Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/09/2016: SECURITY Essen 2016: la fiera del settore della sicurezza

Dal 27 al 30 settembre si terrà ad Essen la tradizionale mostra sulla sicurezza e la prevenzione degli incendi. Di Adalberto Biasiotti

Dal 27 al 30 settembre si terrà ad Essen la tradizionale mostra sulla sicurezza e la prevenzione degli incendi. Di Adalberto Biasiotti

 

Come tutti gli anni, ormai da 20 anni, sarò ad Essen per visitare in dettaglio quella che è indubbiamente la più importante mostra di apparecchiature tecnologie di security dell’intera Europa. Durante le precedenti visite non sono mai stato deluso e sono certo che non sarò deluso neanche questa volta. Sarà mia cura, come addetto stampa di Punto Sicuro, aggiornare puntualmente i lettori sulle principali novità.

 

I lettori che da decenni si occupano di security certamente ricorderanno che un tempo il faro di riferimento per le tecnologie del settore, era IFSEC, a Londra. Col passare del tempo e con lo spostamento da Londra a Edimburgo, il ruolo di IFSEC non è rimasta all’altezza delle precedenti edizioni, mentre invece è cresciuta in maniera esponenziale la mostra di Essen. Tale mostra un tempo si svolgeva con alternanza biennale, sia ad Essen, sia ad Utrecht, in Olanda.

Oggi Essen rappresenta un riferimento che consiglio sempre vivamente di visitare ai miei allievi ed ai lettori, se appena possibile.

Tanto per cominciare, sappiamo tutti che i tedeschi sono maestri nel settore delle serrature e siamo quindi certi che in questo contesto troveremo le soluzioni più avanzate, sia di tipo puramente meccanico, sia di tipo meccanico ed elettronico. I tedeschi, parimenti, sono indubbiamente all’avanguardia nella produzione di partizioni verticali stratificate, sia resistenti al fuoco, sia resistenti allo scasso ed ai proiettili. Le dimostrazioni che vengono messe a punto durante i tre giorni della fiera sono particolarmente illuminanti e raccolgono sempre una folla di spettatori.

Quest’anno indubbiamente ampio spazio sarà dato ai droni, che rappresentano un nuovo strumento di sicurezza, sul quale qualsiasi professionista deve avere delle conoscenze non solo di base, ma anche avanzate. Il drone, come un’arma, non è in sé uno strumento  negativo o positivo, in quanto dipende solo da chi lo usa e per quali finalità. Questa è anche il motivo per cui i lettori avranno notato che negli ultimi tempi con relativa regolarità dò notizia di aggiornamenti ed evoluzioni in questo delicato settore.

Come accennato in precedenza, l’aspetto che mi ha sempre impressionato favorevolmente è, in relazione a questa fiera, il fatto che molti  fabbricanti effettuano dimostrazioni pratiche che valgono 1000 chiacchiere o 1000 fogli illustrativi.

Per quanto riguarda gli istituti di vigilanza, un’area di estremo interesse riguarda le presentazioni afferenti ai veicoli blindati, per i quali pure la Germania ha una tradizione costruttiva non trascurabile.

Come di consueto, sarò presente in fiera e sarò lieto di incontrare i lettori, con i quali scambiare valutazioni e punti di vista.

 

 Adalberto Biasiotti

 

 


10/11/2015: UNI e CONFORMA pubblicano la Linea Guida applicativa sulla ISO 9001:2015

La Linea Guida fornisce un’interpretazione dei requisiti applicabili e uno strumento utile per la valutazione della conformità e dell’efficacia di un Sistema di Gestione Qualità


09/11/2015: I vincitori del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri 2015

Premiati il film di animazione Automatic Fitness (Fitness automatico) e il documentario Tagelöhner Syndrom (Work For One Day - Lavorare per un giorno).


06/11/2015: Nota SIMLII su obbligo di invio telematico certificati INAIL

Jobs Act: il nuovo obbligo di trasmissione telematica del primo certificato medico di infortunio e malattia professionale


05/11/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, al via la quarta edizione

Scade il prossimo 11 dicembre il termine ultimo con cui le imprese possono partecipare al Premio indetto da Inail e Confindustria per evidenziare e premiare le aziende che si distinguono per l’eccellenza del processo di gestione per la salute e sicurezza.


04/11/2015: La valutazione e prevenzione dei rischi ambientali

Disponibili gli atti del convegno "Inquinamento e salute: valutazione degli impatti e strategie di comunicazione".


03/11/2015: Lo spettacolo della sicurezza

Online il primo portale italiano dedicato al cinema sul lavoro


02/11/2015: Sicurezza macchine: norma UNI EN 1870-17

Pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1870-17 sulle troncatrici


02/11/2015: Siamo tutti pedoni

Riparte la campagna che educa alla sicurezza stradale


30/10/2015: 3a Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza

La progettazione della sicurezza nei cantieri: buone pratiche e questioni irrisolte per garantire un’efficace gestione degli appalti in sicurezza.


29/10/2015: Prevenzione incendi: le prossime scadenze

Il milleproroghe di fine anno 2014 ha influito sugli adempimenti di prevenzione incendi. Ricordiamo le scadenze di fine mese.


29/10/2015: Omicidio stradale: ok Camera,va a Senato

Sì dell'Aula della Camera al disegno di legge che introduce il reato di omicidio stradale.


28/10/2015: Live web streaming del vertice Ambienti di lavoro sani 2015

Il vertice “Ambienti di lavoro sani - Gestione dello stress lavoro-correlato”: 3 e 4 novembre a Bilbao


28/10/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: verso la norma tecnica internazionale

I lavori proseguono e la futura norma ISO 45001 dovrebbe vedere la luce entro un anno.


28/10/2015: Stili di vita e diseguaglianze

La sfida del secolo: una vita più lunga e più sana per tutti: 13 novembre


27/10/2015: Gestione dello stress lavoro-correlato: le buone pratiche in Italia

Campagna Europea Eu-Osha: il 29 ottobre a Roma l’evento di chiusura


26/10/2015: Seminario INAIL e SFE “Asseverazione volontaria in edilizia: sicurezza e risvolti premiali”

A Seriate (BG) il 28 ottobre 2015


26/10/2015: Morti sul lavoro: un aumento di oltre 100 denunce di infortunio mortale

Si rileva un calo degli infortuni di circa 20.000 unità, ma un incremento di ben il 13,5% delle denunce di infortunio mortale


26/10/2015: In Umbria un progetto Inail sul rischio elettrico e le radiazioni elettromagnetiche

Nato da un accordo con l’Università degli Studi di Perugia, coinvolgerà addetti del mondo del lavoro, associazioni di categoria e studenti delle scuole superiori.


26/10/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti

Aggiornata la guida gestione azienda


23/10/2015: Convegno gratuito sulla sicurezza basata sui comportamenti

The Safer, The Better. La sicurezza basata sui comportamenti: il 30 ottobre a Firenze


90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5 98.5 99.5 100.5