Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/09/2016: Safety, Security, Privacy, Intelligence

Si terrà a L'Aquila il 23 settembre il convegno gratuito "Sicurezze integrate nel sistema Italia"

In tutte le aziende è cresciuta l’esigenza di una sempre maggiore tutela della Incolumità delle Risorse umane (Safety), del Patrimonio aziendale e della Riservatezza dei dati sensibili (Security, Privacy, Intelligence). Inoltre, in molti casi, sono ritenute indispensabili determinate misure speciali per la tutela del patrimonio aziendale verso i possibili attacchi esterni di ogni genere, informatici e non, sia da parte dei competitors che dei veri e propri male intenzionati o terroristi.

Eventi catastrofici naturali come il sisma (tornato tristemente nelle cronache italiane proprio di recente), possono mettere fuori mercato l’intera produttività di un’azienda, oltre che procurare i ben noti, gravissimi eventi luttuosi a carico dei Lavoratori e della Popolazione generale.

Il Convegno “Sicurezze integrate nel sistema Italia”, che si terrà a L’Aquila venerdì 23 settembre 2016, ha lo scopo di dibattere, in due distinte tavole rotonde (una sulla Safety ed una sulla Security/Intelligence), temi di attualità e rilevanza strategica, al fine di creare sinergie ed integrazione tra “mondi” apparentemente paralleli.

La Tavola rotonda del mattino sarà dedicata alla Safety e affronterà, tra l’altro, il problema della liceità degli accertamenti sanitari sui singoli lavoratori nell’interesse non solo dell’individuo ma anche della collettività: accertamenti per droghe, alcoldipendenza, gravi disturbi del sonno, sieropositività, etc. sono tutte condizioni che, se adeguatamente conosciute e controllate, possono apportare al lavoratore una migliore protezione sanitaria (ma anche il rischio dell’inidoneità al lavoro) e, contemporaneamente, salvaguardare da infortuni e malattie i terzi (colleghi, utenti, pubblico).

Oltre a ciò, verranno presi in considerazione gli aspetti tecnici e giuridici del lavoro umano in rapido mutamento e i nuovi vincoli contrattuali destinati a profonde modificazioni nel diritto del lavoro: precariato, smart work, contact center di nuova generazione, lavori h/24 in espansione nei servizi stanno profondamente mutando il mondo del lavoro nel quale, tuttavia, bisogna sempre garantire la centralità della persona in relazione alla prestazione lavorativa richiesta e prodotta.

Moderati da Pietro Farinosi (CRA), Domenico Pompei (ASL1 Abruzzo) e Vincenzo Zaffarano (AIAS) prenderanno la parola: Antonio Paoletti (Univaq), Giuseppe Piegari (Agenzia unica nazionale Ispezioni Lavoro), Pierguido Soprani (del Foro di Bologna), Ester Rotoli (INAIL).

La Tavola rotonda del pomeriggio sarà dedicata alla Security e all’Intelligence: affronterà il problema della salvaguardia dei dati e della incolumità aziendale da attacchi di vario genere, interni ed esterni. Verranno analizzati sia problemi di Security che di Intelligence nella gestione delle (grandi) aziende e/o dei grandi eventi, come l’Expo 2015.

Moderati da Maurizio Ardingo (AIAS), Antonio Giampaoli (INFN) e Francesco Sidoti (Univaq) prenderanno la parola: Francesco D’Auria (Pirelli Group Security), Andrea Chittaro (Snam SpA Security), Manuel Di Casoli (Expo Milano, 2015 Security).

Il Convegno si concluderà con l’intervento programmato del Prefetto Franco Gabrielli, Capo della Polizia, Direttore generale della Pubblica Sicurezza.

Si allega la locandina del Convegno nazionale con il programma e i links per la registrazione; la partecipazione è gratuita e prevede crediti professionali per ingegneri, architetti, avvocati, geometri, periti industriali e per tutte le professioni sanitarie (ECM).
 

03/07/2013: Denuncia di infortunio e di malattia professionale in via telematica


24/06/2013: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, il “decreto del fare”

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2013 il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 – cosiddetto “decreto del fare” o “decreto fare” - che era stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 giugno.


