18/06/2018: Scale: in sicurezza prima di tutto!
La scala portatile è diventata un attrezzo indispensabile.
Per sostituire un lampadina in casa oppure perché usato come strumento per la propria attività lavorativa, la scala portatile è diventata un attrezzo indispensabile.
Visto il suo grande impiego la commissione Sicurezza si è occupata di recepire anche in lingua italiana la EN 131-3 che riguarda questo tema.
Il documento fornisce consigli sull'utilizzo in sicurezza delle scale contemplate nello scopo e campo di applicazione della UNI EN 131-1 (scale portatili) e conformi ai requisiti della UNI EN 131-1, della UNI EN 131-2, della UNI EN 131-4 per quanto riguarda le scale trasformabili multi posizione con cerniere, della UNI EN 131-6 per quanto riguarda le scale telescopiche e della UNI EN 131-7, per quanto riguarda le scale movibili con piattaforma. Non si applica alle scale progettate per uso professionale specifico come le scale per i vigili del fuoco, le scale per i tetti e le scale rimorchiabili.
Rispetto alla vecchia versione la nuova UNI EN 131-3 ha apportato le seguenti modifiche:
a) netta distinzione tra le disposizioni relative alla marcatura di sicurezza sulla scala e le istruzioni per l'utilizzatore;
b) descrizione dettagliata dei segnali fondamentali di sicurezza in conformità alla ISO 3864-2 e simboli delle informazioni di sicurezza supplementari;
c) definizione dei requisiti per scale trasformabili, scale di appoggio a sfilo, scale trasformabili multiposizione con cerniere, scale telescopiche e scale movibili con piattaforma aggiunta.
Inoltre, all’interno del documento sono citati i seguenti riferimenti normativi:
- EN 131-1 Ladders - Part 1: Terms, types, functional sizes;
- EN 131-2 Ladders - Part 2: Requirements, testing, marking;
- EN 82079-1 Preparation of instructions for use - Structuring, content and presentation - Part 1: General principles and detailed requirements;
- EN ISO 7010 Graphical symbols - Safety colours and safety signs – Registered safety signs (ISO 7010);
- ISO 3864-1 Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Part 1: Design principles tor safety signs and safety markings;
- ISO 3864-3 Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Part 3: Design principles tor graphical symbols tor use in safety signs.
Fonte: UNI
02/05/2023: Decreto Lavoro 2023
Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 32
02/05/2023: Primo maggio, all’Inail la commemorazione delle vittime del lavoro
Due corazzieri hanno deposto una corona di fiori del presidente della Repubblica davanti al monumento che ricorda i minatori che persero la vita durante la realizzazione del traforo del San Gottardo
02/05/2023: Festeggiamo piangendo ancora più morti
ANMIL sulla Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile e la Festa dei Lavoratori del 1° Maggio
28/04/2023: Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro
Bettoni: “Consolidare sinergia tra istituzioni e parti sociali”. All’Inail la cerimonia dei sindacati delle costruzioni
27/04/2023: 28 aprile: la giornata per un ambiente di lavoro sicuro e salubre
Il tema scelto nel 2023 per la giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro è il riconoscimento dell’ambiente di lavoro sicuro e salubre come principio e diritto fondamentale del lavoro.
26/04/2023: Adottato dal Parlamento europeo il nuovo regolamento macchine
Il Parlamento europeo approva il nuovo Regolamento macchine che prenderà il posto dell’attuale direttiva macchine 2006/42/CE. Nei prossimi mesi il regolamento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.
21/04/2023: Firmato un nuovo protocollo per migliorare formazione e prevenzione
L’Inail firma un protocollo con la confederazione AEPI che prevede la realizzazione di studi e iniziative congiunte per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro, attraverso lo sviluppo di linee guida, buone pratiche e strumenti per la riduzione dei rischi.
19/04/2023: La sicurezza e la salute nel settore dell’istruzione in Europa
Registrati gratuitamente per il webinar del 26 aprile "Gestione della SSL nel settore dell’istruzione: la situazione nei luoghi di lavoro europei"
18/04/2023: Salute e sicurezza nelle aree portuali
Firmato un protocollo tra Inail, Mit e Assoporti
14/04/2023: Salute e sicurezza sul lavoro, il Civ Inail approva le Linee di mandato 2022-2026
Il Consiglio di indirizzo e vigilanza, presieduto da Guglielmo Loy, ha dato il via libera all’unanimità al documento strategico della VII Consiliatura, che definisce l’orizzonte verso il quale indirizzare l’azione dell’Istituto nel prossimo quadriennio
11/04/2023: Forum della prevenzione
Gli eventi di "Made in INAIL: innovazione, salute, sicurezza".
11/04/2023: NESSUN DUBBIO: Spettacolo teatrale
A Imola il 28 aprile: nella Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.
05/04/2023: Il resoconto della 19ª Giornata della Sicurezza
Un'importante occasione di confronto tra tutti gli “attori” che sul territorio si occupano di sicurezza sui luoghi di lavoro.
04/04/2023: La neve di oggi è l’acqua di domani
lo strumento IT-SNOW
31/03/2023: Intelligenza artificiale: il Garante blocca ChatGPT
Raccolta illecita di dati personali. Assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori
30/03/2023: Gli ispettori antincendio svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza sul lavoro
La presenza del vicepresidente dell’Inail alla cerimonia di giuramento testimonia l’importanza della collaborazione tra l’Istituto e il Corpo dei Vigili del fuoco nella formazione degli addetti e nella prevenzione del rischio incendi
30/03/2023: Esposizione derivante da sorgenti 5G in modalità Stand-Alone
Pubblicato uno studio curato da ARPA Lazio, Università di Roma Tor Vergata e Università di Cassino
29/03/2023: Nasce l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza
Un think tank rivolto agli operatori economici virtuosi, da sempre impegnati per la sicurezza sul lavoro.
27/03/2023: Denuncia/comunicazione di infortunio, malattia professionale
Il 30 marzo 2023 è previsto l’aggiornamento di tabelle tipologiche relative alla comunicazione di infortunio, alle denunce di infortunio, di malattia professionale e di silicosi/asbestosi, ai certificati medici di infortunio e ai patronati.
24/03/2023: Piano triennale per la prevenzione 2022-2024
Uno strumento per anticipare i rischi legati ai cambiamenti del mondo del lavoro
11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5