Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
07/09/2016: Safety, Security, Privacy, Intelligence
Si terrà a L'Aquila il 23 settembre il convegno gratuito "Sicurezze integrate nel sistema Italia"
In tutte le aziende è cresciuta l’esigenza di una sempre maggiore tutela della Incolumità delle Risorse umane (Safety), del Patrimonio aziendale e della Riservatezza dei dati sensibili (Security, Privacy, Intelligence). Inoltre, in molti casi, sono ritenute indispensabili determinate misure speciali per la tutela del patrimonio aziendale verso i possibili attacchi esterni di ogni genere, informatici e non, sia da parte dei competitors che dei veri e propri male intenzionati o terroristi.
Eventi catastrofici naturali come il sisma (tornato tristemente nelle cronache italiane proprio di recente), possono mettere fuori mercato l’intera produttività di un’azienda, oltre che procurare i ben noti, gravissimi eventi luttuosi a carico dei Lavoratori e della Popolazione generale.
Il Convegno “Sicurezze integrate nel sistema Italia”, che si terrà a L’Aquila venerdì 23 settembre 2016, ha lo scopo di dibattere, in due distinte tavole rotonde (una sulla Safety ed una sulla Security/Intelligence), temi di attualità e rilevanza strategica, al fine di creare sinergie ed integrazione tra “mondi” apparentemente paralleli.
La Tavola rotonda del mattino sarà dedicata alla Safety e affronterà, tra l’altro, il problema della liceità degli accertamenti sanitari sui singoli lavoratori nell’interesse non solo dell’individuo ma anche della collettività: accertamenti per droghe, alcoldipendenza, gravi disturbi del sonno, sieropositività, etc. sono tutte condizioni che, se adeguatamente conosciute e controllate, possono apportare al lavoratore una migliore protezione sanitaria (ma anche il rischio dell’inidoneità al lavoro) e, contemporaneamente, salvaguardare da infortuni e malattie i terzi (colleghi, utenti, pubblico).
Oltre a ciò, verranno presi in considerazione gli aspetti tecnici e giuridici del lavoro umano in rapido mutamento e i nuovi vincoli contrattuali destinati a profonde modificazioni nel diritto del lavoro: precariato, smart work, contact center di nuova generazione, lavori h/24 in espansione nei servizi stanno profondamente mutando il mondo del lavoro nel quale, tuttavia, bisogna sempre garantire la centralità della persona in relazione alla prestazione lavorativa richiesta e prodotta.
Moderati da Pietro Farinosi (CRA), Domenico Pompei (ASL1 Abruzzo) e Vincenzo Zaffarano (AIAS) prenderanno la parola: Antonio Paoletti (Univaq), Giuseppe Piegari (Agenzia unica nazionale Ispezioni Lavoro), Pierguido Soprani (del Foro di Bologna), Ester Rotoli (INAIL).
La Tavola rotonda del pomeriggio sarà dedicata alla Security e all’Intelligence: affronterà il problema della salvaguardia dei dati e della incolumità aziendale da attacchi di vario genere, interni ed esterni. Verranno analizzati sia problemi di Security che di Intelligence nella gestione delle (grandi) aziende e/o dei grandi eventi, come l’Expo 2015.
Moderati da Maurizio Ardingo (AIAS), Antonio Giampaoli (INFN) e Francesco Sidoti (Univaq) prenderanno la parola: Francesco D’Auria (Pirelli Group Security), Andrea Chittaro (Snam SpA Security), Manuel Di Casoli (Expo Milano, 2015 Security).
Il Convegno si concluderà con l’intervento programmato del Prefetto Franco Gabrielli, Capo della Polizia, Direttore generale della Pubblica Sicurezza.
28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.
24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale
È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”
21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione
Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL
21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”
In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento
20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL
Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia
20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari
Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.
16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025
Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa
06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro
01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025
Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».
30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25
Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"
25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza
23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge
Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE
Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.
17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori
L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato
16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11