Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/06/2021: Reinserimento lavorativo per una nuova occupazione

Due nuovi racconti nel terzo video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”. Una nuova attività professionale, dopo un infortunio e oltre la disabilità, può diventare parte del percorso di rinascita personale

PALERMO - Ricominciare con un nuovo lavoro dopo l'infortunio e far diventare la nuova attività il fattore determinante del proprio percorso di rinascita. Questo hanno in comune le storie dei due palermitani, Francesco Ammirata, 62 anni, ex camionista e Salvatore Campanella, 46 anni, ex operaio, oggi assunti come aiuto-cuoco in una cooperativa che si occupa di inclusione nel settore della ristorazione e nella produzione di biscotti.
L'Inail ha realizzato per loro due progetti di reinserimento lavorativo per una nuova occupazione.
 
“Due persone determinate a rimettersi in gioco”. Franco ha subìto un infortunio sul lavoro nel 2002, – racconta Stefania De Luca, assistente sociale Inail della sede di Palermo - mentre svolgeva l'attività lavorativa di autista di mezzi pesanti: per la rottura improvvisa dei freni del mezzo è precipitato da una scarpata. L'infortunio gli ha causato l'amputazione della gamba destra. Conosciamo Franco da tanti anni e in lui c'è sempre stata una forte determinazione a rimettersi in gioco attraverso il lavoro”.
“L'infortunio sul lavoro di Salvo è avvenuto nel 2012, mentre svolgeva l'attività di operaio specializzato in impermeabilizzazioni in quota. È caduto da un'altezza di circa 5 metri, riportando una lesione midollare. Mi ha sempre colpito la sua voglia, il suo slancio di riprendere in mano la sua vita”.
 
Dal progetto di reinserimento sociale al nuovo lavoro. “Come equipe multidisciplinare - racconta Stefania De Luca - li abbiamo coinvolti nel progetto di reinserimento sociale “Racconti di cucina”, in collaborazione con l'Opera Don Calabria, che si è svolto all’interno di una comunità di recupero per tossicodipendenti”. È in questa occasione che Franco e Salvo si conoscono e oltre alla passione per la cucina nasce anche una grandissima amicizia.
“L’iniziativa – spiega l'assistente sociale – ha previsto laboratori occupazionali di cucina e di narrazione, guidati da uno chef e da un pasticciere, entrambi con disabilità da lavoro, e da un'esperta che ha seguito l’attività di scrittura. Da questa esperienza è nato anche un libro di ricette e di ricordi legati al cibo e alla cucina. Dopo il laboratorio i due assistiti hanno continuato, fino all’inizio della pandemia da Covid-19, a collaborare come volontari per la stessa comunità”.
 
“I progetti Inail mettono al centro la persona e le sue abilità nel lavoro”. L'anno scorso Franco e Salvo sono stati assunti come aiuto-cuoco dalla cooperativa "Rigenerazioni". Per consentire loro di lavorare nel nuovo posto di lavoro, Inail ha attivato le misure previste, anche in caso di inserimento in nuova occupazione, dal "Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro". Il progetto di reinserimento lavorativo realizzato dall’équipe multidisciplinare Inail ha riguardato tre ambiti di intervento: l'abbattimento delle barriere architettoniche, l'adeguamento delle postazioni di lavoro e la formazione.
“I progetti realizzati dall'Inail insieme alle aziende - spiega Lucia Lauro, responsabile del progetto “Cotti in fragranza” - mettono al centro la persona e le sue abilità lavorative”.

Vai al video

Fonte: INAIL



17/11/2015: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015

Il tema di quest'anno è la dematerializzazione, ovvero come “fare più con meno”


16/11/2015: Facebook Safety Check per gli attacchi terroristici di Parigi

Facebook ha attivato il Safety Check per gli attentati di Parigi: un servizio privato che, se coordinato da entità istituzionali, avrebbe maggior valore.


16/11/2015: UNI EN ISO 9001:2015: codici etici sempre più richiesti, ma ancora sconosciuti

La nuova UNI EN ISO 9001:2015 fornisce ulteriori spunti di riflessione, altre indicazioni da seguire e nuovi requisiti da considerare.


13/11/2015: La Cartella Sanitaria e di Rischio del Lavoratore e dell'Azienda

Quello della medicina del lavoro è forse l'unico caso nel nostro ordinamento in cui il contenuto minimo di una cartella sanitaria è stabilito per legge.


12/11/2015: Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?

Si terrà a Pontedera il 3 Dicembre 2015 il convegno gratuito "Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?"


12/11/2015: Il binomio sicurezza-appalti alla terza Giornata nazionale del Cni

Importante favorire la partecipazione e la collaborazione per realizzare un sistema efficiente


11/11/2015: Strategie per fornire istruzioni

Parlare ad un’altra persona fissa la memoria.


11/11/2015: UNI 10459: il professionista della Security

Professionista della Security: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza


10/11/2015: La sorveglianza sanitaria dei lavoratori con voucher

Il Voucher Lavoro è sottoposto a sorveglianza sanitaria, se esposto ad un rischio normato: la specifica arriva dall'art. 20 del Decr. Leg.vo 14 settembre 2015, n. 151.


10/11/2015: UNI e CONFORMA pubblicano la Linea Guida applicativa sulla ISO 9001:2015

La Linea Guida fornisce un’interpretazione dei requisiti applicabili e uno strumento utile per la valutazione della conformità e dell’efficacia di un Sistema di Gestione Qualità


09/11/2015: I vincitori del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri 2015

Premiati il film di animazione Automatic Fitness (Fitness automatico) e il documentario Tagelöhner Syndrom (Work For One Day - Lavorare per un giorno).


06/11/2015: Nota SIMLII su obbligo di invio telematico certificati INAIL

Jobs Act: il nuovo obbligo di trasmissione telematica del primo certificato medico di infortunio e malattia professionale


05/11/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, al via la quarta edizione

Scade il prossimo 11 dicembre il termine ultimo con cui le imprese possono partecipare al Premio indetto da Inail e Confindustria per evidenziare e premiare le aziende che si distinguono per l’eccellenza del processo di gestione per la salute e sicurezza.


04/11/2015: La valutazione e prevenzione dei rischi ambientali

Disponibili gli atti del convegno "Inquinamento e salute: valutazione degli impatti e strategie di comunicazione".


03/11/2015: Lo spettacolo della sicurezza

Online il primo portale italiano dedicato al cinema sul lavoro


02/11/2015: Sicurezza macchine: norma UNI EN 1870-17

Pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1870-17 sulle troncatrici


02/11/2015: Siamo tutti pedoni

Riparte la campagna che educa alla sicurezza stradale


30/10/2015: 3a Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza

La progettazione della sicurezza nei cantieri: buone pratiche e questioni irrisolte per garantire un’efficace gestione degli appalti in sicurezza.


29/10/2015: Prevenzione incendi: le prossime scadenze

Il milleproroghe di fine anno 2014 ha influito sugli adempimenti di prevenzione incendi. Ricordiamo le scadenze di fine mese.


29/10/2015: Omicidio stradale: ok Camera,va a Senato

Sì dell'Aula della Camera al disegno di legge che introduce il reato di omicidio stradale.


90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100