Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"

La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro

Sta per giungere a termine il viaggio del “Tour per la sicurezza sul lavoro”, la straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro Patrocinata dal Senato della Repubblica, dall’ANCI, dalla RAI e dall’ANSA che insieme alla TGR RAI è stata anche Media Partner dell’iniziativa.
Partito da Monfalcone (GO) lo scorso 28 aprile, questo viaggio ha visto il Presidente della Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito” Bruno Galvani - paraplegico dall’età di 17 anni per un grave infortunio sul lavoro - attraversare l’Italia per circa 4.000 km, di cui oltre 2.000 sono stati affrontati su una speciale sedia a rotelle motorizzata, avendo al seguito un camper ed un pulmino all’interno dei quali ha viaggiato il team che ha fatto le riprese del Tour per il docufilm che verrà realizzato prossimamente.
In questa sorta di pellegrinaggio laico di 51 giorni - durante il quale sono stati toccati 40 Comuni scelti per essere stati scenario di alcuni tra i più gravi incidenti sul lavoro o per aver provocato malattie professionali o disastri ambientali - oltre al supporto delle sedi ANMIL presenti su tutto il territorio che hanno organizzato, in ogni tappa, eventi e iniziative in collaborazione con le amministrazioni comunali, con le scuole e con le aziende territoriali, è stata davvero preziosa la collaborazione delle Prefetture e delle Questure locali dedicando agenti che hanno garantito la sicurezza e l’individuazione del miglior percorso al Tour.
 
Aldilà dell’accoglienza entusiastica che l’iniziativa ha ottenuto in ogni tappa, in questo viaggio meritano di essere segnalati alcuni numeri:
 
  • 51 giorni di viaggio;
  • 40 città d’Italia sono state tappa del Tour che invece ha attraversato quasi 1.000 comuni;
  • 2.370 sono stati i chilometri percorsi dal Presidente Galvani sulla sedia a rotelle motorizzata durante le tappe;
  • oltre 35.000 cittadini hanno partecipato alle manifestazioni organizzate per il Tour;
  • circa 7.000 studenti a partire dai 7 anni di 18 Istituti scolastici hanno incontrato il Tour e realizzato videomessaggi di sostegno;
  • più di 300 volontari ANMIL delle sedi territoriali si sono attivati per organizzare le manifestazioni legate al Tour;
  • 3 concerti dedicati al tema: a Piacenza, a Taranto e a Cagliari;
  • 37 strutture alberghiere hanno ospitato il Tour;
  • quasi 300 ore di riprese e più di 150 ore di montaggio per circa 100 videoclip pubblicati sui social.
 
Per la tappa conclusiva a Roma, venerdì 17 giugno, il Tour arriverà alle ore 10.00 in Piazzale Pier Luigi Nervi n. 1 (presso Palalottomatica) e, scortato dalla Polizia Municipale, percorrerà sulla sedia a rotelle motorizzata Via Cristoforo Colombo – Via Asia – Piazzale Giulio Pastore – Via dell’Arte – Via dell’Aereonautica – Piazzale Giulio Douhet – Via Laurentina – Piazzale Roberto Ardigò – Via Nicola Spedalieri – Via Baldassarre Castiglione fino alla Direzione generale dell’ANMIL, in Via Adolfo Ravà 124, dove alle ore 10.30 sarà accolto da dirigenti, personale ANMIL e cittadini.
“Questo viaggio ci ha consentito di incontrare migliaia di cittadini e rappresentanti delle istituzioni - spiega il Presidente nazionale ANMIL Franco Bettoni – e, più di tutto è emersa la capacità, del nostro paese, di reagire a grandi tragedie legate al lavoro, e tutti i Comuni coinvolti nel Tour sono diventati i primi sostenitori della cultura della prevenzione sui luoghi di lavoro, nonostante la crisi che ancora riguarda la nostra economia ripercuotendosi su quelle garanzie e su quei valori fondamentali a cui il nostro paese dovrebbe mirare senza compromessi e indugi di sorta”.
“Per lasciare una traccia indelebile di questo viaggio straordinario in cui ha fortemente creduto, da subito, il Produttore cinematografico della Tetramax Movie, Fabrizio Borni – commenta Bruno Galvani protagonista del Tour – verrà realizzato un docu-film intitolato come l’omonima canzone scritta per il Tour dal rapper Skuba Libre dedicata a questa “campagna” per la prevenzione degli infortuni, Qualcosa Cambierà”. Sottolineo dunque il nostro ringraziamento a Fabrizio Borni e al regista Luigi Pastore che dal primo giorno hanno voluto affiancarmi in questo viaggio inteso e faticoso che speriamo di far conoscere attraverso il docu-film.”
Un supporto di fondamentale importanza è arrivato anche dai Partner del Tour quali: Silicondev S.p.a., che ha curato la progettazione e la realizzazione del sito dedicato e di tutti i social (Twitter, Facebook e Instagram) e ha realizzato appositamente per il Presidente Galvani che sarà il primo a testarlo “AbiLeo”, un apparecchio dotato di hardware e software che gli consentirà, durante tutta la durata dell’iniziativa, di interagire con persone, web e social; Sunrise Medical S.r.l. che ha messo a disposizione la sedia a rotelle superleggera a cui è stato abbinato il propulsore elettronico e tutti i ricambi necessari per la percorrenza dei Km in carrozzina. 
RESP. UFFICIO STAMPA ANMIL - Marinella de Maffutiis
06.54196-205/234/334 - 329.0582315
 
