Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
19/10/2016: REACH: cosa è cambiato?
A Milano il convegno gratuito "REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti".
Il REACH ormai non è più solo REACH: è novità e concetti che alla sua nascita, 10 anni fa, non esistevano. E' economia circolare e adozione stringente del concetto "una sostanza, una registrazione", è roadmap registrazione 2018 ma anche roadmap CSR.
Per questo motivo Federchimica organizza a Milano il prossimo 3 novembre, la 15a Conferenza Sicurezza Prodotti “REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti”. 
Attraverso la partecipazione di funzionari dell'ECHA e dei Ministeri italiani coinvolti nell'implementazione del REACH, la Conferenza vuole fare il punto sulle ultime novità e sui principali temi che interessano le imprese che devono arrivare preparate alla scadenza di registrazione del 2018.
Il 31 maggio 2018, infatti, terminerà il periodo transitorio per la registrazione garantita dal REACH, con l'ultima scadenza valida per i quantitativi di sostanze prodotte o importate tra 1 e 100 tonnellate. Pertanto, a meno di due anni da questa deadline è necessario, se non lo si è già fatto, iniziare a muoversi per le attività che concernono la registrazione, come la predisposizone del dossier. 
In particolare merito si segnala la modifica all’Allegato VII dello scorso 20 settembre.
Il REACH prescrive infatti di ridurre la sperimentazione su animali vertebrati e il numero di animali utilizzati e quindi periodicamente rivede i metodi di prova da usare per generare informazioni sulle proprietà delle sostanze. L’ultima modifica del REACH va proprio in tale direzione introducendo dei nuovi metodi per ottenere informazioni sulla sensibilizzazione cutanea senza compiere studi in vivo. 
In particolare sono stati convalidati diversi metodi che, se applicati in una combinazione appropriata nel quadro di un approccio integrato per la sperimentazione e la valutazione, possono consentire l’elaborazione di informazioni idonee a valutare se una sostanza provocherà una sensibilizzazione cutanea.
Il punto 8.3 dell’Allegato VII del REACH viene modificato per consentire l’uso di queste nuove metodologie alternative: se dall'adozione dell’approccio integrato di cui sopra si possono ottenere informazioni appropriate e se i metodi di prova sono applicabili alla sostanza da analizzare.
Viene inoltre specificato che gli studi di sensibilizzazione in vivo conclusi o avviati prima dell’11 ottobre 2016 sono, sotto certe condizioni, da considerarsi idonei a soddisfare le prescrizioni in materia di informazioni standard.
Nel corso della Conferenza verranno anche affrontati i temi relativi alla condivisione dei costi e dei dati alla luce delle novità introdotte dal Regolamento 2016/9 e delle novità relative agli strumenti informatici per la trasmissione dei dati all'ECHA quali IUCLID e REACH-IT con anche una sessione pratica di esempi per rendere chiaro cosa è cambiato.
Verrà poi fornito un aggiornamento sulla roadmap CSR e sul progetto InReach per terminare la giornata con il tema della Vigilanza in Italia con Autorità nazionali e locali.
LA PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO E' GRATUITA.
Fonte: Federichimica
03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”
28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.
24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale
È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”
21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione
Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL
21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”
In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento
20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL
Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia
20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari
Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.
16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025
Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa
06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro
01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025
Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».
30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25
Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"
25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza
23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge
Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE
Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.
17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori
L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11