Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/06/2016: Rinnovata la squadra di AiFOS

I nuovi organismi direttivi per il quadriennio 2016-2020: Rocco Vitale e Francesco Naviglio riconfermati Presidente e Segretario Generale. Efisio Porcedda vice Presidente Vicario. Entra nel Comitato di Presidenza, assieme a Paolo Carminati, Adele De Prisco.

 
Molte conferme ma anche molte novità sono emerse dal rinnovo degli organismi direttivi dell’Associazione svoltasi nell’ambito della Convention AiFOS il 17 giugno nella bella cornice di Padenghe sul Garda (Brescia).
 
Presenti oltre 150 associati che con il loro voto hanno confermato Rocco Vitale quale Presidente e Francesco Naviglio nella carica di Segretario Generale. Alla vice presidenza è stato rinominato Efisio Porcedda, mentre assurge al consiglio di presidenza Adele De Prisco aggiungendosi così al socio fondatore Paolo Carminati.
 
Le elezioni per il rinnovo delle cariche associative danno vita a un Consiglio Nazionale ringiovanito, con ben cinque membri under 40, e caratterizzato da una nutrita rappresentanza femminile (sette le donne elette su un totale di ventuno consiglieri). Tra le riconferme il direttore di PuntoSicuro Matteo Meroni e altri 12 consiglieri uscenti, mentre 8 sono i nuovi eletti.
 
Nuovo Presidente della Commissione di Garanzia è Diego Griffon, mentre sono riconfermati il prof. Michele Lepore quale presidente del Comitato Scientifico e l’avv. Lorenzo Fantini come Direttore della rivista “Quaderni della Sicurezza”.
 
Tra le novità più significative di questa Assemblea generale vi è stata la presentazione del bilancio sociale. AiFOS, ha ricordato il segretario generale Francesco Naviglio, «è l’unica realtà del settore che mette a disposizione di tutti il proprio bilancio sociale confermando la trasparenza dell’associazione e la ricaduta sociale e culturale del suo operato».
 
Il Presidente Rocco Vitale, nel corso della sua relazione, si è soffermato sul tema del lavoro che cambia ma, ha detto, «non cambia la centralità del lavoro. Per questo salute, sicurezza e benessere sul lavoro devono essere garantite con nuove tutele».
 
Nella sua lezione magistrale l’avv. Lorenzo Fantini ha invece affrontato lo spinoso quanto attuale tema dello smart working. Il suo autorevole punto di vista, le sue osservazioni, in merito ad aspetti legislativi e normativi che presto si configureranno in una nuova legge ad hoc, laddove le tutele già contenute nel D. Lgs. 81/2008 necessitano di nuove declinazioni non rinviabili ma da subito applicabili.
 
Infine sono state esaminate a grandi linee le proposte, circolate informalmente, del nuovo accordo sui RSPP. Approvato il 15 giugno in sede di comitato tecnico delle Regioni, ora dovrà essere sottoposto al parere della Conferenza Stato Regioni in una delle prossime convocazioni.
 
Di seguito tutti i membri degli organismi associativi:
Comitato di Presidenza
Rocco Vitale, Presidente
Francesco Naviglio, Segretario Generale
Efisio Porcedda, Vice Presidente Vicario
Paolo Carminati, Consigliere
Adele De Prisco, Consigliere
 
Consiglieri nazionali
Giovanna Alvaro
Loredana Bossi
Buccellato Antonio
Roberto Cappanera
Nicola Corsano
Fulvio De Grassi
Matteo Fadenti
Stefano Farina
Paola Favarano
Antonella Grange
Gianluca Grossi
Carla Mammone
Luigi Matteo Meroni
Nicoletto Raimondo
Claudia Nicolò
Carmine Salamone
Antonino Sidoti
Carlo Zamponi
 
Commissione Nazionale di Garanzia e Disciplina
Diego Carlo Griffon, Presidente
Giuseppe Nordio, Componente
Mauro Terrone, Componente
 
Organismo di Vigilanza (ex D. Lgs. 231/01)
Giovanni Alibrandi, Presidente
 
Quaderni della Sicurezza AiFOS
Lorenzo Fantini, Direttore
 
Comitato Scientifico
Prof. Michele Lepore, Presidente
 
Past member
Ettore Bussi
Fabio Cerri
De Giosa Francesco
Massimo Servadio
 
 

27/08/2019: Gdpr: le prescrizioni del Garante per poter trattare categorie particolari di dati

Il provvedimento recante le prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati, ai sensi dell’art. 21, comma 1 del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101


26/08/2019: I requisiti per la raccolta di mozziconi di sigarette

Le indicazioni del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali


02/08/2019: Approvata alla Camera la proposta di legge per la diffusione dei defibrillatori

Con la nuova legge, che deve ancora essere approvata al Senato, i defibrillatori saranno disponibili anche in scuole, università, stazioni ferroviarie, porti, mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi.


