Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/04/2018: Security Essen:dal 25 al 29 settembre 2018

La più importante manifestazione congressuale e fieristica d’Europa, afferente alla sicurezza, ci aspetta ad Essen.

Questo appuntamento biennale, che si incastra opportunamente con l’appuntamento con la Fiera della sicurezza a Milano, quest’anno ha un taglio nuovo e adatto a fronteggiare nuove sfide.

 

Il taglio particolare, che è stato dato quest’anno alla manifestazione, riguarda l’ampio spazio concesso alla sicurezza informatica. Addirittura un intero padiglione è stato riservato a questo tema, senza alcun dubbio per aiutare i visitatori ad acquisire gli ultimi sviluppi disponibili per garantire la protezione dei dati.

 

Ecco la ragione per la quale chiunque sia interessato nell’applicazione del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati 679/2016 troverà utilissime informazioni in questo contesto culturale.

 

Il consiglio dei consulenti per la mostra ha infatti recentemente convinto gli organizzatori ad un riallineamento dei temi esposti, in modo che, ai tradizionali settori della sicurezza fisica ed elettronica, compresa la televisione a circuito chiuso, venga associato uno spazio assai ampio, dedicato alla sicurezza digitale e alla protezione dal crimine informatico.

 

Ormai tutti sono d’accordo sul fatto che il crimine informatico rappresenti il maggior rischio del 21º secolo, come dimostrato dai recenti attacchi informatici e violazione di dati personali, che potrebbero aver compromesso la regolarità di elezioni condotte in varie parti del mondo.

 

Questa mostra, che si tiene dal 25 al 28 settembre, si svolge presso i locali della Fiera di Essen, che sono stati recentemente rimodernati. Ecco perché è stato possibile inserire ampio spazio per nuove tecnologie e nuovi espositori, che in precedenza non erano presenti in questo contesto.

 

L’ufficio federale per la sicurezza delle informazioni e l’associazione federale per la sicurezza tecnologica organizzeranno una conferenza sulla cyber sicurezza, che sarà gestita in modo da favorire un facile accesso dagli ambienti fieristici veri e propri.

 

Inoltre è stato organizzata una area di discussione su temi di sicurezza interna, con la partecipazione di rappresentanti della polizia, delle comunità scientifiche, della magistratura inquirente e giudicante e da autorità locali.

 

Un’area di estremo interesse riguarda quella dove verranno proposti degli scenari simulati, ma molto realistici, afferenti alla protezione degli spazi pubblici. È questo infatti un tema che oggi assume un rilievo crescente. Al proposito, ricordo ai lettori che il comitato tecnico UNI dedicato alla sicurezza dei cittadini ha messo a punto un gruppo di lavoro specifico, proprio per la protezione dei partecipanti ai grandi eventi.

 

Do appuntamento ai lettori presso questo punto focale della cultura della sicurezza, per i tempi prossimi venturi, e ricordo che maggiori informazioni possono essere trovate nel sito www.security-Essen.de

 

Adalberto Biasiotti

 

 

 


09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia

Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino


09/06/2016: Soluzioni sulle verifiche periodiche sulle attrezzature

Come procedere?


08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna

alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”


07/06/2016: Campi elettromagnetici e sicurezza lavoratori: parere sul decreto

Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).


07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


06/06/2016: Il video per conoscere la nuova campagna europea

Pubblicato il video per scoprire la nuova campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/06/2016: Il concorso “Primi in sicurezza” e gli incidenti tra i giovani

Il 6 giugno saranno premiate 16 Scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia per il concorso nazionale “Primi in sicurezza”.


01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.


30/05/2016: La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Seminario TECNICO Informativo il 19 luglio a Rimini


26/05/2016: Online la nuova versione del servizio Comunicazione medico competente

Prosegue la fase di rilascio dei nuovi servizi online dell’Inail in un’ottica di adeguamento agli standard di User Experience e di Brand Identity dell’Istituto.


25/05/2016: Perché rubare le lastre di marmo?

Ladri rubano lastre di marmo antico da un cimitero: qual è il motivo di un furto, apparentemente anomalo? Di Adalberto Biasiotti.


25/05/2016: Esplora la guida elettronica e gestisci l'invecchiamento al lavoro

Pubblicata una guida elettronica sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia.


24/05/2016: Bando Isi 2015: click day il 26 maggio

Dalle ore 16 alle ore 16,30 al via la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL.


23/05/2016: Il Rapporto annuale Sicilia: incidenti e malattie professionali

Sintesi dei fenomeni rilevanti. Dati INAIL.


18/05/2016: Furti e ritrovamenti di beni culturali

I preziosi consigli del Ten. Col. Sigismondo Fragassi. Di Adalberto Biasiotti


17/05/2016: Volontari VVF e addetti antincendio in azienda

la nota 7899 del 03-05-2016


17/05/2016: La lezione della Thyssen

di Rocco Vitale, presidente dell’AiFOS


16/05/2016: Tutelare meglio i lavoratori da sostanze chimiche cancerogene

L'esposizione ad agenti cancerogeni e il cancro legato al lavoro: una rassegna di metodi di valutazione


13/05/2016: Riparte il premio cinematografico su sicurezza e lavoro

Come ogni anno l'EU-OSHA contribuisce al festival del film documentario e di animazione di DOK Lipsia con un contributo per il miglior film documentario o di animazione su tematiche correlate all’attività lavorativa.


80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90