Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


04/06/2021: Reinserimento lavorativo per una nuova occupazione

Due nuovi racconti nel terzo video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”. Una nuova attività professionale, dopo un infortunio e oltre la disabilità, può diventare parte del percorso di rinascita personale

PALERMO - Ricominciare con un nuovo lavoro dopo l'infortunio e far diventare la nuova attività il fattore determinante del proprio percorso di rinascita. Questo hanno in comune le storie dei due palermitani, Francesco Ammirata, 62 anni, ex camionista e Salvatore Campanella, 46 anni, ex operaio, oggi assunti come aiuto-cuoco in una cooperativa che si occupa di inclusione nel settore della ristorazione e nella produzione di biscotti.
L'Inail ha realizzato per loro due progetti di reinserimento lavorativo per una nuova occupazione.
 
“Due persone determinate a rimettersi in gioco”. Franco ha subìto un infortunio sul lavoro nel 2002, – racconta Stefania De Luca, assistente sociale Inail della sede di Palermo - mentre svolgeva l'attività lavorativa di autista di mezzi pesanti: per la rottura improvvisa dei freni del mezzo è precipitato da una scarpata. L'infortunio gli ha causato l'amputazione della gamba destra. Conosciamo Franco da tanti anni e in lui c'è sempre stata una forte determinazione a rimettersi in gioco attraverso il lavoro”.
“L'infortunio sul lavoro di Salvo è avvenuto nel 2012, mentre svolgeva l'attività di operaio specializzato in impermeabilizzazioni in quota. È caduto da un'altezza di circa 5 metri, riportando una lesione midollare. Mi ha sempre colpito la sua voglia, il suo slancio di riprendere in mano la sua vita”.
 
Dal progetto di reinserimento sociale al nuovo lavoro. “Come equipe multidisciplinare - racconta Stefania De Luca - li abbiamo coinvolti nel progetto di reinserimento sociale “Racconti di cucina”, in collaborazione con l'Opera Don Calabria, che si è svolto all’interno di una comunità di recupero per tossicodipendenti”. È in questa occasione che Franco e Salvo si conoscono e oltre alla passione per la cucina nasce anche una grandissima amicizia.
“L’iniziativa – spiega l'assistente sociale – ha previsto laboratori occupazionali di cucina e di narrazione, guidati da uno chef e da un pasticciere, entrambi con disabilità da lavoro, e da un'esperta che ha seguito l’attività di scrittura. Da questa esperienza è nato anche un libro di ricette e di ricordi legati al cibo e alla cucina. Dopo il laboratorio i due assistiti hanno continuato, fino all’inizio della pandemia da Covid-19, a collaborare come volontari per la stessa comunità”.
 
“I progetti Inail mettono al centro la persona e le sue abilità nel lavoro”. L'anno scorso Franco e Salvo sono stati assunti come aiuto-cuoco dalla cooperativa "Rigenerazioni". Per consentire loro di lavorare nel nuovo posto di lavoro, Inail ha attivato le misure previste, anche in caso di inserimento in nuova occupazione, dal "Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro". Il progetto di reinserimento lavorativo realizzato dall’équipe multidisciplinare Inail ha riguardato tre ambiti di intervento: l'abbattimento delle barriere architettoniche, l'adeguamento delle postazioni di lavoro e la formazione.
“I progetti realizzati dall'Inail insieme alle aziende - spiega Lucia Lauro, responsabile del progetto “Cotti in fragranza” - mettono al centro la persona e le sue abilità lavorative”.

Vai al video

Fonte: INAIL



09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane


04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.


28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.


27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.


26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo

Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.


26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.


23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare

Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni


22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025

Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .


21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?

Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali


20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale

Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11