Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/10/2019: Robotica e tecnologie indossabili per un nuovo approccio alla sicurezza del lavoro

Presentati a Roma i prototipi frutto della collaborazione tra Inail e Istituto italiano di tecnologia, nel corso del workshop “Sistemi cibernetici collaborativi. Stato di avanzamento dei progetti: esoscheletro collaborativo e robot teleoperativo”

ROMA - Robotica e tecnologie indossabili per la sicurezza del lavoro. Un esoscheletro collaborativo, un robot teleoperativo e un esoscheletro da mano che controlla un braccio robotico sono il frutto della collaborazione tra l’Inail e l‘Istituto italiano di tecnologia (Iit) e presentati ieri a Roma presso la Direzione Generale Inail nel corso di un workshop, con filmati e dimostrazioni partiche. L’obiettivo è tradurre i risultati della ricerca in prodotti tecnologici in grado di supportare l’attività umana, riducendo l’esposizione ai rischi lavorativi e il numero degli infortuni e delle malattie professionali. Presenti al workshop il presidente dell’Inail Massimo De Felice e il direttore generale Giuseppe Lucibello, il presidente dell’Iit Gabriele Galateri e il direttore scientifico Giorgio Metta, ricercatori e dirigenti di entrambi gli enti.

Strumenti collaborativi per migliorare la sicurezza dell’attività lavorativa. Visione e denominatore comune dei prodotti realizzati è la funzione del robot come collaboratore dell’uomo: uno strumento in grado di migliorare la sicurezza dell’attività lavorativa e l’ambiente in cui viviamo. L’esoscheletro presentato, realizzato con materiali leggeri, attivo e dotato di sensori tecnologicamente avanzati è pensato per ridurre drasticamente o eliminare del tutto le patologie da sovraccarico biomeccanico.

Circa 5 milioni i potenziali beneficiari. A beneficiarne, stando alle informazioni estratte da banche dati Inail, potrebbero essere circa 5 milioni di lavoratori addetti alla attività di movimentazione manuale dei carichi in settori come l’edilizia, la logistica, la sanità e il manifatturiero. Il primo brevetto di esoscheletro risale alla metà degli anni ’50, ma nel corso degli anni il suo utilizzo ha riguardato prevalentemente il settore militare e quello sanitario per scopi riabilitativi. Oggi, l’applicazione dell’esoscheletro può trovare spazio anche nell’ambito della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. In fase di realizzazione è stata valutata sia la compatibilità d’uso del dispositivo con la normativa in materia di salute e sicurezza, sia la possibilità di immissione sul mercato.

HyQReal: stato di avanzamento del quadrupede teleoperativo. Nel corso del workshop anche dimostrazioni pratiche delle capacità di HyQReal, il robot quadrupede teleoperativo in grado di spostare un aereo passeggeri di tre tonnellate, come provato lo scorso maggio a Genova per la prima volta al mondo. La sua funzionalità è stata progettata pensando alle caratteristiche umane, per riprodurne l’efficacia ed in particolare a locomozione, agilità e manipolazione. Dotato di 16 laser per ricostruire l’ambiente circostante in cui si trova ad operare, il robot può procedere in diverse modalità, incluso il trotto, pesa 125 kg, per un’altezza di 90 centimetri e una lunghezza di 130 centimetri ed è gestito da remoto da un operatore guida esperto. È progettato per interventi efficaci e tempestivi in diversi scenari, quali terremoti e ambienti confinati, e servirà a limitare il più possibile l’esposizione dei lavoratori in contesti che comportino rischi rilevanti per la salute e la sicurezza.

L’esoscheletro da mano che controlla un braccio robotico. L’attività di manipolazione è affidata, invece, a un braccio robotico che permette all’operatore-guida di afferrare, sollevare e manovrare fisicamente oggetti nell’ambiente remoto. Grazie a HexoTraC & Remote-Arm, evoluzione dell’esoscheletro per la mano basato su un modello esistente, l’operatore riceve dal braccio robotico un feedback sensoriale sia alle dita che al polso, che rende possibile la manipolazione accurata di oggetti che si trovano in contesti irraggiungibili o pericolosi. Durante la dimostrazione pratica il braccio robotico è stato infatti in grado di compiere azioni con estrema precisione. 