21/06/2013: Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che contiene ulteriori semplificazioni per le imprese in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge in materia di semplificazioni. Le semplificazioni riguardano anche la sorveglianza sanitaria e l’invio all’Inail di certificazioni mediche di infortunio sul lavoro e di malattia professionale.


19/06/2013: CGIL CISL UIL unitariamente dichiarano la loro contrarietà ai rilevanti interventi di modifica dell’attuale quadro normativo in materia di salute e sicurezza

Una dichiarazione dei Segretari Confederali di CGIL, CISL e UIL: è inopportuno che tra le priorità del Governo ci siano interventi di alleggerimento degli adempimenti in materia di prevenzione


17/06/2013: Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge con misure di crescita e semplificazione che riguardano anche il comparto edile

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge recante misure urgenti in materia di crescita e misure di semplificazione. Ad esempio semplificazioni per il comparto edile e in relazione al Documento Unico di Regolarità contributiva


03/06/2013: Appello processo Eternit, il magnate Schmidheiny condannato a 18 anni

Appello processo Eternit, il magnate Schmidheiny condannato a 18 anni


31/05/2013: Illegittimo l’articolo della legge 96/2010 che impedisce l’applicazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 15, comma 1, lettera c), della legge 4 giugno 2010, n. 96: bocciata la norma che consente la non applicazione dei requisiti acustici nelle compravendite di alloggi


27/05/2013: Sentenza Thyssen: depositate le motivazioni

Sono state depositate le motivazioni della sentenza di condanna per l’incendio che nel 2007 provocò la morte di sette lavoratori.


27/05/2013: Insufficiente valutazione dei rischi: indagati per omicidio colposo i fratelli Moratti

Gianmarco e Massimo Moratti, presidente e amministratore delegato della Saras, la raffineria di Sarroch (Cagliari) di loro proprietà, sono indagati nell’inchiesta per omicidio colposo per la morte di un operaio deceduto nell'aprile 2011.


21/05/2013: Il Ministro Giovannini annuncia un'azione volta alla semplificazione degli adempimenti richiesti alle imprese

Pubblicato il testo dell’audizione del nuovo Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Enrico Giovannini, relativa alle linee programmatiche del dicastero.


29/04/2013: Incentivi Inail per la sicurezza, online gli elenchi delle domande di finanziamento

Sul portale dell’Istituto pubblicate le liste in ordine cronologico delle imprese che lo scorso 18 aprile hanno presentato per via telematica i propri progetti per partecipare all’assegnazione dei 155 milioni di euro messi a disposizione dal bando Isi 2012. Su un totale di oltre 13mila, sono circa 3.700 quelli ammessi al contributo


26/04/2013: 28 aprile 2013 - Giornata mondiale dell'OIL per la salute e la sicurezza sul lavoro 2013

La Giornata mondiale dell'OIL per la salute e la sicurezza sul lavoro 2013 pone l’accento sulla prevenzione delle malattie professionali.


24/04/2013: 26 aprile 2013: Worker Memorial Day

International Panel on Development of Safety Culture and Activities at an International, European Union and Italian level


17/04/2013: SISTRI: pubblicato il decreto, al via dal 1° ottobre 2013


15/04/2013: Modifica alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere


09/04/2013: Soppressione obbligo vidimazione registro degli infortuni

La Regione Puglia ha approvata la Legge Regionale 1/2/2013 n. 2 con la quale è stato stabilito che il registro degli infortuni non è soggetto a vidimazione da parte dell’organo di vigilanza territorialmente competente e che i datori di lavoro possono sostituire il registro cartaceo con registrazioni effettuate su supporto informatico.


04/04/2013: In vigore il Decreto 20 dicembre 2012 sulla prevenzione incendi

Decreto del Ministro dell’Interno 20 dicembre 2012, recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi".


26/03/2013: Disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici

E' disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2008.


13/03/2013: Processo Eternit: Guariniello chiede 20 anni per Schmidheiny e De Cartier

Processo d’appello, il pm Guariniello “Nell’azienda carenze strutturali che hanno causato un immane disastro” In primo grado i vertici dell’azienda condannati a 16 anni di reclusione


11/03/2013: Firmato il Decreto sulla "QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI"

Il Governo ha firmato Decreto sulla "QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI" in data 6 marzo.


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122