS/Preposti/Dirigenti

Si precisa poi che, in base all'Accordo Stato-Regioni del 2016, i crediti per RSPP valgono anche per l'aggiornamento dei coordinatori della sicurezza.

Non verrnno invece rilasciati i CFP, crediti per la formazione permanente degli Ingegneri, Architetti, Peridi Industriali, Geometri, ecc

 

Programma Settimane Sicurezza 2017 (674,98 Kb)

 

Fonte: Tavolo 81 Imola


21/10/2015: 3 milioni di euro per la prevenzione

Dall’Inail un avviso pubblico per la realizzazione di progetti in materia di prevenzione


21/10/2015: Seminari gratuiti per vari settori

L'Associazione Tavolo 81 Imola presenta le iniziative delle Settimane della Sicurezza 2015 da svolgere nel mese di Novembre.


20/10/2015: Una metodologia per la gestione dell’elemento umano nei Sgsl

Un approccio organico per la promozione di più autentico coinvolgimento del personale, a ogni livello di responsabilità, nel controllo sistemico del rischio e il miglioramento delle prestazioni organizzative


20/10/2015: Seminario gratuito “Stili di vita e diseguaglianze”

La sfida del secolo: una vita più lunga e più sana per tutti


19/10/2015: Convegno in streaming "Promozione sani stili di vita in ambito lavorativo"

Si svolgerà il 21 ottobre il convegno gratuito "Promozione sani stili di vita in ambito lavorativo". L'evento sarà visibile anche in streaming.


19/10/2015: Workshop gratuito "Incidenti stradali e sicurezza"

Analisi delle circostanze e proposte operative per la riduzione degli infortuni stradali in occasione di lavoro ed in itinere


16/10/2015: Convegno in streaming sulle novità del d.lgs. 81/08

Si svolgerà il 19 ottobre il convegno gratuito "Le novità e gli adempimenti ai sensi del d.lgs. 81/08". L'evento sarà visibile anche in streaming.


16/10/2015: Settimana europea per la sicurezza: gli eventi dell'INAIL

L’Inail, in qualità di focal point per l’Italia, ha promosso un interessante calendario di seminari e appuntamenti culturali


15/10/2015: Le criticita' della formazione in materia di Salute e sicurezza sul Lavoro

Lettera inviata dalla CIIP al Ministero del Lavoro, al Coordinamento Tecnico delle Regioni, all'Assessorato alla Sanità dell'Emilia Romagna ed alla AUSL di Bologna.


15/10/2015: Seminari gratuiti per la Settimana della Sicurezza

La Direzione Centrale Organizzazione della Regione Emilia-Romagna organizza, dal 19 al 23 ottobre 2015, alcuni seminari in occasione della Settimana della Sicurezza. I Seminari saranno visibili anche in streaming


14/10/2015: Parametri microclimatici che influenzano l'inquinamento indoor

Pubblicata una disamina tecnica a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull’Inquinamento Indoor


13/10/2015: Coro di cani: la sicurezza a teatro

Nell’ambito della Settimana Europea della Sicurezza l’Inail di Bergamo ha organizzato uno spettacolo teatrale dal titolo “Coro di cani”, che si svolgerà sabato 24 Ottobre presso il Teatro alle Grazie di Bergamo.


13/10/2015: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Prevista dal 19 al 23 ottobre, la settimana fa parte della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri


12/10/2015: Resoconto della 65 Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Gli interventi della manifestazione nazionale a Roma


09/10/2015: Il futuro della formazione ad Ambiente Lavoro

Dal 14 al 16 ottobre, ad Ambiente Lavoro 2015 di Bologna, Mega Italia Media presenta le novità e le offerte relative ai prodotti per la formazione alla sicurezza. In omaggio i calendari 2016 di PuntoSicuro.


09/10/2015: 65ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

11 ottobre: L’ANMIL celebra la 65ᵃ edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.


08/10/2015: Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori

Si terrà il 30 ottobre a Viterbo il seminario "Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori"


06/10/2015: Prepararsi all’impatto

Cyber crimine in crescita del 30% nei primi sei mesi del 2015.


06/10/2015: Come cambia la procedura in caso di malattia professionale?

Sintesi dell'italico bordello di sovrapposizioni di leggi...


05/10/2015: Convegno sulla nuova norma CEI 11-27

Si terrà a Taranto il 9 ottobre un incontro tecnico di aggiornamento professionale sulla nuova edizione della norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici"


92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102