Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/10/2019: Robotica e tecnologie indossabili per un nuovo approccio alla sicurezza del lavoro

Presentati a Roma i prototipi frutto della collaborazione tra Inail e Istituto italiano di tecnologia, nel corso del workshop “Sistemi cibernetici collaborativi. Stato di avanzamento dei progetti: esoscheletro collaborativo e robot teleoperativo”

ROMA - Robotica e tecnologie indossabili per la sicurezza del lavoro. Un esoscheletro collaborativo, un robot teleoperativo e un esoscheletro da mano che controlla un braccio robotico sono il frutto della collaborazione tra l’Inail e l‘Istituto italiano di tecnologia (Iit) e presentati ieri a Roma presso la Direzione Generale Inail nel corso di un workshop, con filmati e dimostrazioni partiche. L’obiettivo è tradurre i risultati della ricerca in prodotti tecnologici in grado di supportare l’attività umana, riducendo l’esposizione ai rischi lavorativi e il numero degli infortuni e delle malattie professionali. Presenti al workshop il presidente dell’Inail Massimo De Felice e il direttore generale Giuseppe Lucibello, il presidente dell’Iit Gabriele Galateri e il direttore scientifico Giorgio Metta, ricercatori e dirigenti di entrambi gli enti.

Strumenti collaborativi per migliorare la sicurezza dell’attività lavorativa. Visione e denominatore comune dei prodotti realizzati è la funzione del robot come collaboratore dell’uomo: uno strumento in grado di migliorare la sicurezza dell’attività lavorativa e l’ambiente in cui viviamo. L’esoscheletro presentato, realizzato con materiali leggeri, attivo e dotato di sensori tecnologicamente avanzati è pensato per ridurre drasticamente o eliminare del tutto le patologie da sovraccarico biomeccanico.

Circa 5 milioni i potenziali beneficiari. A beneficiarne, stando alle informazioni estratte da banche dati Inail, potrebbero essere circa 5 milioni di lavoratori addetti alla attività di movimentazione manuale dei carichi in settori come l’edilizia, la logistica, la sanità e il manifatturiero. Il primo brevetto di esoscheletro risale alla metà degli anni ’50, ma nel corso degli anni il suo utilizzo ha riguardato prevalentemente il settore militare e quello sanitario per scopi riabilitativi. Oggi, l’applicazione dell’esoscheletro può trovare spazio anche nell’ambito della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. In fase di realizzazione è stata valutata sia la compatibilità d’uso del dispositivo con la normativa in materia di salute e sicurezza, sia la possibilità di immissione sul mercato.

HyQReal: stato di avanzamento del quadrupede teleoperativo. Nel corso del workshop anche dimostrazioni pratiche delle capacità di HyQReal, il robot quadrupede teleoperativo in grado di spostare un aereo passeggeri di tre tonnellate, come provato lo scorso maggio a Genova per la prima volta al mondo. La sua funzionalità è stata progettata pensando alle caratteristiche umane, per riprodurne l’efficacia ed in particolare a locomozione, agilità e manipolazione. Dotato di 16 laser per ricostruire l’ambiente circostante in cui si trova ad operare, il robot può procedere in diverse modalità, incluso il trotto, pesa 125 kg, per un’altezza di 90 centimetri e una lunghezza di 130 centimetri ed è gestito da remoto da un operatore guida esperto. È progettato per interventi efficaci e tempestivi in diversi scenari, quali terremoti e ambienti confinati, e servirà a limitare il più possibile l’esposizione dei lavoratori in contesti che comportino rischi rilevanti per la salute e la sicurezza.

L’esoscheletro da mano che controlla un braccio robotico. L’attività di manipolazione è affidata, invece, a un braccio robotico che permette all’operatore-guida di afferrare, sollevare e manovrare fisicamente oggetti nell’ambiente remoto. Grazie a HexoTraC & Remote-Arm, evoluzione dell’esoscheletro per la mano basato su un modello esistente, l’operatore riceve dal braccio robotico un feedback sensoriale sia alle dita che al polso, che rende possibile la manipolazione accurata di oggetti che si trovano in contesti irraggiungibili o pericolosi. Durante la dimostrazione pratica il braccio robotico è stato infatti in grado di compiere azioni con estrema precisione. 

