Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa
Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese
BOLOGNA - Nell’ambito della prima giornata della 35esima edizione di Ambiente Lavoro, salone nazionale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in programma fino al 12 giugno alla Fiera di Bologna, il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, e il presidente di Sistema Impresa, Bellino Elio Panza, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale che rinnova la collaborazione tra l’Istituto e la Confederazione che rappresenta oltre 160mila micro, piccole e medie imprese operanti in vari settori produttivi, con un indotto di circa 960mila lavoratori.
Tra gli obiettivi la diffusione dei Mog semplificati. In continuità con il precedente protocollo del settembre 2021 e con le iniziative congiunte avviate negli ultimi anni per la promozione della cultura della prevenzione nelle Pmi, che hanno portato alla realizzazione di importanti strumenti operativi, il nuovo accordo punta a definire i fabbisogni e a raccogliere i requisiti per la semplificazione e la diffusione delle linee di indirizzo e dei Modelli di organizzazione e gestione (Mog) nelle piccole e medie imprese, anche attraverso modalità digitali. Sarà inoltre valutata l'efficacia degli strumenti utilizzati da Sistema Impresa nell’ambito delle proprie iniziative formative ai fini della misurazione dell’apprendimento
Rating di sinistrosità e intelligenza artificiale. Oltre all’organizzazione di workshop e seminari tematici informativi su tutto il territorio nazionale per garantire il massimo coinvolgimento possibile di imprenditori, lavoratori e rappresentanti per la sicurezza (Rls/Rlst), l’intesa prevede anche lo studio delle possibili applicazioni del rating di sinistrosità e prevenzione, per migliorare l’autoconsapevolezza delle Pmi sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro e sostenere la conformità alle norme, e l’analisi delle potenzialità degli strumenti di intelligenza artificiale nell’ottica del miglioramento dei processi di prevenzione, gestione della sicurezza e monitoraggio delle condizioni di lavoro, valutandone il possibile impatto nella riduzione degli infortuni e nell’ottimizzazione delle misure di sicurezza aziendali.
Governance e attuazione. Al fine di massimizzare la replicabilità delle iniziative realizzate e la ricaduta dei loro risultati in termini di destinatari raggiunti nella filiera di interesse, per la gestione delle attività operative, che saranno disciplinate da specifici accordi attuativi, sarà costituito un Comitato di coordinamento paritetico composto da sei referenti, con compiti di programmazione, coordinamento e monitoraggio. Il protocollo prevede inoltre il coinvolgimento, quando necessario, dei competenti soggetti istituzionali che insieme all’Inail fanno parte del sistema di promozione della salute e sicurezza, sia per le fasi di progettazione che per quelle relative alla validazione dei prodotti realizzati.
- L’Inail ad Ambiente Lavoro 2025
Tra gli eventi in calendario, la premiazione del concorso sulle buone pratiche in sicurezza e il convegno sul Piano triennale prevenzione
Fonte: INAIL
02/07/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: nuova categoria 2-ter
29/06/2018: 21.551 sostanze chimiche registrate
Il periodo di registrazione di 10 anni si è concluso il 31 maggio 2018 con 21.551 sostanze registrate da 13.620 aziende europee per un totale di quasi 90.000 registrazioni.
28/06/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
Più di 100 partner sono impegnati nella campagna “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”
27/06/2018: L’Italia esce dalla crisi economica, ma non si riesce ad abbattere il muro degli infortuni sul lavoro
Il commento di ANMIL al rapporto INAIL 2017
26/06/2018: Privacy nuove regole, più tutele. Intervista a Soro.
Intervista a Soro del 13 giugno 2018 a RAI3 TG PARLAMENTO
25/06/2018: Adeguamento delle sanzioni del D.Lgs. 81/2008
Violazioni in materia di salute e sicurezza: adeguamento di + 1,9% sanzioni previste
22/06/2018: Cessazione dell'attività di produzione e importazione prima dell'ultima scadenza di registrazione
Le sostanze pre-registate che sono state prodotte o importate prima della data di registrazione prevista possono essere immesse nel mercato dopo questa data senza una registrazione?
21/06/2018: Webinar ENEA "Regolamento REACH: le mappe d’uso e i tools.."
22 giugno 2018: Webinar ENEA "Regolamento REACH: le mappe d’uso e i tools per realizzare scenari di esposizione per miscele come indispensabili strumenti per le piccole e medie imprese "
20/06/2018: Pubblicate linee guida per individuazione interferenti endocrini
L'EFSA e l'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) hanno pubblicato linee guida sulle modalità per individuare le sostanze con proprietà d'interferenza endocrina in pesticidi e biocidi.
18/06/2018: Scale: in sicurezza prima di tutto!
La scala portatile è diventata un attrezzo indispensabile.
15/06/2018: Relazione annuale 2017 dell’EU-OSHA
Bilancio dei risultati conseguiti guardando agli obiettivi futuri
14/06/2018: La gestione dei rifiuti non ammette semplificazioni
Alcune domande sul tema della gestione dei rifiuti a Giovanni Barca, già Direttore generale Arpat.
13/06/2018: Sicurezza e lavoro nella filiera del tabacco
Un convegno a Città di Castello per approfondire la tematica e tracciare le prospettive per il futuro della tabacchicoltura nell’Alta Valle del Tevere
11/06/2018: Collaborazione sicura tra uomo e robot senza recinzione di protezione
Concentrazione dei punti di forza di uomo e macchina e interazione sicura e senza contatto con le macchine
08/06/2018: Prevenzione incendi: griglie di ventilazione
L’installazione di componenti edili in ambito antincendio è un aspetto fondamentale nella realizzazione di nuove costruzioni e nella manutenzione delle esistenti.
07/06/2018: Giudizio di idoneità: un convegno
Linee di indirizzo della Regione Toscana per l’espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ex art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/08 - Maggio 2018
06/06/2018: Organizzazione del lavoro inclusiva
Organizzazione del lavoro inclusiva a garanzia della capacità operativa – un campo di competenza dell'ergonomia
05/06/2018: I cittadini europei e la sicurezza delle sostanze chimiche
Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche n. 2 di maggio 2018 del Ministero dell’Ambiente
04/06/2018: Regolamento UE: aggiornato il software per la valutazione di impatto
Disponibile la versione 1.6.3 con nuove funzionalità e alcuni bug corretti
01/06/2018: Storie di prevenzione: nuovi video per raccontare l’esperienza delle aziende italiane
Due macchinari per la riduzione del rischio rumore, acquistati grazie ai finanziamenti Isi messi a disposizione dall’Inail.
63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5