Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/09/2016: Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro

Workshop martedì 11 ottobre alle ore 9.00-18.00 alla Camera di Commercio di Modena

Workshop

“Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro”

 

Martedì 11 ottobre 2016

ore 9.00‐18.00

Camera di Commercio di Modena

Sala Leonelli - Modena

 

Il workshop, organizzato nell’ambito delle attività 2016 del progetto “A Modena La sicurezza sul lavoro, in pratica”, lancerà l’attività di un nuovo gruppo di lavoro il cui obiettivo è il confronto dei modelli contrattuali utilizzati per le esternalizzazioni delle attività produttive e l’impegno per garantire sempre maggiori livelli di Salute e Sicurezza sul Lavoro: esperienze a confronto per l’ elaborazione e la diffusione di buone pratiche.

Con il nuovo gruppo si amplia ulteriormente la rete di rapporti e collaborazioni del progetto modenese caratterizzata dall’attività svolta secondo i principi delle comunità di pratica: condivisione delle competenze e delle esperienze ed efficace collaborazione tra pubblico e privato; approccio culturale e metodologico insignito dall’ISSA del certificato di merito "Good Practices Award for Europe 2016".

 

Il workshop focalizza l’attenzione sulle problematiche derivanti dal mutamento strutturale, sociale e normativo del mercato del lavoro:

  • la necessità delle aziende di adattare la propria struttura alle mutevoli esigenze del mercato, unitamente al bisogno di ridurre i costi fissi , spinge gli imprenditori alla ricerca di nuovi modelli di organizzazione del lavoro il cui approdo spesso si materializza nell’esternalizzazione di fette più o meno cospicue del ciclo produttivo (c.d. outsourcing);
  • alcuni studi a base empirica mostrano come siano significativamente maggiori i rischi che tutti i lavoratori flessibili, in forme diverse, incontrano rispetto ai lavoratori a tempo pieno ed indeterminato che svolgono le stesse mansioni, a causa della particolare natura del loro rapporto di lavoro.

Il workshop si articola in interventi che illustrano: la normativa, l’attività degli organi di vigilanza, alcune esperienze aziendali e il punto di vista delle parti sociali in merito alle ripercussioni che l’impiego di forme contrattuali atipiche ha sulla concreta tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

Eufranio Massi (Direttore del blog dottrinalavoro.it) prende in rassegna le modifiche apportate dal Jobs Act alle principali tipologie contrattuali flessibili (es. somministrazione di lavoro, contratto a termine, lavoro accessorio, collaborazioni coordinate e continuative) ed alla disciplina dei licenziamenti individuali.

Vitantonio Lippolis (Funzionario ispettivo DTL di Modena) tratta la disciplina del contratto di appalto e le principali problematiche che lo caratterizzano, evidenziando le potenziali ripercussioni previste in caso di utilizzo non conforme di questo istituto sotto il profilo retributivo, contributivo e della sicurezza, puntualizzando altresì le conseguenze di carattere sanzionatorio previste in caso di appalti non genuini.

Stefania Battistelli (CRIS - Università di Modena e Reggio Emilia) nel suo intervento esamina le ricadute delle recenti modifiche legislative in tema di revisione delle tipologie contrattuali “flessibili” sulla gestione della sicurezza in azienda. In particolare, luci e ombra della disciplina sulla sicurezza e sulla salute del lavoro in materia di contratti di somministrazione, distacco, lavoro accessorio, lavoro a progetto e collaborazioni coordinate e continuative.

Enrica Pavarotti (Funzionario ispettivo DTL di Modena) illustra casi pratici tratti dall’esperienza dell’attività di vigilanza

Davide Ferrari (Direttore Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena) relaziona in materia di tutela della Sicurezza e della Salute sul Lavoro nell’ambito degli appalti di facchinaggio e servizi.

Paolo Secchi (EURSAFE – European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety) illustra il fenomeno della destrutturazione delle aziende e il conseguente ricorso al lavoro flessibile, evidenziando criticità e possibili rimedi.

Davide De Battisti (Dirigente Servizio Idrico Integrato AIMAG S.p.A.) espone un modello di gestione di gare e contratti di appalto in cui si cerca di fissare impegni per le parti contraenti, poco onerosi ma efficaci dal punto di vista della prevenzione, perché migliorativi degli standard di salute e sicurezza dei lavoratori.

Gli interventi di Cinzia Frascheri (Responsabile Nazionale Salute e Sicurezza sul Lavoro CISL) e Manuela Maria Brunati (Responsabile Nazionale Salute e Sicurezza sul lavoro CNA) completano la disamina delle problematiche trattate nel workshop.