01/08/2019: Albo Gestori Ambientali: novità sulla gestione di veicoli in disponibilità temporanea

Il Comitato dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali con due nuove circolari fornisce indicazioni in merito alla gestione delle iscrizioni di veicoli in disponibilità temporanea.


31/07/2019: Le conclusioni di un nuovo rapporto su clima e salute

Secondo l'Accademia europea delle scienze è prioritario stabilizzare il clima e aumentare gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra con l’obiettivo di raggiungere un’economia a zero emissioni fossili entro il 2050.


30/07/2019: I risultati di un’indagine sugli incidenti stradali in Italia

Secondo i recenti risultati di un’indagine statistica sugli incidenti stradali nell’anno 2018 è migliorata la situazione sulle strade italiane.


29/07/2019: Albo Gestori Ambientali: modifiche alle verifiche per i Responsabili Tecnici

Sono state introdotte con due nuove delibere del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali diverse novità sulle verifiche del Responsabile Tecnico.


26/07/2019: Approvate le indicazioni operative sui campi elettromagnetici

È stato approvato e pubblicato il documento “Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo IV e s.m.i. - Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici - Indicazioni operative”.


25/07/2019: Una nuova circolare in materia di rifiuti ingombranti

Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha emanato il 10 luglio una circolare per ampliare il novero delle attività per le quali si richiede l’iscrizione, in categoria 2-bis, del CER 200307 - rifiuti ingombranti.


24/07/2019: I temi affrontati dal comitato europeo per la protezione dei dati

Tra il 9 e il 10 luglio si è tenuta la dodicesima sessione plenaria del comitato europeo per la protezione dei dati. Molti i temi affrontati: videosorveglianza, autorità di controllo, valutazione d’impatto, responsabili del trattamento, …


23/07/2019: Gli autotrasportatori dal mondo

Da molte parti si stanno chiedendo permessi di lavoro nel nostro paese per autotrasportatori provenienti del Nord Africa. Quali risvolti per la sicurezza sul lavoro? Di Martina Zuliani


19/07/2019: La buona salute dell’apparato muscoloscheletrico sin dalla giovane età

Diisponibile la sintesi del seminario


18/07/2019: Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale

Allo stato dell’arte l’efficienza energetica rappresenta un elemento sempre più determinante nelle politiche industriali e sociali allo scopo di garantire, conformemente al tratto di Kyoto, la riduzione delle emissioni climalteranti.


17/07/2019: Dopo l’infortunio, l’impegno in Consiglio comunale: la bella storia di Annalibera

I rapporti affettivi e la passione per il sociale: l’esperienza di una 26enne campana nella video intervista online sul nostro portale. Un altro episodio della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita


16/07/2019: Interpello 5/2019: esodo incentivato con riscatto dell’azienda dei periodi contributivi

Il Ministero del lavoro ha pubblicato l’interpello n. 5 dell’11 luglio 2019


15/07/2019: L’odore della paura

La funzione dell’odorato nell’emergenza.


12/07/2019: I criteri di valutazione R ambiente per pavimenti in fibre di amianto

Il Ministero dell’Interno risponde a un quesito sui criteri di Valutazione Rambiente per pavimentazioni contenenti fibre di amianto afferente il DM 3 agosto 2015.


11/07/2019: ADR 2019

In vigore il testo dell’ADR 2019 dal 1.7.2019 sul trasporto interno di merci pericolose


10/07/2019: Lavoro più sano e sicuro a ogni età: strumento per la visualizzazione dei dati

I risultati principali di un progetto condotto dallʼEU-OSHA su richiesta del Parlamento europeo per comprendere che cosa significano salute e sicurezza sul lavoro (SSL) nel contesto dellʼinvecchiamento della forza lavoro dellʼUE.


09/07/2019: Prevenzione degli incendi dolosi

Le Linee Guida CFPA


43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53