Sinergie strategiche per realizzare la mission dell’Istituto. I prodotti presentati fanno parte di un progetto di collaborazione tra i due Istituti, avviato due anni fa su un arco temporale triennale, ed oggi giunto alla fase finale del percorso. Collaborazioni strategiche per realizzare la mission dell’Inail che, nel corso degli anni ha ampliato la propria sfera di azione, integrando la tradizionale funzione assicurativa con attività di ricerca sempre più mirate in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Fonte: INAIL


14/04/2014: Pubblicati gli elenchi nominativi degli esperti qualificati e medici autorizzati

Pubblicato l'elenco nominativo relativo agli esperti qualificati e quello relativo ai medici autorizzati, figure professionali incaricate rispettivamente della sorveglianza fisica e della sorveglianza medica della radioprotezione ai sensi dell'Allegato V del Decreto legislativo 17 marzo 1995, n.230 e s.m.i.


04/04/2014: Allegato 3B: proroga al 30 aprile

Prorogata al 30 aprile 2014 la possibilità di trasmissione in ritardo dell'allegato 3b da parte dei medici competenti


03/04/2014: Modifica alla Direttiva Seveso

Modifica al Decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, in attuazione dell’articolo 30 della direttiva 2012/18/UE sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose


18/02/2014: Ministero del lavoro: firmato un decreto per semplificare l'adozione dei MOG nelle PMI


12/02/2014: La ricerca dell’Inail per la sicurezza dei lavoratori nella Terra dei fuochi

La molteplicità delle sostanze sversate abusivamente e date alle fiamme è una minaccia per chi opera sui territori delle province campane interessate dal fenomeno. I ricercatori del Dipia dell'Istituto affrontano alcune problematiche della vicenda e forniscono indicazioni sui comportamenti da adottare.


15/01/2014: INAIL: Incentivi 2014

Pubblicato il nuovo bando Incentivi ISI 2013. Dal 21 gennaio all’8 aprile 2014 sarà possibile inserire online i progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza del lavoro.


19/12/2013: 10 gennaio 2014. Obbligo di conclusione dei corsi di aggiornamento per i datori di lavoro esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell'articolo 95 del d.lgs. n. 626/1994


15/11/2013: Ciao Ermanno. Un ricordo di Rocco Vitale


25/10/2013: Salute e sicurezza sul lavoro, a 17 imprese il premio di Inail e Confindustria

I riconoscimenti assegnati ad aziende che hanno raggiunto livelli di eccellenza sul fronte della prevenzione e della gestione dei rischi, nell’ambito dell’iniziativa promossa per il secondo anno consecutivo dall’Istituto e dall’associazione degli industriali con l’obiettivo di favorire la diffusione delle prassi migliori


17/10/2013: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: dal 21 al 25 ottobre


01/10/2013: SISTRI al via dal 1° ottobre 2013: la Circolare esplicativa

Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato nella serata di ieri una circolare di chiarimento in merito a Sistri, che conferma la partenza del sistema per oggi 1° ottobre 2013.


26/08/2013: CONVERSIONE DECRETO DEL FARE

In g.u. n. 194 del 20 agosto 2013 è pubblicata la Legge 9 agosto 2013 n. 98: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia.


09/08/2013: "Decreto del fare" e modifiche al decreto 81/2008: approvazione definitiva

La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia


01/08/2013: Prosegue al Senato la discussione per la conversione in legge del DL 69/2013 che contiene le modifiche al decreto 81/2008

In Senato continua la discussione per la conversione in legge del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, il cosiddetto “decreto del fare”.


26/07/2013: La Camera approva il decreto del fare e le modifiche al decreto 81

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, nel testo approvato dalle Commissioni.


24/07/2013: Decreto del fare e decreto 81: votata la fiducia sulla conversione in legge

Votata la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69.


22/07/2013: Decreto del fare: la Camera rinvia in Commissione

Misure urgenti per il rilancio dell’economia: rinvio della camera in Commissione


05/07/2013: Comunicata all’Italia una nuova procedura d’infrazione europea concernente la non corretta attuazione delle misure in materia di sicurezza e salute dei lavoratori

Trasmessa con lettera del 2 luglio 2013 la comunicazione concernente l'avvio della procedura d'infrazione n. 2013/4117 del 26 giugno 2013 per non corretto recepimento della direttiva 89/391/CEE concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro


05/07/2013: Protesta della SIMLII per il ritardo nella emanazione del decreto sull'Allegato 3B

Comunicato di protesta della SIMLII sul ritardo nella emanazione dell'annuciato decreto ministeriale di proroga dei termini di invio e sperimentazione dell'Allegato 3B


03/07/2013: Modificate le sanzioni al Decreto 81


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122