Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/06/2016: Rinnovata la squadra di AiFOS

I nuovi organismi direttivi per il quadriennio 2016-2020: Rocco Vitale e Francesco Naviglio riconfermati Presidente e Segretario Generale. Efisio Porcedda vice Presidente Vicario. Entra nel Comitato di Presidenza, assieme a Paolo Carminati, Adele De Prisco.

 
Molte conferme ma anche molte novità sono emerse dal rinnovo degli organismi direttivi dell’Associazione svoltasi nell’ambito della Convention AiFOS il 17 giugno nella bella cornice di Padenghe sul Garda (Brescia).
 
Presenti oltre 150 associati che con il loro voto hanno confermato Rocco Vitale quale Presidente e Francesco Naviglio nella carica di Segretario Generale. Alla vice presidenza è stato rinominato Efisio Porcedda, mentre assurge al consiglio di presidenza Adele De Prisco aggiungendosi così al socio fondatore Paolo Carminati.
 
Le elezioni per il rinnovo delle cariche associative danno vita a un Consiglio Nazionale ringiovanito, con ben cinque membri under 40, e caratterizzato da una nutrita rappresentanza femminile (sette le donne elette su un totale di ventuno consiglieri). Tra le riconferme il direttore di PuntoSicuro Matteo Meroni e altri 12 consiglieri uscenti, mentre 8 sono i nuovi eletti.
 
Nuovo Presidente della Commissione di Garanzia è Diego Griffon, mentre sono riconfermati il prof. Michele Lepore quale presidente del Comitato Scientifico e l’avv. Lorenzo Fantini come Direttore della rivista “Quaderni della Sicurezza”.
 
Tra le novità più significative di questa Assemblea generale vi è stata la presentazione del bilancio sociale. AiFOS, ha ricordato il segretario generale Francesco Naviglio, «è l’unica realtà del settore che mette a disposizione di tutti il proprio bilancio sociale confermando la trasparenza dell’associazione e la ricaduta sociale e culturale del suo operato».
 
Il Presidente Rocco Vitale, nel corso della sua relazione, si è soffermato sul tema del lavoro che cambia ma, ha detto, «non cambia la centralità del lavoro. Per questo salute, sicurezza e benessere sul lavoro devono essere garantite con nuove tutele».
 
Nella sua lezione magistrale l’avv. Lorenzo Fantini ha invece affrontato lo spinoso quanto attuale tema dello smart working. Il suo autorevole punto di vista, le sue osservazioni, in merito ad aspetti legislativi e normativi che presto si configureranno in una nuova legge ad hoc, laddove le tutele già contenute nel D. Lgs. 81/2008 necessitano di nuove declinazioni non rinviabili ma da subito applicabili.
 
Infine sono state esaminate a grandi linee le proposte, circolate informalmente, del nuovo accordo sui RSPP. Approvato il 15 giugno in sede di comitato tecnico delle Regioni, ora dovrà essere sottoposto al parere della Conferenza Stato Regioni in una delle prossime convocazioni.
 
Di seguito tutti i membri degli organismi associativi:
Comitato di Presidenza
Rocco Vitale, Presidente
Francesco Naviglio, Segretario Generale
Efisio Porcedda, Vice Presidente Vicario
Paolo Carminati, Consigliere
Adele De Prisco, Consigliere
 
Consiglieri nazionali
Giovanna Alvaro
Loredana Bossi
Buccellato Antonio
Roberto Cappanera
Nicola Corsano
Fulvio De Grassi
Matteo Fadenti
Stefano Farina
Paola Favarano
Antonella Grange
Gianluca Grossi
Carla Mammone
Luigi Matteo Meroni
Nicoletto Raimondo
Claudia Nicolò
Carmine Salamone
Antonino Sidoti
Carlo Zamponi
 
Commissione Nazionale di Garanzia e Disciplina
Diego Carlo Griffon, Presidente
Giuseppe Nordio, Componente
Mauro Terrone, Componente
 
Organismo di Vigilanza (ex D. Lgs. 231/01)
Giovanni Alibrandi, Presidente
 
Quaderni della Sicurezza AiFOS
Lorenzo Fantini, Direttore
 
Comitato Scientifico
Prof. Michele Lepore, Presidente
 
Past member
Ettore Bussi
Fabio Cerri
De Giosa Francesco
Massimo Servadio
 
 

17/09/2020: Imprese per la sicurezza: al via la VII edizione del premio di Inail e Confindustria

Il concorso, realizzato con la collaborazione tecnica di Apqi e Accredia, punta alla diffusione della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro attraverso la valorizzazione delle iniziative più virtuose. Per partecipare è necessario compilare i questionari online il 30 ottobre.


