07/09/2016: Safety, Security, Privacy, Intelligence
Si terrà a L'Aquila il 23 settembre il convegno gratuito "Sicurezze integrate nel sistema Italia"
In tutte le aziende è cresciuta l’esigenza di una sempre maggiore tutela della Incolumità delle Risorse umane (Safety), del Patrimonio aziendale e della Riservatezza dei dati sensibili (Security, Privacy, Intelligence). Inoltre, in molti casi, sono ritenute indispensabili determinate misure speciali per la tutela del patrimonio aziendale verso i possibili attacchi esterni di ogni genere, informatici e non, sia da parte dei competitors che dei veri e propri male intenzionati o terroristi.
Eventi catastrofici naturali come il sisma (tornato tristemente nelle cronache italiane proprio di recente), possono mettere fuori mercato l’intera produttività di un’azienda, oltre che procurare i ben noti, gravissimi eventi luttuosi a carico dei Lavoratori e della Popolazione generale.
Il Convegno “Sicurezze integrate nel sistema Italia”, che si terrà a L’Aquila venerdì 23 settembre 2016, ha lo scopo di dibattere, in due distinte tavole rotonde (una sulla Safety ed una sulla Security/Intelligence), temi di attualità e rilevanza strategica, al fine di creare sinergie ed integrazione tra “mondi” apparentemente paralleli.
La Tavola rotonda del mattino sarà dedicata alla Safety e affronterà, tra l’altro, il problema della liceità degli accertamenti sanitari sui singoli lavoratori nell’interesse non solo dell’individuo ma anche della collettività: accertamenti per droghe, alcoldipendenza, gravi disturbi del sonno, sieropositività, etc. sono tutte condizioni che, se adeguatamente conosciute e controllate, possono apportare al lavoratore una migliore protezione sanitaria (ma anche il rischio dell’inidoneità al lavoro) e, contemporaneamente, salvaguardare da infortuni e malattie i terzi (colleghi, utenti, pubblico).
Oltre a ciò, verranno presi in considerazione gli aspetti tecnici e giuridici del lavoro umano in rapido mutamento e i nuovi vincoli contrattuali destinati a profonde modificazioni nel diritto del lavoro: precariato, smart work, contact center di nuova generazione, lavori h/24 in espansione nei servizi stanno profondamente mutando il mondo del lavoro nel quale, tuttavia, bisogna sempre garantire la centralità della persona in relazione alla prestazione lavorativa richiesta e prodotta.
Moderati da Pietro Farinosi (CRA), Domenico Pompei (ASL1 Abruzzo) e Vincenzo Zaffarano (AIAS) prenderanno la parola: Antonio Paoletti (Univaq), Giuseppe Piegari (Agenzia unica nazionale Ispezioni Lavoro), Pierguido Soprani (del Foro di Bologna), Ester Rotoli (INAIL).
La Tavola rotonda del pomeriggio sarà dedicata alla Security e all’Intelligence: affronterà il problema della salvaguardia dei dati e della incolumità aziendale da attacchi di vario genere, interni ed esterni. Verranno analizzati sia problemi di Security che di Intelligence nella gestione delle (grandi) aziende e/o dei grandi eventi, come l’Expo 2015.
Moderati da Maurizio Ardingo (AIAS), Antonio Giampaoli (INFN) e Francesco Sidoti (Univaq) prenderanno la parola: Francesco D’Auria (Pirelli Group Security), Andrea Chittaro (Snam SpA Security), Manuel Di Casoli (Expo Milano, 2015 Security).
Il Convegno si concluderà con l’intervento programmato del Prefetto Franco Gabrielli, Capo della Polizia, Direttore generale della Pubblica Sicurezza.
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti
Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.
23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11