Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


04/06/2021: Reinserimento lavorativo per una nuova occupazione

Due nuovi racconti nel terzo video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”. Una nuova attività professionale, dopo un infortunio e oltre la disabilità, può diventare parte del percorso di rinascita personale

PALERMO - Ricominciare con un nuovo lavoro dopo l'infortunio e far diventare la nuova attività il fattore determinante del proprio percorso di rinascita. Questo hanno in comune le storie dei due palermitani, Francesco Ammirata, 62 anni, ex camionista e Salvatore Campanella, 46 anni, ex operaio, oggi assunti come aiuto-cuoco in una cooperativa che si occupa di inclusione nel settore della ristorazione e nella produzione di biscotti.
L'Inail ha realizzato per loro due progetti di reinserimento lavorativo per una nuova occupazione.
 
“Due persone determinate a rimettersi in gioco”. Franco ha subìto un infortunio sul lavoro nel 2002, – racconta Stefania De Luca, assistente sociale Inail della sede di Palermo - mentre svolgeva l'attività lavorativa di autista di mezzi pesanti: per la rottura improvvisa dei freni del mezzo è precipitato da una scarpata. L'infortunio gli ha causato l'amputazione della gamba destra. Conosciamo Franco da tanti anni e in lui c'è sempre stata una forte determinazione a rimettersi in gioco attraverso il lavoro”.
“L'infortunio sul lavoro di Salvo è avvenuto nel 2012, mentre svolgeva l'attività di operaio specializzato in impermeabilizzazioni in quota. È caduto da un'altezza di circa 5 metri, riportando una lesione midollare. Mi ha sempre colpito la sua voglia, il suo slancio di riprendere in mano la sua vita”.
 
Dal progetto di reinserimento sociale al nuovo lavoro. “Come equipe multidisciplinare - racconta Stefania De Luca - li abbiamo coinvolti nel progetto di reinserimento sociale “Racconti di cucina”, in collaborazione con l'Opera Don Calabria, che si è svolto all’interno di una comunità di recupero per tossicodipendenti”. È in questa occasione che Franco e Salvo si conoscono e oltre alla passione per la cucina nasce anche una grandissima amicizia.
“L’iniziativa – spiega l'assistente sociale – ha previsto laboratori occupazionali di cucina e di narrazione, guidati da uno chef e da un pasticciere, entrambi con disabilità da lavoro, e da un'esperta che ha seguito l’attività di scrittura. Da questa esperienza è nato anche un libro di ricette e di ricordi legati al cibo e alla cucina. Dopo il laboratorio i due assistiti hanno continuato, fino all’inizio della pandemia da Covid-19, a collaborare come volontari per la stessa comunità”.
 
“I progetti Inail mettono al centro la persona e le sue abilità nel lavoro”. L'anno scorso Franco e Salvo sono stati assunti come aiuto-cuoco dalla cooperativa "Rigenerazioni". Per consentire loro di lavorare nel nuovo posto di lavoro, Inail ha attivato le misure previste, anche in caso di inserimento in nuova occupazione, dal "Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro". Il progetto di reinserimento lavorativo realizzato dall’équipe multidisciplinare Inail ha riguardato tre ambiti di intervento: l'abbattimento delle barriere architettoniche, l'adeguamento delle postazioni di lavoro e la formazione.
“I progetti realizzati dall'Inail insieme alle aziende - spiega Lucia Lauro, responsabile del progetto “Cotti in fragranza” - mettono al centro la persona e le sue abilità lavorative”.

Vai al video

Fonte: INAIL



05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025

Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.


03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”


28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11