Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
11/11/2025: Salute e sicurezza in sanità, a Ferrara un focus sul rischio biologico
Nel convegno è stato presentato BIO-RITMO, lo strumento di valutazione sviluppato dall’Inail
FERRARA – Garantire la sicurezza di chi cura significa proteggere anche chi viene curato. Con questa consapevolezza, si è svolta martedì 28 ottobre la giornata formativa “La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: BIO-RITMO, uno strumento innovativo a supporto dei servizi di prevenzione e protezione”, organizzata dall’Unità operativa Servizio prevenzione e protezione provinciale del capoluogo emiliano in collaborazione con la Direzione regionale Emilia Romagna dell’Inail.
Normativa, organizzazione e formazione sanitaria al centro dell’evento. L’iniziativa, accreditata Ecm, ha proposto un approfondimento sulle questioni giuridiche, organizzative e formative legate alla sicurezza sul lavoro in sanità, con un focus sul rischio biologico e sulla prevenzione come valore condiviso e responsabilità comune. Ad aprire i lavori sono stati i saluti istituzionali di Nicoletta Natalini, direttrice generale delle Aziende sanitarie ferraresi, di Fabrizio Benedetti, coordinatore generale della Consulenza tecnica salute e sicurezza dell’Inail, e di Fabiola Ficola, direttrice regionale dell’Istituto.
Un approccio integrato alla sicurezza in sanità. Durante la giornata, esperti e tecnici del settore hanno approfondito tutti gli aspetti che rendono possibile una gestione efficace della sicurezza nelle strutture sanitarie, con particolare attenzione all’evoluzione normativa nazionale e internazionale. Tra gli altri, sono stati esaminati i temi della formazione continua e della cultura della sicurezza come fattori strategico di crescita organizzativa e di benessere lavorativo.
Un supporto per la valutazione del rischio biologico. I professionisti Inail hanno inoltre presentato BIO-RITMO, un nuovo strumento sviluppato dall’Istituto in collaborazione con le Aziende sanitarie di Ferrara e di Perugia. Si tratta di uno prodotto innovativo che nasce per supportare i servizi di prevenzione e protezione nella valutazione del rischio biologico nelle aziende sanitarie e nella pianificazione di interventi mirati alla tutela della salute degli operatori di queste strutture.
Fonte: INAIL
06/11/2024: Promuovere la sicurezza, l’equità e la regolamentazione del lavoro su piattaforme digitali
Tre iniziative chiave che migliorano le condizioni di lavoro su piattaforme digitali.
05/11/2024: Mari sani, pesca fiorente
Transizione verso un settore ambientalmente sostenibile
30/10/2024: Il 7 novembre verrà approvato il nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione
Giovedì 7 novembre 2024 verrà convocata la Conferenza Stato-Regioni che prevede l'approvazione dell'accordo Stato Regioni sulla formazione obbligatoria di Salute e Sicurezza.
29/10/2024: Parità di genere in Europa, l'obiettivo è ancora lontano
Il Parlamento uscito dalle elezioni non vede un’equa rappresentanza. Ma Ursula von der Leyen punta sulla Commissione.
28/10/2024: Rapporto Inail sull’accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato delle macchine
Prevista a Milano il 28 e 29 novembre la presentazione dell'11° Rapporto Inail sull’accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato delle macchine. Rilascio di crediti Ecm
23/10/2024: Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani
Ricognizione sui controlli e quadro conoscitivo nazionale
22/10/2024: Le settimane della sicurezza 2024
Il programma dei seminari gratuiti organizzati dall'Associazione Tavolo 81 Imola
17/10/2024: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 21 al 25 ottobre torna la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, e quest'anno è tutta dedicata al lavoro sicuro e sano nell'era digitale!
16/10/2024: L'ONU fa un'istantanea dei progressi verso l'uguaglianza di genere
Un rapporto che presenta prove sulla parità di genere in tutti i 17 SDG.
15/10/2024: Settimana Europea salute e sicurezza sul lavoro
I convegni gratuiti organizzati in Lombardia
14/10/2024: Salute e sicurezza in Agricoltura: cambiamenti climatici e innovazioni tecnologiche
Convegno nazionale agricoltura, 17-18 ottobre 2024 - Cividale del Friuli
14/10/2024: La nuova norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali
A Torino il 30 ottobre l’evento organizzato dall’Ordine Ingegneri locale e dal CNI
10/10/2024: L’ANMIL celebra il 13 ottobre la 74ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
Sono previste iniziative in tutta Italia
10/10/2024: Guida dell’EU-OSHA ai finanziamenti 2024
Programmi di finanziamento dell’UE per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro: una nuova guida delo'Eu-Osha
09/10/2024: Un patto rivoluzionario per il futuro per trasformare la governance globale
I leader mondiali hanno adottato un Patto per il futuro che include un Global Digital Compact e una Dichiarazione sulle generazioni future.
03/10/2024: La sicurezza sul lavoro nell’insegnamento dell’educazione civica
Approvato prima alla Camera nel mese di marzo 2024 e poi recentemente approvato, ma con modifiche, al Senato, un disegno di legge sull'insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'educazione civica.
02/10/2024: Zoonosi: la prossima pandemia potrebbe arrivare dall’Artico
La rivista scientifica Nature lancia l’allarme: la regione artica potrebbe diventare un focolaio di patogeni virali. Lo scioglimento dei ghiacci sta rilasciando microrganismi congelati da migliaia di anni. È necessario un trattato.
30/09/2024: Una circolare per la prevenzione dei rischi con le piattaforme di lavoro
Pubblicata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali la circolare n. 7 del 12 settembre 2024 avente per oggetto le problematiche di sicurezza legate all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE).
27/09/2024: Uno studio indica che chi lavora di notte rischia di meno
Pubblicato dall’Inail uno studio sul lavoro notturno che analizza la normativa, i lavoratori occupati, gli infortuni ricorrenti e gli indici di rischio in questo ambito specifico.
25/09/2024: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione settembre 2024
Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di settembre 2024. Le novità generali.
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13