Per maggiori informazioni: www.tourfondazioneanmil.it 
 
Fonte: ANMIL


11/01/2016: Attività di estetista: aggiornata la discilplina sulle apparecchiature utilizzabili

Il provvedimento entra in vigore il 12 gennaio 2016.


11/01/2016: Criteri per l’individuazione dell’unità produttiva

Il contenuto nella circolare n. 197/2015 dell'INPS.


08/01/2016: Abolizione registro infortuni e rilascio “Cruscotto infortuni”

La Circolare n.92 del 23 dicembre 2015


08/01/2016: Trasporti e magazzinaggio, in cinque anni gli infortuni diminuiti di un terzo

Dalle vibrazioni agli orari prolungati tanti fattori di rischio


07/01/2016: I pregi, ma anche i problemi, delle stampanti 3D

Negli ultimi tempi si è fatto un gran parlare delle stampanti 3D, che permetterebbero con relativa semplicità di realizzare prototipi e pezzi unici, a costi e tempi contenuti.


07/01/2016: Serrande tagliafuoco: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1366-2

UNI EN 1366-2:2015 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 2: Serrande tagliafuoco”


05/01/2016: Bando Isi 2015: dall’Inail oltre 276 milioni di euro alle imprese che investono in sicurezza

Dal 1° marzo al 5 maggio 2016 le aziende possono inserire sul portale dell’Istituto le domande di finanziamento.


04/01/2016: Lavoro pubblico, siglata tra Inail e Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) la Convenzione attuativa

In programma progetti didattici, iniziative di formazione e aggiornamento su salute e sicurezza sul lavoro.


30/12/2015: Pubblicati nuovi interpelli in materia di salute e sicurezza

On line le risposte a nuovi quesiti


30/12/2015: Milleproroghe. Proroga per il Sistri

Approvata la proroga di un anno per l’adeguamento al Sistri


29/12/2015: I cinque punti chiave dell’OMS per alimenti più sicuri

I principi di base che ogni individuo dovrebbe conoscere in tutto il mondo per prevenire le malattie di origine alimentare


28/12/2015: Relazione VIA e VAS

Pubblicata la relazione sulle attività svolte dalla Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambiental


23/12/2015: Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale del SSN

Dimensioni del fenomeno e proposte


22/12/2015: Una boccata di ossigeno per gli istituti di vigilanza privata!

La pressione che il ministero dell’interno sta esercitando sugli istituti di vigilanza privata è forse insostenibile.


22/12/2015: 8° Rapporto sull’attività di Sorveglianza del Mercato - Direttiva macchine

La sintesi dell’attività di Sorveglianza del Mercato, riferita al 30 giugno 2015.


21/12/2015: NATALE: addobbi e giocattoli a misura di bambino

Dall’albero di Natale al presepe, senza dimenticare i giocattoli, a cosa fare attenzione quando c’è un bambino in casa.


18/12/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, iscrizioni fino al 14 gennaio

Un concorso indetto da Inail e Confindustria


17/12/2015: In arrivo il nuovo regolamento privacy

Il regolamento generale sulla protezione dei dati in dirittura di arrivo.


17/12/2015: Nuova norma Uni 11158:2015: DPI e cadute dall'alto

Cadute dall’alto, nuova norma Uni sui dispositivi di protezione individuale


16/12/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: accordo quadro tra Inail, Ministero Salute e Conferenza Regioni

Gli obiettivi dell'accordo.


87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5