Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/09/2016: Safety, Security, Privacy, Intelligence

Si terrà a L'Aquila il 23 settembre il convegno gratuito "Sicurezze integrate nel sistema Italia"

In tutte le aziende è cresciuta l’esigenza di una sempre maggiore tutela della Incolumità delle Risorse umane (Safety), del Patrimonio aziendale e della Riservatezza dei dati sensibili (Security, Privacy, Intelligence). Inoltre, in molti casi, sono ritenute indispensabili determinate misure speciali per la tutela del patrimonio aziendale verso i possibili attacchi esterni di ogni genere, informatici e non, sia da parte dei competitors che dei veri e propri male intenzionati o terroristi.

Eventi catastrofici naturali come il sisma (tornato tristemente nelle cronache italiane proprio di recente), possono mettere fuori mercato l’intera produttività di un’azienda, oltre che procurare i ben noti, gravissimi eventi luttuosi a carico dei Lavoratori e della Popolazione generale.

Il Convegno “Sicurezze integrate nel sistema Italia”, che si terrà a L’Aquila venerdì 23 settembre 2016, ha lo scopo di dibattere, in due distinte tavole rotonde (una sulla Safety ed una sulla Security/Intelligence), temi di attualità e rilevanza strategica, al fine di creare sinergie ed integrazione tra “mondi” apparentemente paralleli.

La Tavola rotonda del mattino sarà dedicata alla Safety e affronterà, tra l’altro, il problema della liceità degli accertamenti sanitari sui singoli lavoratori nell’interesse non solo dell’individuo ma anche della collettività: accertamenti per droghe, alcoldipendenza, gravi disturbi del sonno, sieropositività, etc. sono tutte condizioni che, se adeguatamente conosciute e controllate, possono apportare al lavoratore una migliore protezione sanitaria (ma anche il rischio dell’inidoneità al lavoro) e, contemporaneamente, salvaguardare da infortuni e malattie i terzi (colleghi, utenti, pubblico).

Oltre a ciò, verranno presi in considerazione gli aspetti tecnici e giuridici del lavoro umano in rapido mutamento e i nuovi vincoli contrattuali destinati a profonde modificazioni nel diritto del lavoro: precariato, smart work, contact center di nuova generazione, lavori h/24 in espansione nei servizi stanno profondamente mutando il mondo del lavoro nel quale, tuttavia, bisogna sempre garantire la centralità della persona in relazione alla prestazione lavorativa richiesta e prodotta.

Moderati da Pietro Farinosi (CRA), Domenico Pompei (ASL1 Abruzzo) e Vincenzo Zaffarano (AIAS) prenderanno la parola: Antonio Paoletti (Univaq), Giuseppe Piegari (Agenzia unica nazionale Ispezioni Lavoro), Pierguido Soprani (del Foro di Bologna), Ester Rotoli (INAIL).

La Tavola rotonda del pomeriggio sarà dedicata alla Security e all’Intelligence: affronterà il problema della salvaguardia dei dati e della incolumità aziendale da attacchi di vario genere, interni ed esterni. Verranno analizzati sia problemi di Security che di Intelligence nella gestione delle (grandi) aziende e/o dei grandi eventi, come l’Expo 2015.

Moderati da Maurizio Ardingo (AIAS), Antonio Giampaoli (INFN) e Francesco Sidoti (Univaq) prenderanno la parola: Francesco D’Auria (Pirelli Group Security), Andrea Chittaro (Snam SpA Security), Manuel Di Casoli (Expo Milano, 2015 Security).

Il Convegno si concluderà con l’intervento programmato del Prefetto Franco Gabrielli, Capo della Polizia, Direttore generale della Pubblica Sicurezza.

Si allega la locandina del Convegno nazionale con il programma e i links per la registrazione; la partecipazione è gratuita e prevede crediti professionali per ingegneri, architetti, avvocati, geometri, periti industriali e per tutte le professioni sanitarie (ECM).
 

02/07/2015: Disponibili i risultati dell'indagine ESENER 2 sulla sicurezza e salute sul lavoro

Risultati della seconda edizione dell'indagine europea Eu-Osha sui rischi nuovi ed emergenti ESENER 2


01/07/2015: Seminario gratuito INAIL su macchine e attrezzature di lavoro

Si terrà a Roma il 15 luglio il seminario gratuito "Macchine e attrezzature di lavoro"


01/07/2015: Durc online: da oggi nuova procedura

La regolarità contributiva sarà scaricabile in pdf in tempo reale.


30/06/2015: Viaggiare Sicuri

Un sito che contiene informazioni sui Paesi esteri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza.


30/06/2015: REACH: aggiornata la Candidate List

Aggiornamenti in materia di elenco delle sostanze SVHC della candidate list e elenco delle sostanze sottoposte al regime di autorizzazione


29/06/2015: Audit Attività Medici Competenti

Una check-list di audit dell'attività di medico competente.


29/06/2015: SISTRI: nuova formulazione e riduzione dei contributi?

La Commissione Ambiente della Camera dei deputati nella seduta del 17 giugno 2015 ha approvato un impegno del Governo a valutare e prevedere una nuova formulazione del Sistri e la riduzione dei contributi.


26/06/2015: Seveso III: approvato il decreto attuativo della direttiva 2012/18

Approvato in via definitiva, il decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva 2012/18 relativa al controllo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose


26/06/2015: Incentivi Inail alle imprese, in 23mila al “click day” per assegnare 267 milioni

I fondi suddivisi in budget regionali.


26/06/2015: Convegno gratuito "Infortuni sul lavoro e malattie professionali: bilanci e prospettive a 50 anni dal Testo unico"

Il Testo unico compie 50 anni: all’Università di Padova un convegno patrocinato dall’Inail


25/06/2015: Sistema di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Consigli generali per affrontare il gran caldo senza rischi per la salute.


24/06/2015: Seminario gratuito INAIL sulla valutazione del rischio incendio

Si terrà il 16 luglio a Bolzano il seminario gratuito Sicurezza antincendio: valutazione del rischio


24/06/2015: Nuovo protocollo d'intesa per l'attività di controllo sui rischi industriali e radioattività ambientale

Firmato il nuovo protocollo d'intesa tra l'ISPRA e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco


23/06/2015: Jobs act:: nessuna semplificazione per la Medicina del Lavoro

Appello della SIMLII per l'approvazione delle proposte di semplificazione formulate.


22/06/2015: Eternit bis, il 14 luglio la decisione del giudice sul rinvio a giudizio di Schmidheiny

Conclusa l'udienza preliminare: la presidenza del Consiglio costituita parte civile.


22/06/2015: Seminario INAIL gratuito sulla sicurezza nei siti contaminati e gestione rifiuti

Si terrà a Bolzano il 25 giugno il seminario gratuito "Sicurezza e salute nei siti contaminati e nella gestione dei rifiuti"


19/06/2015: Buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali

La tutela della salute e della sicurezza degli operatori impegnati nelle attività subacquee


18/06/2015: Le categorie di lavoratori a rischio di epatite A

Le categorie professionali per le quali è consigliata la profilassi


18/06/2015: Nelle aziende pugliesi corsi ad hoc per contrastare i rischi sul lavoro

Percorsi formativi, seminari e lezioni in azienda per portare la sicurezza sul lavoro nelle realtà imprenditoriali pugliesi.


17/06/2015: Intesa per la gestione delle notizie di reato di infortuni sul lavoro e malattie professionali

Protocollo d'intesa relativo alla gestione delle notizie di reato di infortuni sul lavoro e malattie professionali dai quali siano derivate lesioni gravi o gravissime o morte


96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106