Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/07/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: nuova categoria 2-ter

La norma che ha definito modalità semplificate per la raccolta ed il trasporto di rifiuti metallici non pericolosi di provenienza urbana, dispone che per le associazioni di volontariato e gli enti religioni che effettuano tali attività per non più di 4 giorni all’anno e per un massimo di 100 tonnellate siano definite apposite modalità semplificate d’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali con un’apposita delibera ha definito tali modalità semplificate, introducendo la nuova categoria 2-ter.

L’associazione / ente interessato invia la richiesta d’iscrizione utilizzando il modello “A” allegato alla delibera.

È possibile richiedere l’iscrizione per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti individuati con i seguenti codici CER: 15 01 04 (imballaggi metallici), 20 01 40 (metalli), 20 03 07 (rifiuti ingombranti – limitatamente ai rifiuti in metallo). Questi rifiuti devono essere di proprietà dei richiedenti, in seguito ad acquisti o donazioni.

I richiedenti devono possedere tutti i requisiti necessari per l’iscrizione all’Albo e previsti dall’art.10 del DM 120/2014, ad esclusione dell’iscrizione al Registro Imprese / REA e della dimostrazione dell’idoneità tecnica e della capacità finanziaria. Inoltre non è richiesta la nomina del Responsabile Tecnico.

L’iscrizione ha una validità di 5 anni e per il suo mantenimento occorre versare un diritto annuale pari a 50 euro.

Al momento della richiesta d’iscrizione non occorre indicare le targhe dei veicoli utilizzati: almeno 10 giorni prima dell’evento di raccolta organizzato, occorre inviare all’Albo il modulo riportato nell’allegato “B”, in cui sono riportati gli estremi dei veicoli utilizzati e per i quali non è richiesta la presentazione dell’attestazione dell’idoneità dei veicoli (ex perizia giurata). L’iscrizione di questi veicoli è temporanea e scade il giorno successivo al termine dell’evento indicato nel modulo. Al termine di tale periodo il veicolo viene automaticamente cancellato dall’iscrizione.

 

Interpreta®

 

Deliberazione n.4 del 4 giugno 2018 (pdf)


16/10/2017: Protocollo Miur-Anmil per promuovere la prevenzione dei luoghi di vita e di lavoro

Divulgare la cultura della sicurezza e il valore della prevenzione tra i giovani e nel mondo della scuola.


16/10/2017: SicurezzAccessibile

La sicurezza sul lavoro dei ricercatori in zone a rischio geopolitico


13/10/2017: Esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni e biologici

La Circolare n. 43 del 12 ottobre 2017 di INAIL sulle modalità telematiche di trasmissione e aggiornamento.


12/10/2017: La salute mentale sul lavoro

La Giornata mondiale della salute mentale accende i riflettori sul posto di lavoro


11/10/2017: Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro

Indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro


10/10/2017: Infortuni: denuncia INAIL dal 12 ottobre 2017

Un nuovo obbligo in capo alle aziende.


09/10/2017: XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole

Una scuola su quattro ha una manutenzione inadeguata


05/10/2017: 8 ottobre: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

L‘ANMIL celebra in tutta Italia la 67ᵃ Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. A Cagliari la manifestazione nazionale con le massime autorità istituzionali


04/10/2017: REACH 2018: un tutorial

Come accedere ai servizi Cloud dell’ECHA


03/10/2017: Gli incendi di natura elettrica

Una guida pubblicata dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a cura del Nucleo Investigativo Antincendi di Roma.


02/10/2017: Repository della documentazione sindacale sulla prevenzione dei rischi e la salute e sicurezza sul lavoro

La scheda informativa ripercorre la nascita e lo sviluppo del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), attivo dal 1974 al 1985.


29/09/2017: Amianto naturale: il rischio delle pietre verdi calabresi

Gli affioramenti ofiolitici presenti nella regione Calabria possono costituire un potenziale rischio per la salute umana


28/09/2017: Le 4 fasi essenziali della valutazione dei rischi

La nuova infografica sull’OiRA


27/09/2017: Lavoro sano e sicuro per i lavoratori interinali

I lavoratori interinali sono al centro di una nuova campagna dello SLIC


26/09/2017: Lavorare in salute e sicurezza a ogni età

Si terrà a Roma il 4 ottobre 2017, il convegno “Lavorare in salute e sicurezza a ogni età: ricerche e interventi organizzativi”.


25/09/2017: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati

Con il Decreto direttoriale del 20 settembre 2017 è stato adottato il Quattordicesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'articolo 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e smi..


25/09/2017: Infortuni e malattie professionali: gli open data Inail dei primi otto mesi del 2017

Tra gennaio e agosto denunciati all’Istituto 422mila infortuni sul lavoro, 682 dei quali con esito mortale. Prosegue il trend in calo delle denunce relative a tecnopatie.


22/09/2017: Inail: un breve profilo

L’Inail ha ormai assunto anche la funzione strategica di Polo della Salute e della Sicurezza sul Lavoro in Italia.


20/09/2017: Scuola Sicura e Memory Safe

Progetto di Integrazione della Salute e Sicurezza nei curricula scolastici


19/09/2017: La tutela dal fumo passivo negli spazi confinanti o aperti non regolamentati dalla Legge 3/2003

I dati attuali relativi ai danni del fumo passivo.


63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5