Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/11/2019: La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere: Uomini e donne sono uguali?

Due incontri per presentare il nuovo volume della collana “SicurezzaAccessibile”

La gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alle differenze di genere, deve essere colta come una preziosa opportunità per una riflessione su cambiamenti di modelli organizzativi e, ancora prima, culturali per migliorare consolidate prassi discriminatorie che spesso pongono in una condizione di debolezza le donne lavoratrici.

 

La cultura può essere suggerita dall’alto ma attecchisce meglio quando emerge dal basso, dai comportamenti quotidiani di ciascuno e dall’interiorizzazione del loro significato.

 

Se vogliamo elevarla, ciascuno di noi deve mettersi in gioco.

 

EUT Edizioni Università di Trieste, la Biblioteca del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, il Comitato Unico di Garanzia - CUG, dell’Università degli Studi di Trieste, presentano il libro della collana “SicurezzaAccessibile”, nell’ambio della tavola rotonda “La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere Uomini e donne sono uguali?” a cura di Giorgio Sclip

 

La presentazione avverrà in due momenti diversi a livello Regionale:

 

A Trieste lunedì 11 novembre 2019 alle ore 17.00 presso la Sala Tessitori, in piazza Oberdan 5.

 

Saluti Consigliere regionale Elia Miani Commissione di Vigilanza della Biblioteca del Consiglio regionale del FVG

 

Introduce e modera Giorgio Sclip curatore della collana “SicurezzAccessibile” membro del network nazionale del focal Point Italia dell‘Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro” Università degli Studi di Trieste

 

Saveria Capellari Presidente Comitato Unico di Garanzia - CUG Università degli Studi di Trieste

 

Roberta Nunin Consigliera di Parità Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

 

Giorgio Miotto RSPP Trenitalia Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia Conclude Francesca Larese Delegato alle Condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori - Università degli Studi di Trieste

 

 

A Udine lunedì 16 dicembre 2019 alle ore 17.00 presso la Sede Regione Friuli Venezia Giulia Sala Pasolini, in via Sabbadini 31

 

Introduce e modera Giorgio Sclip, curatore della collana “SicurezzAccessibile” membro del network nazionale del focal Point Italia dell‘Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro” Università degli Studi di Trieste.

 

Roberta Nunin Consigliera di Parità Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

 

Francesca Larese Delegato alle Condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori - Università degli Studi di Trieste

 

Barbara Pelos Federazione nazionale ordini dei tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione

 

Conclude Fabio Lo Faro Direzione Regionale INAIL – FVG

 

Locandina


01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018

Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario


28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia

I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018


27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis

Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE


26/02/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventunesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto Direttoriale del 25 febbraio 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto del 23 novembre 2018.


25/02/2019: Le "Faccende pericolose" delle casalinghe

Il 5 marzo una conferenza in Senato e un opuscolo con le vignette di Michele Russo un ventenne che parla di sicurezza sul lavoro attraverso il disegno


22/02/2019: Scavi archeologici illegali: tutto il mondo è paese

Una notizia che viene dal Cairo si somma a notizie che provengono spesso da varie zone della Campania, in particolare nel territorio vesuviano.


21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?

Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?


20/02/2019: 25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura

Il nuovo regolamento istitutivo dell’EU-OSHA riconosce il lavoro svolto e la sua importanza per il futuro


19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni

Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.


18/02/2019: La testimonianza delle vittime del lavoro è fondamentale

Quanto incide il rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro? ANMIL intervista a Sigfrido Ranucci.


15/02/2019: L’EU-OSHA opera di pari passo con la legislazione dell’UE

L'importanza della direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro


14/02/2019: Definitivamente abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti - Sistri

Abolito il Sistri, istituito il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti».


13/02/2019: Un video sulla valutazione dei rischi per gli acconciatori

La valutazione dei rischi con OiRA per gli acconciatori illustrata in un nuovo video


12/02/2019: Progetto di ricerca: Gestione efficace Primo Soccorso aziendale

Un importante progetto relativo all'analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale


11/02/2019: Un campione italiano di protezione dei dati personali

Un giusto riconoscimento


08/02/2019: ILO: Lavora per un futuro più luminoso

La Commissione globale sul futuro del lavoro ha lavorato alla identificazione di sfide e opportunità riguardanti il mondo del lavoro.


07/02/2019: Modificata la direttiva sugli agenti cancerogeni

Modificata la 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni


06/02/2019: Albo Gestori Ambientali: chiarimenti su sublocazione veicoli

La Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali n. 1 del 28/1/2019


05/02/2019: 1-2 marzo Safety Work Forum

Prima fiera della sicurezza e salute sul lavoro in Romagna


04/02/2019: Giornata mondiale contro il cancro: l'esposizione ai fattori di rischio sul lavoro

I consigli per i datori di lavoro in caso di ripresa del lavoro dei lavoratori affetti da cancro


48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5