Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
28/09/2016: Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro
Workshop martedì 11 ottobre alle ore 9.00-18.00 alla Camera di Commercio di Modena
Workshop
“Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro”
Martedì 11 ottobre 2016
ore 9.00‐18.00
Camera di Commercio di Modena
Sala Leonelli - Modena
Il workshop, organizzato nell’ambito delle attività 2016 del progetto “A Modena La sicurezza sul lavoro, in pratica”, lancerà l’attività di un nuovo gruppo di lavoro il cui obiettivo è il confronto dei modelli contrattuali utilizzati per le esternalizzazioni delle attività produttive e l’impegno per garantire sempre maggiori livelli di Salute e Sicurezza sul Lavoro: esperienze a confronto per l’ elaborazione e la diffusione di buone pratiche.
Con il nuovo gruppo si amplia ulteriormente la rete di rapporti e collaborazioni del progetto modenese caratterizzata dall’attività svolta secondo i principi delle comunità di pratica: condivisione delle competenze e delle esperienze ed efficace collaborazione tra pubblico e privato; approccio culturale e metodologico insignito dall’ISSA del certificato di merito "Good Practices Award for Europe 2016".
Il workshop focalizza l’attenzione sulle problematiche derivanti dal mutamento strutturale, sociale e normativo del mercato del lavoro:
- la necessità delle aziende di adattare la propria struttura alle mutevoli esigenze del mercato, unitamente al bisogno di ridurre i costi fissi , spinge gli imprenditori alla ricerca di nuovi modelli di organizzazione del lavoro il cui approdo spesso si materializza nell’esternalizzazione di fette più o meno cospicue del ciclo produttivo (c.d. outsourcing);
- alcuni studi a base empirica mostrano come siano significativamente maggiori i rischi che tutti i lavoratori flessibili, in forme diverse, incontrano rispetto ai lavoratori a tempo pieno ed indeterminato che svolgono le stesse mansioni, a causa della particolare natura del loro rapporto di lavoro.
Il workshop si articola in interventi che illustrano: la normativa, l’attività degli organi di vigilanza, alcune esperienze aziendali e il punto di vista delle parti sociali in merito alle ripercussioni che l’impiego di forme contrattuali atipiche ha sulla concreta tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Eufranio Massi (Direttore del blog dottrinalavoro.it) prende in rassegna le modifiche apportate dal Jobs Act alle principali tipologie contrattuali flessibili (es. somministrazione di lavoro, contratto a termine, lavoro accessorio, collaborazioni coordinate e continuative) ed alla disciplina dei licenziamenti individuali.
Vitantonio Lippolis (Funzionario ispettivo DTL di Modena) tratta la disciplina del contratto di appalto e le principali problematiche che lo caratterizzano, evidenziando le potenziali ripercussioni previste in caso di utilizzo non conforme di questo istituto sotto il profilo retributivo, contributivo e della sicurezza, puntualizzando altresì le conseguenze di carattere sanzionatorio previste in caso di appalti non genuini.
Stefania Battistelli (CRIS - Università di Modena e Reggio Emilia) nel suo intervento esamina le ricadute delle recenti modifiche legislative in tema di revisione delle tipologie contrattuali “flessibili” sulla gestione della sicurezza in azienda. In particolare, luci e ombra della disciplina sulla sicurezza e sulla salute del lavoro in materia di contratti di somministrazione, distacco, lavoro accessorio, lavoro a progetto e collaborazioni coordinate e continuative.
Enrica Pavarotti (Funzionario ispettivo DTL di Modena) illustra casi pratici tratti dall’esperienza dell’attività di vigilanza
Davide Ferrari (Direttore Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena) relaziona in materia di tutela della Sicurezza e della Salute sul Lavoro nell’ambito degli appalti di facchinaggio e servizi.
Paolo Secchi (EURSAFE – European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety) illustra il fenomeno della destrutturazione delle aziende e il conseguente ricorso al lavoro flessibile, evidenziando criticità e possibili rimedi.
Davide De Battisti (Dirigente Servizio Idrico Integrato AIMAG S.p.A.) espone un modello di gestione di gare e contratti di appalto in cui si cerca di fissare impegni per le parti contraenti, poco onerosi ma efficaci dal punto di vista della prevenzione, perché migliorativi degli standard di salute e sicurezza dei lavoratori.
Gli interventi di Cinzia Frascheri (Responsabile Nazionale Salute e Sicurezza sul Lavoro CISL) e Manuela Maria Brunati (Responsabile Nazionale Salute e Sicurezza sul lavoro CNA) completano la disamina delle problematiche trattate nel workshop.
Il workshop avvia dunque una condivisione di esperienze finalizzata alla costituzione di una nuova comunità di pratica sulle tematiche trattate. A tal scopo nelle settimane successive all’evento, attraverso il portale del progetto “A Modena La sicurezza sul lavoro, in pratica”, sarà possibile inoltrare richieste di collaborazioni per partecipare alle attività del progetto, condividere modelli già sperimentati o anche solo suggerimenti che possano contribuire ad elaborare buone pratiche da diffondere.
16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.
11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"
Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro
10/09/2025: Global Policy Review 2025
Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.
03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS
ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.
27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025
Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export.
25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro
Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.
01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco
Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti
Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.
30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro
Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.
29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025
La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025
25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail
Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali
24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento
L'istruzione operativa del 18 luglio 2025
23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024
Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”
22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro
L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.
17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing
Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing
16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo
Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente
15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro
Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi
09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze
Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico
07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza
Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione
03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri
Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11