Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/09/2016: Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro

Workshop martedì 11 ottobre alle ore 9.00-18.00 alla Camera di Commercio di Modena

Workshop

“Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro”

 

Martedì 11 ottobre 2016

ore 9.00‐18.00

Camera di Commercio di Modena

Sala Leonelli - Modena

 

Il workshop, organizzato nell’ambito delle attività 2016 del progetto “A Modena La sicurezza sul lavoro, in pratica”, lancerà l’attività di un nuovo gruppo di lavoro il cui obiettivo è il confronto dei modelli contrattuali utilizzati per le esternalizzazioni delle attività produttive e l’impegno per garantire sempre maggiori livelli di Salute e Sicurezza sul Lavoro: esperienze a confronto per l’ elaborazione e la diffusione di buone pratiche.

Con il nuovo gruppo si amplia ulteriormente la rete di rapporti e collaborazioni del progetto modenese caratterizzata dall’attività svolta secondo i principi delle comunità di pratica: condivisione delle competenze e delle esperienze ed efficace collaborazione tra pubblico e privato; approccio culturale e metodologico insignito dall’ISSA del certificato di merito "Good Practices Award for Europe 2016".

 

Il workshop focalizza l’attenzione sulle problematiche derivanti dal mutamento strutturale, sociale e normativo del mercato del lavoro:

  • la necessità delle aziende di adattare la propria struttura alle mutevoli esigenze del mercato, unitamente al bisogno di ridurre i costi fissi , spinge gli imprenditori alla ricerca di nuovi modelli di organizzazione del lavoro il cui approdo spesso si materializza nell’esternalizzazione di fette più o meno cospicue del ciclo produttivo (c.d. outsourcing);
  • alcuni studi a base empirica mostrano come siano significativamente maggiori i rischi che tutti i lavoratori flessibili, in forme diverse, incontrano rispetto ai lavoratori a tempo pieno ed indeterminato che svolgono le stesse mansioni, a causa della particolare natura del loro rapporto di lavoro.

Il workshop si articola in interventi che illustrano: la normativa, l’attività degli organi di vigilanza, alcune esperienze aziendali e il punto di vista delle parti sociali in merito alle ripercussioni che l’impiego di forme contrattuali atipiche ha sulla concreta tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

Eufranio Massi (Direttore del blog dottrinalavoro.it) prende in rassegna le modifiche apportate dal Jobs Act alle principali tipologie contrattuali flessibili (es. somministrazione di lavoro, contratto a termine, lavoro accessorio, collaborazioni coordinate e continuative) ed alla disciplina dei licenziamenti individuali.

Vitantonio Lippolis (Funzionario ispettivo DTL di Modena) tratta la disciplina del contratto di appalto e le principali problematiche che lo caratterizzano, evidenziando le potenziali ripercussioni previste in caso di utilizzo non conforme di questo istituto sotto il profilo retributivo, contributivo e della sicurezza, puntualizzando altresì le conseguenze di carattere sanzionatorio previste in caso di appalti non genuini.

Stefania Battistelli (CRIS - Università di Modena e Reggio Emilia) nel suo intervento esamina le ricadute delle recenti modifiche legislative in tema di revisione delle tipologie contrattuali “flessibili” sulla gestione della sicurezza in azienda. In particolare, luci e ombra della disciplina sulla sicurezza e sulla salute del lavoro in materia di contratti di somministrazione, distacco, lavoro accessorio, lavoro a progetto e collaborazioni coordinate e continuative.

Enrica Pavarotti (Funzionario ispettivo DTL di Modena) illustra casi pratici tratti dall’esperienza dell’attività di vigilanza

Davide Ferrari (Direttore Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena) relaziona in materia di tutela della Sicurezza e della Salute sul Lavoro nell’ambito degli appalti di facchinaggio e servizi.

Paolo Secchi (EURSAFE – European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety) illustra il fenomeno della destrutturazione delle aziende e il conseguente ricorso al lavoro flessibile, evidenziando criticità e possibili rimedi.

Davide De Battisti (Dirigente Servizio Idrico Integrato AIMAG S.p.A.) espone un modello di gestione di gare e contratti di appalto in cui si cerca di fissare impegni per le parti contraenti, poco onerosi ma efficaci dal punto di vista della prevenzione, perché migliorativi degli standard di salute e sicurezza dei lavoratori.

Gli interventi di Cinzia Frascheri (Responsabile Nazionale Salute e Sicurezza sul Lavoro CISL) e Manuela Maria Brunati (Responsabile Nazionale Salute e Sicurezza sul lavoro CNA) completano la disamina delle problematiche trattate nel workshop.