Il workshop avvia dunque una condivisione di esperienze finalizzata alla costituzione di una nuova comunità di pratica sulle tematiche trattate. A tal scopo nelle settimane successive all’evento, attraverso il portale del progetto “A Modena La sicurezza sul lavoro, in pratica”, sarà possibile inoltrare richieste di collaborazioni per partecipare alle attività del progetto, condividere modelli già sperimentati o anche solo suggerimenti che possano contribuire ad elaborare buone pratiche da diffondere.

 

La brochure

 

 

 


06/06/2024: Informazione statistica, online le nuove schede infografiche dell’Inail

Una fotografia sintetica ma allo stesso tempo completa dell’andamento di infortuni e malattie professionali, oltre che delle aziende e degli addetti assicurati, in ciascuno degli ambiti presi in considerazione. 


05/06/2024: Webinar per Campagna Europea 2024 sugli infortuni sul lavoro

un Webinar INL sul tema "Infortuni sul lavoro. Migliorare la prevenzione degli infortuni/Accidents at work .Improving prevention of workplace accidents” in data 14 giugno 2024


04/06/2024: Il rapporto sullo Stato Europeo del Clima

Il nuovo rapporto del Servizio Copernico per i Cambiamenti Climatici e dell’ Organizzazione Meteorologia Mondiale


30/05/2024: L'applicazione dei criteri End of Waste è sempre obbligatoria

L'interpello del Ministero dell'Ambiente n. 54114/2024


28/05/2024: Lotta ai tumori professionali

Un’analisi metodologica dell’indagine sull’esposizione dei lavoratori


24/05/2024: Bando ISI: la scadenza del 30 maggio e i nuovi videotutorial

Le imprese hanno tempo fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2024 per richiedere il finanziamento di soluzioni prevenzionali. Le regole tecniche e i nuovi videotutorial per le fasi 2 e 3.


23/05/2024: Incontro sulla manutenzione e la verifica periodica delle macchine

Il 31 maggio 2024 si terrà a Brescia un convegno gratuito sulla manutenzione e la verifica periodica di macchine, attrezzature e impianti nei luoghi di lavoro.


21/05/2024: Le emissioni di gas serra in Italia: i nuovi dati

Indicazioni del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) con riferimento ai nuovi dati ISPRA sulla situazione delle emissioni di gas serra in Italia.


16/05/2024: INL: una nuova nota sulla certificazione degli appalti in luoghi confinati

Pubblicata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro la nota n. 859 dell’8 maggio 2024 concernente la certificazione dei contratti nei luoghi confinati e negli ambienti sospetti di inquinamento ai sensi del DPR 177/2011.


15/05/2024: La relazione generale sulle attività dell’Unione europea

Come l’UE ha affrontato le questioni che preoccupano maggiormente gli europei nell’ultimo anno?


13/05/2024: Sostenere la buona salute mentale per tutti

Dal 13 al 19 maggio si svolgerà la quinta edizione della Settimana europea della salute mentale.


08/05/2024: Worldcoin: scansionare l’iride per creare un’identità digitale. Ma viola la privacy?

La società di Sam Altman raccoglie dati in cambio di una criptovaluta, ma è stata bloccata in Spagna. La decisione riapre il dibattito sull’uso e sulla tutela dei dati biometrici.


07/05/2024: Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all’estero

Si svolgerà il 13 maggio l'evento gratuito "Be prepared. Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all'estero". Previsti crediti sicurezza, Ecm e Cfp.


06/05/2024: Casteldaccia: cinque operai perdono la vita a causa di un'intossicazione durante i lavori nelle fogne

Gli inquirenti sono al lavoro per stabilire eventuali responsabilità: i cancelli dell'impianto fognario sono stati sigillati.


06/05/2024: Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Aggiornato al 22 aprile 2024 l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


03/05/2024: In bicicletta per la Sicurezza sul Lavoro: pedalare per ricordare

Il 28 aprile 2024, nella giornata mondiale dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza sul lavoro, si è svolto il #girolevitespezzateDAY, una manifestazione in bicicletta in tante città italiane per ricordare le ancora troppo numerose morti sul lavoro.


02/05/2024: Bando Isi 2023, online il video con le istruzioni

Nel tutorial tutte le indicazioni per utilizzare la procedura informatica aperta dal 15 aprile al 30 maggio 2024 alle ore 18.00


30/04/2024: Nuove risorse in materia di lavoro su piattaforma digitale

Sul sito di Eu-Osha sono disponibili un'infografica e una presentazione


29/04/2024: La Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro e il contrasto ai cambiamenti climatici

Una guida sulla gestione del calore sul lavoro disponibile in oltre 20 lingue.


24/04/2024: Convertito in legge il DL PNRR: le prime novità sulla patente a crediti

Approvato dal Senato con voto di fiducia il disegno di legge di conversione del Decreto-Legge n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR. Le prime indicazioni sulle novità della patente a crediti.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11