Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
02/09/2016: SECURITY Essen 2016: la fiera del settore della sicurezza
Dal 27 al 30 settembre si terrà ad Essen la tradizionale mostra sulla sicurezza e la prevenzione degli incendi. Di Adalberto Biasiotti
Dal 27 al 30 settembre si terrà ad Essen la tradizionale mostra sulla sicurezza e la prevenzione degli incendi. Di Adalberto Biasiotti
Come tutti gli anni, ormai da 20 anni, sarò ad Essen per visitare in dettaglio quella che è indubbiamente la più importante mostra di apparecchiature tecnologie di security dell’intera Europa. Durante le precedenti visite non sono mai stato deluso e sono certo che non sarò deluso neanche questa volta. Sarà mia cura, come addetto stampa di Punto Sicuro, aggiornare puntualmente i lettori sulle principali novità.
I lettori che da decenni si occupano di security certamente ricorderanno che un tempo il faro di riferimento per le tecnologie del settore, era IFSEC, a Londra. Col passare del tempo e con lo spostamento da Londra a Edimburgo, il ruolo di IFSEC non è rimasta all’altezza delle precedenti edizioni, mentre invece è cresciuta in maniera esponenziale la mostra di Essen. Tale mostra un tempo si svolgeva con alternanza biennale, sia ad Essen, sia ad Utrecht, in Olanda.
Oggi Essen rappresenta un riferimento che consiglio sempre vivamente di visitare ai miei allievi ed ai lettori, se appena possibile.
Tanto per cominciare, sappiamo tutti che i tedeschi sono maestri nel settore delle serrature e siamo quindi certi che in questo contesto troveremo le soluzioni più avanzate, sia di tipo puramente meccanico, sia di tipo meccanico ed elettronico. I tedeschi, parimenti, sono indubbiamente all’avanguardia nella produzione di partizioni verticali stratificate, sia resistenti al fuoco, sia resistenti allo scasso ed ai proiettili. Le dimostrazioni che vengono messe a punto durante i tre giorni della fiera sono particolarmente illuminanti e raccolgono sempre una folla di spettatori.
Quest’anno indubbiamente ampio spazio sarà dato ai droni, che rappresentano un nuovo strumento di sicurezza, sul quale qualsiasi professionista deve avere delle conoscenze non solo di base, ma anche avanzate. Il drone, come un’arma, non è in sé uno strumento negativo o positivo, in quanto dipende solo da chi lo usa e per quali finalità. Questa è anche il motivo per cui i lettori avranno notato che negli ultimi tempi con relativa regolarità dò notizia di aggiornamenti ed evoluzioni in questo delicato settore.
Come accennato in precedenza, l’aspetto che mi ha sempre impressionato favorevolmente è, in relazione a questa fiera, il fatto che molti fabbricanti effettuano dimostrazioni pratiche che valgono 1000 chiacchiere o 1000 fogli illustrativi.
Per quanto riguarda gli istituti di vigilanza, un’area di estremo interesse riguarda le presentazioni afferenti ai veicoli blindati, per i quali pure la Germania ha una tradizione costruttiva non trascurabile.
Come di consueto, sarò presente in fiera e sarò lieto di incontrare i lettori, con i quali scambiare valutazioni e punti di vista.
Adalberto Biasiotti
16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025
Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa
06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro
01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025
Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».
30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25
Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"
25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza
23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge
Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE
Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.
17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori
L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato
16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.
11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"
Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro
10/09/2025: Global Policy Review 2025
Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.
03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS
ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.
27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025
Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export.
25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro
Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.
01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco
Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11