Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese

BOLOGNA - Nell’ambito della prima giornata della 35esima edizione di Ambiente Lavoro, salone nazionale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in programma fino al 12 giugno alla Fiera di Bologna, il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, e il presidente di Sistema Impresa, Bellino Elio Panza, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale che rinnova la collaborazione tra l’Istituto e la Confederazione che rappresenta oltre 160mila micro, piccole e medie imprese operanti in vari settori produttivi, con un indotto di circa 960mila lavoratori. 

Tra gli obiettivi la diffusione dei Mog semplificati. In continuità con il precedente protocollo del settembre 2021 e con le iniziative congiunte avviate negli ultimi anni per la promozione della cultura della prevenzione nelle Pmi, che hanno portato alla realizzazione di importanti strumenti operativi, il nuovo accordo punta a definire i fabbisogni e a raccogliere i requisiti per la semplificazione e la diffusione delle linee di indirizzo e dei Modelli di organizzazione e gestione (Mog) nelle piccole e medie imprese, anche attraverso modalità digitali. Sarà inoltre valutata l'efficacia degli strumenti utilizzati da Sistema Impresa nell’ambito delle proprie iniziative formative ai fini della misurazione dell’apprendimento

Rating di sinistrosità e intelligenza artificiale. Oltre all’organizzazione di workshop e seminari tematici informativi su tutto il territorio nazionale per garantire il massimo coinvolgimento possibile di imprenditori, lavoratori e rappresentanti per la sicurezza (Rls/Rlst), l’intesa prevede anche lo studio delle possibili applicazioni del rating di sinistrosità e prevenzione, per migliorare l’autoconsapevolezza delle Pmi sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro e sostenere la conformità alle norme, e l’analisi delle potenzialità degli strumenti di intelligenza artificiale nell’ottica del miglioramento dei processi di prevenzione, gestione della sicurezza e monitoraggio delle condizioni di lavoro, valutandone il possibile impatto nella riduzione degli infortuni e nell’ottimizzazione delle misure di sicurezza aziendali.

Governance e attuazione. Al fine di massimizzare la replicabilità delle iniziative realizzate e la ricaduta dei loro risultati in termini di destinatari raggiunti nella filiera di interesse, per la gestione delle attività operative, che saranno disciplinate da specifici accordi attuativi, sarà costituito un Comitato di coordinamento paritetico composto da sei referenti, con compiti di programmazione, coordinamento e monitoraggio. Il protocollo prevede inoltre il coinvolgimento, quando necessario, dei competenti soggetti istituzionali che insieme all’Inail fanno parte del sistema di promozione della salute e sicurezza, sia per le fasi di progettazione che per quelle relative alla validazione dei prodotti realizzati.

  • L’Inail ad Ambiente Lavoro 2025

    Tra gli eventi in calendario, la premiazione del concorso sulle buone pratiche in sicurezza e il convegno sul Piano triennale prevenzione

Fonte: INAIL


11/11/2019: Il datore di lavoro responsabile di salvaguardare la sicurezza dell’apprendista

Di fronte ad un infortunio sul lavoro causato da disattenzione, imperizia, imprudenza e negligenza di un lavoratore apprendista, impegnato nel settore delle costruzioni, la responsabilità resta in carico sempre al datore di lavoro.


08/11/2019: Rls e Medico competente, tra opportunità e obblighi

Si terrà il 20 novembre il convegno regionale Rls che affronta il tema della collaborazione tra le figure della prevenzione aziendale definite dal D.Lgs 81/08


07/11/2019: La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere: Uomini e donne sono uguali?

Due incontri per presentare il nuovo volume della collana “SicurezzaAccessibile”


05/11/2019: Lo straordinario sacrificio dei Vigili del Fuoco

Continua la strage sul lavoro cui non sembra si voglia dare fine


04/11/2019: Il DPR 177/2011 tra risultati attesi e problemi applicativi

Si terrà il 13 novembre il IX° Convegno Nazionale sugli Spazi Confinati.


31/10/2019: Franco Bettoni si insedia alla presidenza dell’Inail

Dopo l’atto di nomina del Capo dello Stato, emanato il decreto interministeriale che, in attesa del perfezionamento della nomina del vicepresidente e del Cda, attribuisce al neopresidente i poteri degli organi politico-amministrativi di vertice dell’Istituto


30/10/2019: Lettera del Presidente CIIP sulla Prevenzione in Lombardia

La preoccupazione per l'incremento nel numero di infortuni sul lavoro, anche mortali e alcune concrete proposte per una maggiore prevenzione.


29/10/2019: Migliorare salute e sicurezza dei lavoratori nelle aree portuali

Evento conclusivo Bric 2016 - L’esperienza del Progetto SAILPORT: un approccio trilaterale per migliorare salute e sicurezza dei lavoratori nelle aree portuali


28/10/2019: Robotica e tecnologie indossabili per un nuovo approccio alla sicurezza del lavoro

Presentati a Roma i prototipi frutto della collaborazione tra Inail e Istituto italiano di tecnologia, nel corso del workshop “Sistemi cibernetici collaborativi. Stato di avanzamento dei progetti: esoscheletro collaborativo e robot teleoperativo”


25/10/2019: Telecamere sul posto di lavoro

Il garante privacy su sentenza corte Strasburgo


24/10/2019: Albo Gestori Ambientali: chiarimenti in merito al legale rappresentante - responsabile tecnico

La circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.10 del 16/10/2019


23/10/2019: A Matera la cerimonia conclusiva della Campagna Eu-Osha 2018-2019

Si svolgerà il 24 ottobre l’evento finale della campagna su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose, promossa dall’Agenzia europea di Bilbao di cui l’Inail è Focal point per l’Italia.


22/10/2019: La strada per la sicurezza

#safetyroad: convegno INAIL a Milano il 24 ottobre


21/10/2019: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2019

Centinaia gli eventi e le attività di sensibilizzazione in tutta Europa tra il 21 e il 25 ottobre.


18/10/2019: Pubblicato il Decreto Legge "Clima"

Allo scopo di migliorare la qualità dell'aria in ambito urbano, con il cosiddetto "Decreto Legge Clima" sono stati definiti diversi interventi, principalmente riguardanti la mobilità con veicoli a motore.


16/10/2019: Francesco Santi eletto nuovo presidente di Aias Confcommercio imprese per L'Italia

Risultati del Rinnovo delle Cariche Associative. Triennnio 2020-2022


15/10/2019: Non raccontiamoci favole

Gli spot della campagna ANMIL


14/10/2019: Messaggio del Ministro del Lavoro per la 69ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.

Le parole di Nunzia Catalfo


14/10/2019: Il messaggio del Presidente della Repubblica in occasione della 69ª Giornata per le Vittime del Lavoro

L'intervento in occasione dell’evento promosso da ANMIL e istituzionalizzato con D.P.C.M. nel 1998.


11/10/2019: Sicurezza, minimizzazione dei rischi e data breach

Regolamento UE. Il Garante privacy incontra la Pa. Cosimo Comella, Dirigente del Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica


48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5