Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/10/2016: REACH: cosa è cambiato?

A Milano il convegno gratuito "REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti".

Il REACH ormai non è più solo REACH: è novità e concetti che alla sua nascita, 10 anni fa, non esistevano. E' economia circolare e adozione stringente del concetto "una sostanza, una registrazione", è roadmap registrazione 2018 ma anche roadmap CSR.

Per questo motivo Federchimica organizza a Milano il prossimo 3 novembre, la 15a Conferenza Sicurezza Prodotti “REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti”. 
Attraverso la partecipazione di funzionari dell'ECHA e dei Ministeri italiani coinvolti nell'implementazione del REACH, la Conferenza vuole fare il punto sulle ultime novità e sui principali temi che interessano le imprese che devono arrivare preparate alla scadenza di registrazione del 2018.

Il 31 maggio 2018, infatti, terminerà il periodo transitorio per la registrazione garantita dal REACH, con l'ultima scadenza valida per i quantitativi di sostanze prodotte o importate tra 1 e 100 tonnellate. Pertanto, a meno di due anni da questa deadline è necessario, se non lo si è già fatto, iniziare a muoversi per le attività che concernono la registrazione, come la predisposizone del dossier. 

In particolare merito si segnala la modifica all’Allegato VII dello scorso 20 settembre.
Il REACH prescrive infatti di ridurre la sperimentazione su animali vertebrati e il numero di animali utilizzati e quindi periodicamente rivede i metodi di prova da usare per generare informazioni sulle proprietà delle sostanze. L’ultima modifica del REACH va proprio in tale direzione introducendo dei nuovi metodi per ottenere informazioni sulla sensibilizzazione cutanea senza compiere studi in vivo. 
In particolare sono stati convalidati diversi metodi che, se applicati in una combinazione appropriata nel quadro di un approccio integrato per la sperimentazione e la valutazione, possono consentire l’elaborazione di informazioni idonee a valutare se una sostanza provocherà una sensibilizzazione cutanea.

Il punto 8.3 dell’Allegato VII del REACH viene modificato per consentire l’uso di queste nuove metodologie alternative: se dall'adozione dell’approccio integrato di cui sopra si possono ottenere informazioni appropriate e se i metodi di prova sono applicabili alla sostanza da analizzare.
Viene inoltre specificato che gli studi di sensibilizzazione in vivo conclusi o avviati prima dell’11 ottobre 2016 sono, sotto certe condizioni, da considerarsi idonei a soddisfare le prescrizioni in materia di informazioni standard.

Nel corso della Conferenza verranno anche affrontati i temi relativi alla condivisione dei costi e dei dati alla luce delle novità introdotte dal Regolamento 2016/9 e delle novità relative agli strumenti informatici per la trasmissione dei dati all'ECHA quali IUCLID e REACH-IT con anche una sessione pratica di esempi per rendere chiaro cosa è cambiato.
Verrà poi fornito un aggiornamento sulla roadmap CSR e sul progetto InReach per terminare la giornata con il tema della Vigilanza in Italia con Autorità nazionali e locali.

LA PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO E' GRATUITA.


Per saperne di più

 

Visualizza Programma

 

 

Fonte: Federichimica

 

 


16/10/2019: Francesco Santi eletto nuovo presidente di Aias Confcommercio imprese per L'Italia

Risultati del Rinnovo delle Cariche Associative. Triennnio 2020-2022


15/10/2019: Non raccontiamoci favole

Gli spot della campagna ANMIL


14/10/2019: Messaggio del Ministro del Lavoro per la 69ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.

Le parole di Nunzia Catalfo


14/10/2019: Il messaggio del Presidente della Repubblica in occasione della 69ª Giornata per le Vittime del Lavoro

L'intervento in occasione dell’evento promosso da ANMIL e istituzionalizzato con D.P.C.M. nel 1998.


11/10/2019: Sicurezza, minimizzazione dei rischi e data breach

Regolamento UE. Il Garante privacy incontra la Pa. Cosimo Comella, Dirigente del Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica


10/10/2019: PuntoSicuro compie 20 anni!

Venti anni fa nasceva PuntoSicuro. Per festeggiare il giornale e raccogliere alcune riflessioni in materia di salute e sicurezza si terrà un incontro il 16 ottobre 2019 a Bologna.


09/10/2019: Contentissimo di riavere il mio lavoro

È online un nuovo episodio della campagna di narrazione “Le belle storie” dove alcuni assistiti Inail parlano della loro rinascita dopo il trauma dell’infortunio


08/10/2019: Costruzioni: nel 2018 infortuni in calo ma aumentano i casi mortali

Nel nuovo numero del periodico statistico Dati Inail un approfondimento dedicato a un settore che si conferma tra quelli più a rischio per la gravità dei casi, nonostante il miglioramento delle misure di prevenzione e la riduzione della frequenza degli incidenti


07/10/2019: L’EU-OSHA introduce novità nella comunicazione online sulla sicurezza e la salute sul luogo di lavoro

Una comunicazione efficace con i suoi destinatari è fondamentale per le attività di sensibilizzazione dell’EU-OSHA


04/10/2019: Giornata mondiale degli insegnanti

Verso ambienti di lavoro più sicuri nelle scuole grazie all’OiRA


03/10/2019: Il Presidente ANMIL Forni ospite a “Buongiorno inBlu” per parlare di sicurezza sul lavoro

Ascolta il Podcast


02/10/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventiduesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto n. 57 del 18 settembre 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019.


01/10/2019: Focus sull’inchiesta della Procura di Milano sui lavoratori digitali (riders)

La violazione delle norme antinfortunistiche e i presunti profili di sfruttamento dei lavoratori del settore.


30/09/2019: Il diritto all'oblio riordina il web

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


27/09/2019: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Per il prossimo 13 ottobre è fondamentale che tutti i lavoratori facciano sentire la propria voce.


26/09/2019: I nuovi gradi della polizia di Stato

Recentemente Ministero dell’Interno ha ritenuto appropriato aggiornare i contrassegni, che individuano i vari gradi della polizia di Stato.


25/09/2019: Obiettivo zero vittime della strada

Le Polizie Stradali organizzano un giorno senza vittime stradali: l’evento il 26 settembre con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa


24/09/2019: Sicurezza, il governo farà una sintesi delle proposte

L'esito del tavolo su salute e sicurezza tenutosi al Ministero del Lavoro


23/09/2019: Sicurezza nelle scuole, nel 2018 denunciati oltre 77mila infortuni di studenti

Quasi tutti gli incidenti hanno avuto conseguenze lievi, senza riconoscimento di un grado di menomazione


20/09/2019: Incentivi alle imprese: ridurre il rischio rumore nella lavorazione del vetro

Il quarto episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti Isi


41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51