Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
11/11/2025: Salute e sicurezza in sanità, a Ferrara un focus sul rischio biologico
Nel convegno è stato presentato BIO-RITMO, lo strumento di valutazione sviluppato dall’Inail
FERRARA – Garantire la sicurezza di chi cura significa proteggere anche chi viene curato. Con questa consapevolezza, si è svolta martedì 28 ottobre la giornata formativa “La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: BIO-RITMO, uno strumento innovativo a supporto dei servizi di prevenzione e protezione”, organizzata dall’Unità operativa Servizio prevenzione e protezione provinciale del capoluogo emiliano in collaborazione con la Direzione regionale Emilia Romagna dell’Inail.
Normativa, organizzazione e formazione sanitaria al centro dell’evento. L’iniziativa, accreditata Ecm, ha proposto un approfondimento sulle questioni giuridiche, organizzative e formative legate alla sicurezza sul lavoro in sanità, con un focus sul rischio biologico e sulla prevenzione come valore condiviso e responsabilità comune. Ad aprire i lavori sono stati i saluti istituzionali di Nicoletta Natalini, direttrice generale delle Aziende sanitarie ferraresi, di Fabrizio Benedetti, coordinatore generale della Consulenza tecnica salute e sicurezza dell’Inail, e di Fabiola Ficola, direttrice regionale dell’Istituto.
Un approccio integrato alla sicurezza in sanità. Durante la giornata, esperti e tecnici del settore hanno approfondito tutti gli aspetti che rendono possibile una gestione efficace della sicurezza nelle strutture sanitarie, con particolare attenzione all’evoluzione normativa nazionale e internazionale. Tra gli altri, sono stati esaminati i temi della formazione continua e della cultura della sicurezza come fattori strategico di crescita organizzativa e di benessere lavorativo.
Un supporto per la valutazione del rischio biologico. I professionisti Inail hanno inoltre presentato BIO-RITMO, un nuovo strumento sviluppato dall’Istituto in collaborazione con le Aziende sanitarie di Ferrara e di Perugia. Si tratta di uno prodotto innovativo che nasce per supportare i servizi di prevenzione e protezione nella valutazione del rischio biologico nelle aziende sanitarie e nella pianificazione di interventi mirati alla tutela della salute degli operatori di queste strutture.
Fonte: INAIL
19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si
E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.
18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro
Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.
17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia
Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”
12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS
Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.
11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo
L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine
10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano
Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.
10/12/2024: Barometro OSH migliorato
Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale
05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai
Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne
04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici
Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento
03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali
La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto
29/11/2024: Rinviata nuovamente l'approvazione del nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione
La Conferenza Stato-Regioni convocata il 28 novembre ha nuovamente rinviato l'approvazione del documento.
27/11/2024: A rischio la resilienza idrica in Europa
A causa di inquinamento, sfruttamento e cambiamenti climatici
26/11/2024: Online il Dossier scuola 2024
La rassegna completa delle iniziative formative, informative e di sensibilizzazione promosse dalle strutture centrali e territoriali per diffondere la cultura della salute e della sicurezza.
25/11/2024: Accordo Stato Regioni sulla formazione: nuova convocazione per il 28 novembre
Giovedì 28 novembre 2024 verrà riconvocata la Conferenza Stato-Regioni che prevede l'approvazione dell'accordo Stato Regioni sulla formazione obbligatoria di Salute e Sicurezza.
22/11/2024: Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole
In occasione di questa giornata, al via la seconda edizione del concorso “Salute e sicurezza… insieme!”
21/11/2024: La bella storia di Matteo, il maestro orafo che riplasma la sua vita
È online la testimonianza di un assistito che, grazie al progetto di reinserimento lavorativo dell’Inail, è tornato alla sua attività dopo il grave infortunio subito
19/11/2024: Prime lezioni dall’attuazione della politica climatica
Con l'avvicinarsi del primo decennio dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, si è assistito a un gradito passaggio dalla definizione degli obiettivi alla loro attuazione.
14/11/2024: Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro
Resoconto del Convegno promosso da ANMIL Toscana per la salute sul lavoro e la cura dei tumori professionali
12/11/2024: Il cambiamento climatico rende il lavoro più pericoloso in Europa?
Il cambiamento climatico sta già influenzando le condizioni di lavoro e il mercato del lavoro in Europa: ascolta il podcast
07/11/2024: Rinviata l'approvazione del nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione
La Conferenza Stato-Regioni convocata il 7 novembre ha rinviato l'approvazione del documento.
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12