Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/09/2016: SECURITY Essen 2016: la fiera del settore della sicurezza

Dal 27 al 30 settembre si terrà ad Essen la tradizionale mostra sulla sicurezza e la prevenzione degli incendi. Di Adalberto Biasiotti

Dal 27 al 30 settembre si terrà ad Essen la tradizionale mostra sulla sicurezza e la prevenzione degli incendi. Di Adalberto Biasiotti

 

Come tutti gli anni, ormai da 20 anni, sarò ad Essen per visitare in dettaglio quella che è indubbiamente la più importante mostra di apparecchiature tecnologie di security dell’intera Europa. Durante le precedenti visite non sono mai stato deluso e sono certo che non sarò deluso neanche questa volta. Sarà mia cura, come addetto stampa di Punto Sicuro, aggiornare puntualmente i lettori sulle principali novità.

 

I lettori che da decenni si occupano di security certamente ricorderanno che un tempo il faro di riferimento per le tecnologie del settore, era IFSEC, a Londra. Col passare del tempo e con lo spostamento da Londra a Edimburgo, il ruolo di IFSEC non è rimasta all’altezza delle precedenti edizioni, mentre invece è cresciuta in maniera esponenziale la mostra di Essen. Tale mostra un tempo si svolgeva con alternanza biennale, sia ad Essen, sia ad Utrecht, in Olanda.

Oggi Essen rappresenta un riferimento che consiglio sempre vivamente di visitare ai miei allievi ed ai lettori, se appena possibile.

Tanto per cominciare, sappiamo tutti che i tedeschi sono maestri nel settore delle serrature e siamo quindi certi che in questo contesto troveremo le soluzioni più avanzate, sia di tipo puramente meccanico, sia di tipo meccanico ed elettronico. I tedeschi, parimenti, sono indubbiamente all’avanguardia nella produzione di partizioni verticali stratificate, sia resistenti al fuoco, sia resistenti allo scasso ed ai proiettili. Le dimostrazioni che vengono messe a punto durante i tre giorni della fiera sono particolarmente illuminanti e raccolgono sempre una folla di spettatori.

Quest’anno indubbiamente ampio spazio sarà dato ai droni, che rappresentano un nuovo strumento di sicurezza, sul quale qualsiasi professionista deve avere delle conoscenze non solo di base, ma anche avanzate. Il drone, come un’arma, non è in sé uno strumento  negativo o positivo, in quanto dipende solo da chi lo usa e per quali finalità. Questa è anche il motivo per cui i lettori avranno notato che negli ultimi tempi con relativa regolarità dò notizia di aggiornamenti ed evoluzioni in questo delicato settore.

Come accennato in precedenza, l’aspetto che mi ha sempre impressionato favorevolmente è, in relazione a questa fiera, il fatto che molti  fabbricanti effettuano dimostrazioni pratiche che valgono 1000 chiacchiere o 1000 fogli illustrativi.

Per quanto riguarda gli istituti di vigilanza, un’area di estremo interesse riguarda le presentazioni afferenti ai veicoli blindati, per i quali pure la Germania ha una tradizione costruttiva non trascurabile.

Come di consueto, sarò presente in fiera e sarò lieto di incontrare i lettori, con i quali scambiare valutazioni e punti di vista.

 

 Adalberto Biasiotti

 

 


14/04/2014: Pubblicati gli elenchi nominativi degli esperti qualificati e medici autorizzati

Pubblicato l'elenco nominativo relativo agli esperti qualificati e quello relativo ai medici autorizzati, figure professionali incaricate rispettivamente della sorveglianza fisica e della sorveglianza medica della radioprotezione ai sensi dell'Allegato V del Decreto legislativo 17 marzo 1995, n.230 e s.m.i.


04/04/2014: Allegato 3B: proroga al 30 aprile

Prorogata al 30 aprile 2014 la possibilità di trasmissione in ritardo dell'allegato 3b da parte dei medici competenti


03/04/2014: Modifica alla Direttiva Seveso

Modifica al Decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, in attuazione dell’articolo 30 della direttiva 2012/18/UE sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose


18/02/2014: Ministero del lavoro: firmato un decreto per semplificare l'adozione dei MOG nelle PMI


12/02/2014: La ricerca dell’Inail per la sicurezza dei lavoratori nella Terra dei fuochi

La molteplicità delle sostanze sversate abusivamente e date alle fiamme è una minaccia per chi opera sui territori delle province campane interessate dal fenomeno. I ricercatori del Dipia dell'Istituto affrontano alcune problematiche della vicenda e forniscono indicazioni sui comportamenti da adottare.


15/01/2014: INAIL: Incentivi 2014

Pubblicato il nuovo bando Incentivi ISI 2013. Dal 21 gennaio all’8 aprile 2014 sarà possibile inserire online i progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza del lavoro.


19/12/2013: 10 gennaio 2014. Obbligo di conclusione dei corsi di aggiornamento per i datori di lavoro esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell'articolo 95 del d.lgs. n. 626/1994


15/11/2013: Ciao Ermanno. Un ricordo di Rocco Vitale


25/10/2013: Salute e sicurezza sul lavoro, a 17 imprese il premio di Inail e Confindustria

I riconoscimenti assegnati ad aziende che hanno raggiunto livelli di eccellenza sul fronte della prevenzione e della gestione dei rischi, nell’ambito dell’iniziativa promossa per il secondo anno consecutivo dall’Istituto e dall’associazione degli industriali con l’obiettivo di favorire la diffusione delle prassi migliori


17/10/2013: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: dal 21 al 25 ottobre


01/10/2013: SISTRI al via dal 1° ottobre 2013: la Circolare esplicativa

Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato nella serata di ieri una circolare di chiarimento in merito a Sistri, che conferma la partenza del sistema per oggi 1° ottobre 2013.


26/08/2013: CONVERSIONE DECRETO DEL FARE

In g.u. n. 194 del 20 agosto 2013 è pubblicata la Legge 9 agosto 2013 n. 98: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia.


09/08/2013: "Decreto del fare" e modifiche al decreto 81/2008: approvazione definitiva

La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia


01/08/2013: Prosegue al Senato la discussione per la conversione in legge del DL 69/2013 che contiene le modifiche al decreto 81/2008

In Senato continua la discussione per la conversione in legge del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, il cosiddetto “decreto del fare”.


26/07/2013: La Camera approva il decreto del fare e le modifiche al decreto 81

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, nel testo approvato dalle Commissioni.


24/07/2013: Decreto del fare e decreto 81: votata la fiducia sulla conversione in legge

Votata la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69.


22/07/2013: Decreto del fare: la Camera rinvia in Commissione

Misure urgenti per il rilancio dell’economia: rinvio della camera in Commissione


05/07/2013: Comunicata all’Italia una nuova procedura d’infrazione europea concernente la non corretta attuazione delle misure in materia di sicurezza e salute dei lavoratori

Trasmessa con lettera del 2 luglio 2013 la comunicazione concernente l'avvio della procedura d'infrazione n. 2013/4117 del 26 giugno 2013 per non corretto recepimento della direttiva 89/391/CEE concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro


05/07/2013: Protesta della SIMLII per il ritardo nella emanazione del decreto sull'Allegato 3B

Comunicato di protesta della SIMLII sul ritardo nella emanazione dell'annuciato decreto ministeriale di proroga dei termini di invio e sperimentazione dell'Allegato 3B


03/07/2013: Modificate le sanzioni al Decreto 81


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122