Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


28/10/2019: Robotica e tecnologie indossabili per un nuovo approccio alla sicurezza del lavoro

Presentati a Roma i prototipi frutto della collaborazione tra Inail e Istituto italiano di tecnologia, nel corso del workshop “Sistemi cibernetici collaborativi. Stato di avanzamento dei progetti: esoscheletro collaborativo e robot teleoperativo”

ROMA - Robotica e tecnologie indossabili per la sicurezza del lavoro. Un esoscheletro collaborativo, un robot teleoperativo e un esoscheletro da mano che controlla un braccio robotico sono il frutto della collaborazione tra l’Inail e l‘Istituto italiano di tecnologia (Iit) e presentati ieri a Roma presso la Direzione Generale Inail nel corso di un workshop, con filmati e dimostrazioni partiche. L’obiettivo è tradurre i risultati della ricerca in prodotti tecnologici in grado di supportare l’attività umana, riducendo l’esposizione ai rischi lavorativi e il numero degli infortuni e delle malattie professionali. Presenti al workshop il presidente dell’Inail Massimo De Felice e il direttore generale Giuseppe Lucibello, il presidente dell’Iit Gabriele Galateri e il direttore scientifico Giorgio Metta, ricercatori e dirigenti di entrambi gli enti.

Strumenti collaborativi per migliorare la sicurezza dell’attività lavorativa. Visione e denominatore comune dei prodotti realizzati è la funzione del robot come collaboratore dell’uomo: uno strumento in grado di migliorare la sicurezza dell’attività lavorativa e l’ambiente in cui viviamo. L’esoscheletro presentato, realizzato con materiali leggeri, attivo e dotato di sensori tecnologicamente avanzati è pensato per ridurre drasticamente o eliminare del tutto le patologie da sovraccarico biomeccanico.

Circa 5 milioni i potenziali beneficiari. A beneficiarne, stando alle informazioni estratte da banche dati Inail, potrebbero essere circa 5 milioni di lavoratori addetti alla attività di movimentazione manuale dei carichi in settori come l’edilizia, la logistica, la sanità e il manifatturiero. Il primo brevetto di esoscheletro risale alla metà degli anni ’50, ma nel corso degli anni il suo utilizzo ha riguardato prevalentemente il settore militare e quello sanitario per scopi riabilitativi. Oggi, l’applicazione dell’esoscheletro può trovare spazio anche nell’ambito della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. In fase di realizzazione è stata valutata sia la compatibilità d’uso del dispositivo con la normativa in materia di salute e sicurezza, sia la possibilità di immissione sul mercato.

HyQReal: stato di avanzamento del quadrupede teleoperativo. Nel corso del workshop anche dimostrazioni pratiche delle capacità di HyQReal, il robot quadrupede teleoperativo in grado di spostare un aereo passeggeri di tre tonnellate, come provato lo scorso maggio a Genova per la prima volta al mondo. La sua funzionalità è stata progettata pensando alle caratteristiche umane, per riprodurne l’efficacia ed in particolare a locomozione, agilità e manipolazione. Dotato di 16 laser per ricostruire l’ambiente circostante in cui si trova ad operare, il robot può procedere in diverse modalità, incluso il trotto, pesa 125 kg, per un’altezza di 90 centimetri e una lunghezza di 130 centimetri ed è gestito da remoto da un operatore guida esperto. È progettato per interventi efficaci e tempestivi in diversi scenari, quali terremoti e ambienti confinati, e servirà a limitare il più possibile l’esposizione dei lavoratori in contesti che comportino rischi rilevanti per la salute e la sicurezza.

L’esoscheletro da mano che controlla un braccio robotico. L’attività di manipolazione è affidata, invece, a un braccio robotico che permette all’operatore-guida di afferrare, sollevare e manovrare fisicamente oggetti nell’ambiente remoto. Grazie a HexoTraC & Remote-Arm, evoluzione dell’esoscheletro per la mano basato su un modello esistente, l’operatore riceve dal braccio robotico un feedback sensoriale sia alle dita che al polso, che rende possibile la manipolazione accurata di oggetti che si trovano in contesti irraggiungibili o pericolosi. Durante la dimostrazione pratica il braccio robotico è stato infatti in grado di compiere azioni con estrema precisione. 

Sinergie strategiche per realizzare la mission dell’Istituto. I prodotti presentati fanno parte di un progetto di collaborazione tra i due Istituti, avviato due anni fa su un arco temporale triennale, ed oggi giunto alla fase finale del percorso. Collaborazioni strategiche per realizzare la mission dell’Inail che, nel corso degli anni ha ampliato la propria sfera di azione, integrando la tradizionale funzione assicurativa con attività di ricerca sempre più mirate in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Fonte: INAIL


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane


04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.


28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.


27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.


26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo

Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.


26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.


23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare

Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni


22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025

Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .


21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?

Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali


20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale

Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11