28/11/2023: Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Un seminario di aggiornamento a Roma, dal 4 al 6 dicembre 2023
Organizzato dalle tre Consulenze dell’Inail in collaborazione con gli Ordini degli ingegneri di Roma e dei geologi del Lazio, l’evento è un’occasione di confronto sui temi più rilevanti nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro
È l’aula magna del rettorato della Sapienza università di Roma ad ospitare il secondo seminario di aggiornamento promosso dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (Ctss), la Consulenza statistico attuariale (Csa) e la Consulenza per l’innovazione tecnologica (Cit) dell’Inail, con il patrocinio dei ministeri del Lavoro e della Salute. L’evento, organizzato in collaborazione con gli Ordini degli ingegneri di Roma e dei geologi del Lazio, è patrocinato anche dagli Ordini dei chimici e dei biologi territorialmente competenti e dall’Ordine nazionale degli attuari e consente l’acquisizione di crediti formativi professionali.
L'iniziativa rappresenta un’occasione di confronto tra i professionisti delle Consulenze Inail e i partner esterni, coinvolti in una rete di collaborazioni consolidata, sulle sfide dell’industria 5.0 e sulla costante evoluzione del mondo del lavoro. Aprono i lavori i coordinatori generali della Cit, Paolo Guidelli, della Csa, Silvia D’Amario, e della Ctss, Fabrizio Benedetti. Seguono i saluti della rettrice della Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni, del direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Paolo Pennesi, e del presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Roma, Massimo Cerri, dopo i quali interviene il commissario straordinario dell'Inail, Fabrizio D’Ascenzo. I lavori sono articolati in quattro seminari e animati da numerosi contributi.
Partecipano, tra gli altri, i presidenti degli ordini professionali dei geologi, Simonetta Ceraudo, dei chimici, Renato Presilla, dei biologi, Daniela Arduini, e degli attuari, Tiziana Tafaro. In rappresentanza dell’Istituto intervengono il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza, Guglielmo Loy, il direttore centrale prevenzione, Ester Rotoli, il direttore centrale ricerca, Edoardo Gambacciani, il direttore centrale risorse umane, Carlo Biasco, il sovrintendente sanitario centrale, Patrizio Rossi, il direttore centrale prestazioni sociosanitarie, Giuseppe Mazzetti, il direttore centrale rapporto assicurativo, Agatino Cariola, e il vicario della Direzione centrale pianificazione e comunicazione, Mario Recupero. In chiusura interviene il direttore generale, Andrea Tardiola.
- Programma del seminario di aggiornamento “Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale” (.pdf - 1,14 mb)
Fonte: INAIL
10/01/2017: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti
caso d'uso: gestione rifiuti respinti.
09/01/2017: Regolamento REACH: online il corso multimediale
Corso di formazione multimediale sul Regolamento REACH realizzato dall’Helpdesk nazionale. L'accesso è gratuito e aperto a tutti gli utenti.
09/01/2017: Echa: Aggiornamento Guide tecniche
Pubblicati gli aggiornamenti della Guida alla registrazione e la Guida alla condivisione dei dati.
23/12/2016: Dall’Inail altri 244 milioni di euro per la sicurezza nelle imprese
Pubblicato il nuovo bando Isi.
22/12/2016: Calendario 2017: La salute non è un hobby, è la vita
Il calendario 2017 delle Arti, Mestieri e Professioni
22/12/2016: Firmata la convenzione per la Guida opertativa Sgsl “Sistema Casa artigianato”
La sfida di Inail, Cobis e Cpr in collaborazione con Ca’ Foscari e Ca' Foscari Challenge School tramite lo spin off Head Up per migliorare le condizioni di sicurezza e salute nelle imprese artigiane del sistema Casa garantendo una maggiore competitività riducendo i costi per le imprese
21/12/2016: Il Safety Competence Center di Gela al centro della formazione Eni
Alla Raffineria di Gela i dipendenti di SCC ed alcuni Direttori di importanti stabilimenti Eni in Italia si sono confrontati sui risultati sin qui conseguiti e sulle nuove e sfidanti prospettive del SCC.
20/12/2016: Mappatura delle postazioni di lavoro per una gestione migliore della forza lavoro
Il caso PSA Peugeot Citroën i Francia.
19/12/2016: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti per iscrizione consorzi nelle categorie 9 e 10
Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali prot.n.1201 del 12/12/2016
16/12/2016: Invecchiamento della forza lavoro in Europa: sfide in fatti e cifre
Una gestione efficace dell’invecchiamento nell’ambiente di lavoro è di fondamentale importanza per garantire condizioni di sicurezza e salute nel corso della vita lavorativa.
14/12/2016: Sostanze chimiche - ambiente e salute
Disponibili i bollettini di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, relativi all'anno 2016.
13/12/2016: Valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte degli edifici
12/12/2016: Salute in Italia e livelli di tutela
Approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute.
07/12/2016: Invecchiamento dei lavoratori, la ricerca e la progettazione al servizio della salute e sicurezza sul lavoro
L’obiettivo della convenzione è portare un contributo fattivo al tema della conoscenza e della consapevolezza dei rischi legati all’innalzamento dell’età della popolazione occupata in termini di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
06/12/2016: Campagna bando Isi agricoltura 2016
Campagna promo-informativa sui finanziamenti alle micro e piccole imprese agricole, nelle forme di imprese individuali, di società agricole e di cooperative
06/12/2016: La verifica dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici
Divulgato dall’ARPAT Toscana un documento sul rischio dei campi elettromagnetici prodotti da radio/TV e telefonia mobile.
05/12/2016: La Corte di Cassazione si esprime sul reato ambientale
Il primo caso che riguarda il delitto di inquinamento ambientale
02/12/2016: Verso un Testo Unico in materia di amianto
Il disegno di legge promosso dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali.
02/12/2016: Due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina
Workshop gratuito a Modena: “Stato dell’arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina”,
01/12/2016: Defibrillatori, nota esplicativa del Ministero della Salute
Disposizioni in ordine alla dotazione e all'impiego, da parte delle società sportive dilattentistiche, dei defibrillatori semiautomatici.
79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89