Il workshop avvia dunque una condivisione di esperienze finalizzata alla costituzione di una nuova comunità di pratica sulle tematiche trattate. A tal scopo nelle settimane successive all’evento, attraverso il portale del progetto “A Modena La sicurezza sul lavoro, in pratica”, sarà possibile inoltrare richieste di collaborazioni per partecipare alle attività del progetto, condividere modelli già sperimentati o anche solo suggerimenti che possano contribuire ad elaborare buone pratiche da diffondere.

 

La brochure

 

 

 


07/01/2020: Venticinque iniziative politiche nazionali per affrontare i DMS legati al lavoro

Che cosa fanno i paesi europei ed extraeuropei per affrontare i disturbi muscoloscheletrici associati al lavoro (DMS)?


20/12/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: iscrizione macchine operatrici

Alcuni chiarimenti in merito all’iscrizione dei veicoli classificati come “macchine operatrici”.


19/12/2019: Il Rapporto annuale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sull’incidentalità nei trasporti stradali

L’Inail ha partecipato allo studio e all’analisi dell’argomento con un contributo in cui vengono presentati i dati riferiti alle denunce di infortunio e agli indennizzi erogati dall’Istituto


18/12/2019: Il diritto di accesso. Lettura guidata alle principali questioni controverse

La guida operativa sul diritto di accesso è destinata a tutte le figure professionali Inail impegnate quotidianamente nella non semplice gestione delle istanze di accesso agli atti.


17/12/2019: Cop 25: i grandi temi della prima settimana di negoziati

Crediti verdi, impegno sociale, surriscaldamento degli oceani. Tanti gli argomenti affrontati nella capitale spagnola, ma le decisioni sembrano ancora lontane, nonostante la pressione degli attivisti.


16/12/2019: BANDO ISI 2019

Incentivi alle imprese per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro


16/12/2019: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Federchimica

Il protocollo d’intesa conferma e rafforza il percorso condiviso iniziato nel 2013, con la firma del primo accordo quadro tra l’Istituto e la Federazione nazionale dell’industria chimica, che associa oltre 1.400 imprese in cui operano più di 92mila addetti


13/12/2019: L’Italia e il Goal 13: per il clima servono cambiamenti senza precedenti

Il Goal 13 (lotta contro il cambiamento climatico) in sintesi


12/12/2019: Linea Guida Assogastecnici sulle GMP per impianti gas alimentari

Disponibili le Linea guida per l’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione nel settore dei gas alimentari


11/12/2019: Privacy: controllo più efficace sui grandi sistemi informativi Ue

Istituita a Bruxelles una nuova Commissione che sarà coordinata da Giuseppe Busia, Segretario Generale del Garante italiano


10/12/2019: Sicurezza alimentare sempre più a rischio, colpa dei cambiamenti climatici

Indice globale della fame: aumenta il numero delle persone denutrite nel mondo, maggiormente colpiti i Paesi a basso reddito. Per l’obiettivo fame zero è necessario calibrare le decisioni globali a livello locale. 


09/12/2019: Ambienti di lavoro sani e sicuri 2019

Disponibili gli atti e i video della conferenza


06/12/2019: La crescita delle emissioni di gas serra non conosce limiti

L’ultimo bollettino dell’Organizzazione meteorologica mondiale certifica che sul clima si sta facendo ben poco: nuovo record per la concentrazione di CO2 in atmosfera.


05/12/2019: Scuola: osservazioni sul Piano straordinario per adeguamento a normativa antincendio

Documento della Conferenza delle Regioni del 28 novembre.


04/12/2019: Sicurezza dentro e fuori la scuola

Nasce un percorso trasversale alle diverse materie che mette sullo stesso piano gli studenti di tutte le età


03/12/2019: Il nuovo modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa

Il modello è consultabile e scaricabile dal portale Inail.it insieme alla guida per la sua corretta compilazione


03/12/2019: L’EU-OSHA guarda al futuro e agli anni positivi che verranno

L’attività dell’Agenzia per prevedere le sfide nuove ed emergenti per la salute e la sicurezza dei lavoratori.


02/12/2019: Le ultime tipologie di frode dei malviventi

È ben noto che la fantasia dei malviventi non ha limite, quando si tratta di architettare degli imbrogli, ed ecco la ragione per cui occorre stare sempre sul chi vive e tenersi aggiornati sulle più recenti tipologie di frode.


29/11/2019: GDPR: pubblicate le Linee guida dell’Edpb sull'ambito di applicazione territoriale

Le linee-guida che forniscono chiarimenti sull'applicazione del Regolamento Ue 2016/679 in varie situazioni


28/11/2019: Apparecchi di sollevamento

La norma UNI EN 16851:2017 “Gru - Sistemi di gru leggere”


38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5