Sinergie strategiche per realizzare la mission dell’Istituto. I prodotti presentati fanno parte di un progetto di collaborazione tra i due Istituti, avviato due anni fa su un arco temporale triennale, ed oggi giunto alla fase finale del percorso. Collaborazioni strategiche per realizzare la mission dell’Inail che, nel corso degli anni ha ampliato la propria sfera di azione, integrando la tradizionale funzione assicurativa con attività di ricerca sempre più mirate in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Fonte: INAIL


22/01/2018: Studio sulla fattibilità di un’indagine telefonica tramite computer per la stima dell’esposizione da sostanze cancerogene nell’Unione europea

L’esposizione a sostanze cancerogene può causare il cancro, uno dei principali responsabili dei decessi lavoro-correlati nell’UE.


19/01/2018: Dall'incidente sul lavoro al lavoro di attore

La testimonianza di Franco Trevisi, iscritto all'ANMIL dagli anni sessanta: "Nella vita si riparte sempre"


18/01/2018: Verifiche periodiche: pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati

Il Decreto direttoriale n. 3 del 16 gennaio 2018,


17/01/2018: Allarme per ennesime morti da intossicazione

Un bilancio degli infortuni 2017


16/01/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: indicazioni in caso di non regolarità contributiva

Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prot.n.31 del 8/1/2018


12/01/2018: Il 17 gennaio entra in vigore la nuova direttiva cancerogeni

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea la Direttiva europea 2017/2398 del 12 dicembre 2017 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.


11/01/2018: Al via la XVI edizione del concorso per le scuole “Primi in sicurezza”

Per il concorso “Primi in sicurezza”, che si inserisce tra le attività previste dal Protocollo siglato tra MIUR ed ANMIL, quest’anno il tema/slogan è “Mettiamoci al sicuro! Tutti insieme per dire stop agli incidenti sul lavoro”.


10/01/2018: Il ruolo del medico competente e il reinserimento lavorativo

L’Associazione Medici del Lavoro della Provincia di Brescia organizza il 27 gennaio 2018 un convegno per affrontare i temi del reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.


09/01/2018: Terremoti: previsione, emergenze e soccorso

Mercoledì 17 gennaio 2018 si terrà a Trieste il convegno dal titolo “Terremoti: previsione, gestione delle emergenze e soccorso”.


08/01/2018: Infortuni e malattie professionali dei primi 11 mesi del 2017

Un comunicato stampa dell’Inail presenta gli open data Inail: presentate 589.495 denunce di infortuni sul lavoro (+0,3%), 952 dei quali con esito mortale (+1,8%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,7%).


21/12/2017: Calendario sulla Sicurezza 2018

La salute non è un hobby, è la vita: “Rischi, Emergenze e Comportamenti Sicuri".


21/12/2017: Ransomware: i consigli del Garante privacy

Come difendersi dal software che prende "in ostaggio" pc e smartphone


20/12/2017: Con il nuovo bando Isi dall’Inail più di 249 milioni di euro per la prevenzione nelle aziende

Le imprese interessate potranno inserire online i propri progetti a partire dal prossimo 19 aprile


19/12/2017: La vicenda eternit: in Cassazione lascia sgomenta anche Anmil

...ma non incide nel merito delle responsabilità


18/12/2017: È in arrivo il 2018... insieme a una nuova campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri

Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-19


14/12/2017: Effettua la tua valutazione dei rischi con il nuovo video di OiRA

Risk assessment with OiRA in 4 steps


13/12/2017: Nuovo portale OCSE

Produzione, utilizzo, emissioni e possibili sostituti delle sostanze per-e poli-fluoroalchiliche


12/12/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: indicazioni sulla gestione del trasporto intermodale di rifiuti

La Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prot.n.1235 del 4/12/2017.


11/12/2017: Albo Gestori Ambientali: calendario 2018 delle verifiche iniziali per i responsabili tecnici

Le verifiche iniziali per il conseguimento dell'abilitazione come responsabile tecnico


07/12/2017: Verifiche periodiche: pubblicato il 15esimo elenco dei soggetti abilitati

Decreto direttoriale n. 101 del 1° dicembre 2017.


61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71