Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/04/2018: Security Essen:dal 25 al 29 settembre 2018

La più importante manifestazione congressuale e fieristica d’Europa, afferente alla sicurezza, ci aspetta ad Essen.

Questo appuntamento biennale, che si incastra opportunamente con l’appuntamento con la Fiera della sicurezza a Milano, quest’anno ha un taglio nuovo e adatto a fronteggiare nuove sfide.

 

Il taglio particolare, che è stato dato quest’anno alla manifestazione, riguarda l’ampio spazio concesso alla sicurezza informatica. Addirittura un intero padiglione è stato riservato a questo tema, senza alcun dubbio per aiutare i visitatori ad acquisire gli ultimi sviluppi disponibili per garantire la protezione dei dati.

 

Ecco la ragione per la quale chiunque sia interessato nell’applicazione del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati 679/2016 troverà utilissime informazioni in questo contesto culturale.

 

Il consiglio dei consulenti per la mostra ha infatti recentemente convinto gli organizzatori ad un riallineamento dei temi esposti, in modo che, ai tradizionali settori della sicurezza fisica ed elettronica, compresa la televisione a circuito chiuso, venga associato uno spazio assai ampio, dedicato alla sicurezza digitale e alla protezione dal crimine informatico.

 

Ormai tutti sono d’accordo sul fatto che il crimine informatico rappresenti il maggior rischio del 21º secolo, come dimostrato dai recenti attacchi informatici e violazione di dati personali, che potrebbero aver compromesso la regolarità di elezioni condotte in varie parti del mondo.

 

Questa mostra, che si tiene dal 25 al 28 settembre, si svolge presso i locali della Fiera di Essen, che sono stati recentemente rimodernati. Ecco perché è stato possibile inserire ampio spazio per nuove tecnologie e nuovi espositori, che in precedenza non erano presenti in questo contesto.

 

L’ufficio federale per la sicurezza delle informazioni e l’associazione federale per la sicurezza tecnologica organizzeranno una conferenza sulla cyber sicurezza, che sarà gestita in modo da favorire un facile accesso dagli ambienti fieristici veri e propri.

 

Inoltre è stato organizzata una area di discussione su temi di sicurezza interna, con la partecipazione di rappresentanti della polizia, delle comunità scientifiche, della magistratura inquirente e giudicante e da autorità locali.

 

Un’area di estremo interesse riguarda quella dove verranno proposti degli scenari simulati, ma molto realistici, afferenti alla protezione degli spazi pubblici. È questo infatti un tema che oggi assume un rilievo crescente. Al proposito, ricordo ai lettori che il comitato tecnico UNI dedicato alla sicurezza dei cittadini ha messo a punto un gruppo di lavoro specifico, proprio per la protezione dei partecipanti ai grandi eventi.

 

Do appuntamento ai lettori presso questo punto focale della cultura della sicurezza, per i tempi prossimi venturi, e ricordo che maggiori informazioni possono essere trovate nel sito www.security-Essen.de

 

Adalberto Biasiotti

 

 

 


26/10/2016: 5a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH

Condividere le buone pratiche e le esperienze utili alle imprese che si stanno preparando alla scadenza del 2018. Anche in diretta video.


25/10/2016: Contactless payments: è un boom

Il pagamento elettronico svolto senza contatto fisico sta letteralmente esplodendo, in termini di importi e numero di transazioni. Di Adalberto Biasiotti.


25/10/2016: Presentata una proposta di modifica al decreto 81

È stato presentato il disegno di legge “Modifica all’articolo 39 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81".


24/10/2016: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro: 12 film a ingresso gratuito

Dal 25 al 28 ottobre 2016 a Milano dodici i titoli in programma, con anteprime e momenti di incontro in sala per riflettere attraverso il cinema su un tema così importante come la salute e la sicurezza sul lavoro.


21/10/2016: Alcol test per i lavori a rischio?

Discussa l'intesa per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all’assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti


21/10/2016: Ipaf ed Inail ad Ambiente Lavoro

I workshop “I sistemi di protezione individuale nell’uso delle Piattaforme di lavoro elevabili (Ple)” e “Requisiti normativi e tecnici dei Dpi”,


21/10/2016: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro del 2016

Dal 24 al 28 ottobre nell’ambito della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età.


20/10/2016: La certificazione delle barriere perimetrali

Un riconoscimento di certificazione attraverso alcuni passi. Di Adalberto Biasiotti.


19/10/2016: Commissione consultiva permanente, riapertura termini

Quali sono i termini e le modalità di trasmissione delle manifestazioni d'interesse?


19/10/2016: REACH: cosa è cambiato?

A Milano il convegno gratuito "REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti".


18/10/2016: Tastiere e mouse senza fili: comodi, ma poco sicuri!

Alcuni clamorosi buchi della sicurezza informatica. Di Adalberto Biasiotti.


17/10/2016: 5ª edizione premio giornalistico Pietro Di Donato

Scade il 15 novembre la partecipazione al premio giornalistico dedicato al tema della sicurezza sul lavoro patrocinato dall’ANMIL


17/10/2016: Alternanza scuola-lavoro: un protocollo d’intesa

Percorsi di alternanza scuola-lavoro rivolti agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.


14/10/2016: Convegno “Bando Isi agricoltura. Innovazione e sicurezza"

Illustrazione delle modalità di partecipazione delle imprese agricole agli incentivi offerti dal bando.


14/10/2016: Conciliare la vita privata e il lavoro per l'Europa è un diritto

Approvata nei giorni scorsi una risoluzione in cui si raccomanda agli Stati membri di promuovere, sia nel settore pubblico che in quello privato, modelli di welfare aziendale che rispettino il diritto all'equilibrio tra vita professionale e vita privata


13/10/2016: Apparecchiature a risonanza magnetica: chiarimenti riguardo la marcatura CE

La Nota 31 agosto 2016 del Ministero della Salute.


13/10/2016: Novità sull’uso dei droni: le maglie ENAC si stanno allargando

La distanza massima fra il drone ed il pilota è oggi fissata a 500 metri. Sembra però che la situazione si stia evolvendo. Di Adalberto Biasiotti.


12/10/2016: Ti interessano la salute e la sicurezza dei lavoratori anziani?

Il progetto pilota dell’EU-OSHA.


11/10/2016: Regolamento 2016/1688 concernente il REACH

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 255/14 del 21.9.2016


11/10/2016: Sistemi di rivelazione antincendio: UNI EN 54-31

Pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 54-31


75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85