16/09/2020: Fermiamo la pandemia

Le risorse dell'Eu-Osha per ridurre l’onere dell’influenza stagionale sul luogo di lavoro


15/09/2020: No al saluto coi gomiti

Il direttore dell'OMS sconsiglia il saluto coi gomiti


14/09/2020: Manifestazioni fieristiche, online le linee di indirizzo per gestire salute e sicurezza sul lavoro

Il testo, realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa tra Inail e Assoallestimenti, Comitato fiere industria, e Associazione espositori e fiere italiane, recepisce le migliori prassi operative utilizzate nel nostro Paese nelle fasi di allestimento e disallestimento di stand a progettazione libera


11/09/2020: COVID-19: un nuovo decreto-legge sulla ripartenza della scuola

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo decreto-legge contenente disposizioni per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l'avvio dell'anno scolastico connesse all'emergenza Covid-19.


10/09/2020: La risposta europea del trasporto passeggeri al Covid 19

Molti paesi dell'UE hanno chiuso le loro frontiere agli spostamenti ed anche all’interno dei confini nazionali, prescrizioni perentorie hanno fatto scomparire il traffico nel giro di poche settimane in tutto il mondo


09/09/2020: 3° Rapporto ANMIL sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Il programma e l'iscrizione all'evento previsto per il 16 settembre.


08/09/2020: Barometro della sicurezza sul lavoro

Uno strumento interattivo per conoscere la situazione della SSL in Europa


07/09/2020: Pubblicazioni sull’esposizione ad agenti biologici in settori a rischio

Come proteggere i lavoratori particolarmente a rischio biologico? Nuove versioni linguistiche di alcuni documenti di Eu-Osha.


04/09/2020: Informazioni, documenti e risposte per rientrare a scuola in sicurezza

Per la partenza dell’anno scolastico 2020/2021 il Ministero dell’Istruzione ha raccolto le informazioni, i documenti e le risposte alle domande principali che illustrano le modalità di rientro a scuola a settembre.


03/09/2020: Corso FAD “Il ruolo del Medico Competente nella gestione del rischio di contagio da COV-SARS-2”

Il Corso gratuito, accreditato per le discipline Medicina del Lavoro, Medicina Legale ed Igiene, darà diritto, superato il test di apprendimento, a n. 20,8 crediti ECM.


02/09/2020: Scuola: al via la Formazione a Distanza ISS-Ministero Istruzione per i referenti COVID

Un percorso formativo online gratuito per insegnanti, personale scolastico e professionisti sanitari per monitorare e gestire possibili casi di COVID19 nelle scuole.


01/09/2020: Covid-19: una circolare per fronteggiare possibile aumento dei casi nella stagione autunno-inverno

L’OMS e il ECDC indicano il rischio di assistere ad ulteriori aumenti di casi nei prossimi mesi se non saranno assunte misure di prevenzione e controllo.


31/08/2020: Coronavirus: l'appello di un gruppo di scienziate per la scuola

La società ha bisogno che i bambini e i giovani vadano a scuola, una scuola che insegni, formi, includa, permetta la crescita delle donne e degli uomini di domani. Un ulteriore ritardo sarebbe disastroso


28/08/2020: Indagini sul rischio da caldo per i lavoratori

Una indagine allo scopo di rilevare la percezione e la conoscenza degli effetti del caldo negli ambienti di lavoro al fine di individuare strategie di intervento per ridurre il rischio da caldo in vari ambiti occupazionali


27/08/2020: ESOF - La sicurezza ai tempi del coronavirus. Come cambia la ricerca

Come il COVID-19 ha influenzato le relazioni e la mobilità degli studiosi e, di conseguenza l’impatto che esso ha avuto sulla ricerca internazionale.


26/08/2020: Sono 51.363 i contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail

Nel settimo report nazionale elaborato dall’Istituto, i dati aggiornati al 31 luglio, con 1377 denunce in più rispetto al monitoraggio precedente. I casi mortali sono 276 (+24) e riguardano soprattutto gli uomini (83,3%), con un’età media di 59 anni


25/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo d’intesa Inail-Mit

Una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori di un settore strategico per il Paese.


24/08/2020: Nidi e servizi per l’infanzia, via libera a riapertura dal primo settembre

L'ordinanza della Regione Lombardia n. 594 del 6 agosto 2020.


06/08/2020: Aggiornate le “Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative”

Novità per saune, biblioteche e ristorazione. Proposta al Governo per la partecipazione del pubblico agli eventi sportivi


25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35