14/10/2024: Salute e sicurezza in Agricoltura: cambiamenti climatici e innovazioni tecnologiche
Convegno nazionale agricoltura, 17-18 ottobre 2024 - Cividale del Friuli
I mutamenti climatici e tecnologici hanno determinato modifiche dei processi produttivi in agricoltura.
Ad essi si correla l'esposizione a nuovi rischi per la salute e la sicurezza degli operatori agricoli.
L'evento formativo ha lo scopo di approfondire ed offrire aggiornamento su tali temi. Obiettivo dell'evento è quello di fornire aggiornamento e acquisire conoscenze sui protocolli sanitari degli addetti ai lavoratori agricoli/stagionali, sul microclima e sugli sviluppi delle macchine agricole
L'evento è accreditato (5,6 ECM) per:
Assistente sanitario, Biologo, Chimico, Fisico, Medico chirurgo, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medico chirurgo (Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Medicina del lavoro, Medicina legale), Tecnico della prevenz. amb. di lavoro, Altre professioni (no ecm).
Scarica la locandina con i dettagli (pdf)
21/01/2015: I detergenti: indicazioni per la prevenzione e consigli per un uso corretto
21/01/2015: Un manuale per la gestione della privacy
20/01/2015: L‘Italia importa dall’India 1.040 tonnellate d’amianto: Guariniello avvia accertamenti
19/01/2015: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro
19/01/2015: I biocidi: interventi in caso di incidenti da uso improprio
19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione
16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza
16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori
15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori
15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015
15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL
14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo
14/01/2015: Cos’è il radon: sicurezza ed igiene degli edifici
13/01/2015: Per i sette morti del rogo nella ditta cinese di Prato condanne fino a otto anni e otto mesi
13/01/2015: La salute e la sicurezza del bambino
12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli
12/01/2015: Scale portatili e sgabelli
09/01/2015: La casa e i suoi pericoli
09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro
08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail
113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5