Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


20/06/2016: Rinnovata la squadra di AiFOS

I nuovi organismi direttivi per il quadriennio 2016-2020: Rocco Vitale e Francesco Naviglio riconfermati Presidente e Segretario Generale. Efisio Porcedda vice Presidente Vicario. Entra nel Comitato di Presidenza, assieme a Paolo Carminati, Adele De Prisco.

 
Molte conferme ma anche molte novità sono emerse dal rinnovo degli organismi direttivi dell’Associazione svoltasi nell’ambito della Convention AiFOS il 17 giugno nella bella cornice di Padenghe sul Garda (Brescia).
 
Presenti oltre 150 associati che con il loro voto hanno confermato Rocco Vitale quale Presidente e Francesco Naviglio nella carica di Segretario Generale. Alla vice presidenza è stato rinominato Efisio Porcedda, mentre assurge al consiglio di presidenza Adele De Prisco aggiungendosi così al socio fondatore Paolo Carminati.
 
Le elezioni per il rinnovo delle cariche associative danno vita a un Consiglio Nazionale ringiovanito, con ben cinque membri under 40, e caratterizzato da una nutrita rappresentanza femminile (sette le donne elette su un totale di ventuno consiglieri). Tra le riconferme il direttore di PuntoSicuro Matteo Meroni e altri 12 consiglieri uscenti, mentre 8 sono i nuovi eletti.
 
Nuovo Presidente della Commissione di Garanzia è Diego Griffon, mentre sono riconfermati il prof. Michele Lepore quale presidente del Comitato Scientifico e l’avv. Lorenzo Fantini come Direttore della rivista “Quaderni della Sicurezza”.
 
Tra le novità più significative di questa Assemblea generale vi è stata la presentazione del bilancio sociale. AiFOS, ha ricordato il segretario generale Francesco Naviglio, «è l’unica realtà del settore che mette a disposizione di tutti il proprio bilancio sociale confermando la trasparenza dell’associazione e la ricaduta sociale e culturale del suo operato».
 
Il Presidente Rocco Vitale, nel corso della sua relazione, si è soffermato sul tema del lavoro che cambia ma, ha detto, «non cambia la centralità del lavoro. Per questo salute, sicurezza e benessere sul lavoro devono essere garantite con nuove tutele».
 
Nella sua lezione magistrale l’avv. Lorenzo Fantini ha invece affrontato lo spinoso quanto attuale tema dello smart working. Il suo autorevole punto di vista, le sue osservazioni, in merito ad aspetti legislativi e normativi che presto si configureranno in una nuova legge ad hoc, laddove le tutele già contenute nel D. Lgs. 81/2008 necessitano di nuove declinazioni non rinviabili ma da subito applicabili.
 
Infine sono state esaminate a grandi linee le proposte, circolate informalmente, del nuovo accordo sui RSPP. Approvato il 15 giugno in sede di comitato tecnico delle Regioni, ora dovrà essere sottoposto al parere della Conferenza Stato Regioni in una delle prossime convocazioni.
 
Di seguito tutti i membri degli organismi associativi:
Comitato di Presidenza
Rocco Vitale, Presidente
Francesco Naviglio, Segretario Generale
Efisio Porcedda, Vice Presidente Vicario
Paolo Carminati, Consigliere
Adele De Prisco, Consigliere
 
Consiglieri nazionali
Giovanna Alvaro
Loredana Bossi
Buccellato Antonio
Roberto Cappanera
Nicola Corsano
Fulvio De Grassi
Matteo Fadenti
Stefano Farina
Paola Favarano
Antonella Grange
Gianluca Grossi
Carla Mammone
Luigi Matteo Meroni
Nicoletto Raimondo
Claudia Nicolò
Carmine Salamone
Antonino Sidoti
Carlo Zamponi
 
Commissione Nazionale di Garanzia e Disciplina
Diego Carlo Griffon, Presidente
Giuseppe Nordio, Componente
Mauro Terrone, Componente
 
Organismo di Vigilanza (ex D. Lgs. 231/01)
Giovanni Alibrandi, Presidente
 
Quaderni della Sicurezza AiFOS
Lorenzo Fantini, Direttore
 
Comitato Scientifico
Prof. Michele Lepore, Presidente
 
Past member
Ettore Bussi
Fabio Cerri
De Giosa Francesco
Massimo Servadio
 
 

15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11