Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/06/2015: REACH: aggiornata la Candidate List

Aggiornamenti in materia di elenco delle sostanze SVHC della candidate list e elenco delle sostanze sottoposte al regime di autorizzazione

Si informa che in data 15.06.2015 è stata aggiornata la Candidate List, l'elenco delle sostanze SVHC ossia delle sostanze altamente preoccupanti candidate all'inserimento in Allegato XIV (Autorizzazione) del Regolamento REACH, con l'inclusione di due nuove voci.
Si tratta, in particolare, delle seguenti sostanze:
- 1,2-benzenedicarboxylic acid, di-C6-10-alkyl esters;
1,2-benzenedicarboxylic acid, mixed decyl and hexyl and octyl diesters with
= 0.3% of dihexyl phthalate,
             EC number: 271-094-0, 272-013-1,
             CAS number: 68515-51-5, 68648-93-1

- 5-sec-butyl-2-(2,4-dimethylcyclohex-3-en-1-yl)-5-methyl-1,3-dioxane
[1], 5-sec-butyl-2-(4,6-dimethylcyclohex-3-en-1-yl)-5-methyl-1,3-dioxane
[2] [covering any of the individual stereoisomers of [1] and [2] or any
combination thereof]
             EC number: 271-094-0; 272-013-1,
             CAS number: 68515-51-5; 68648-93-1
Le sostanze del primo gruppo sono utilizzate ad esempio come plastificanti e lubrificanti, incluso l'impiego in adesivi, rivestimenti, materiale da costruzione, rivestimenti cavi, lamine polimeriche, rivestimenti PVC ecc.
Le sostanze del secondo gruppo sono riconducibili ad esempio al prodotto conosciuto commercialmente come "karanal", utilizzato prevalentemente come fragranza.
 La Candidate List viene periodicamente aggiornata a dicembre e a giugno di ogni anno.
Attualmente contiene 163 sostanze, ed è disponibile CLICCANDO QUI
Si ricorda che, a seguito dell’inclusione delle sostanze in Candidate List,i produttori/importatori  di  articoli che contengono almeno una di queste sostanze  hanno sei mesi di tempo per notificare all’ECHA la presenza delle sostanze negli articoli, se le stesse sono contenute in quantitativi superiori ad 1 tonnellata all’anno  per  produttore/importatore e in concentrazione superiore allo 0.1% in peso/peso.
La notifica non deve essere effettuata se la sostanza è stata già registrata per quell’uso o quando l’esposizione di persone o dell'ambiente può essere esclusa in condizioni d'uso normali o ragionevolmente prevedibili (art. 7, commi 3 e 6 del REACH)
L'inserimento di una sostanza in Candidate List produce inoltre i seguenti obblighi :
  • dalla data di inserimento, il fornitore della sostanza in Candidate List trasmette al destinatario della sostanza una scheda Dati di Sicurezza (art. 33, REACH);
  • 2.-  dalla data di inserimento, ogni fabbricante o importatore di preparati non classificati come pericolosi (secondo la direttiva 99/454/CE o Regolamento Comunitario 1272/2008) deve fornire su richiesta i componenti e la relativa scheda Dati di Sicurezza se la sostanza inserita in Candidate List è PBT o vBvT o è presente nel preparato in concentrazioni superiori allo 0,1% in peso;
  • 3.- dalla data di inclusione, il fornitore di un articolo contenente la sostanza in Candidate List in concentrazioni superiori allo 0,1% in peso fornisce al destinatario dell’articolo informazioni sufficienti a garantire la sicurezza d’uso dell’articolo o comprendente, quanto meno, il nome della sostanza SVHC (art. 22 commi 1 e 2 REACH).
Informazioni aggiuntive sulle ultime sostanze incluse nella Candidate List,nonché ulteriori informazioni sui relativi adempimenti, sono disponibili CLICCANDO QUI
Si ricorda inoltre, che tra  queste sostanze alcune potrebbero essere successivamente incluse nell’elenco di sostanze soggette ad autorizzazione (Allegato XIV del REACH)
L'elenco delle sostanze che attualmente risultano obbligate al regime di Autorizzazione è disponibile CLICCANDO QUI
 



30/10/2018: Safety Leadership Event 2018

L’evento nazionale degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla diffusione di una nuova cultura di Salute e Sicurezza attraverso linguaggi nuovi e non-convenzionali.


29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale

I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale


26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro

Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”


24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava

Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo


23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea

Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web


22/10/2018: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 22 al 26 ottobre 2018

Partecipa in prima persona!


19/10/2018: La battaglia della sicurezza

A dieci anni dall'entrata in vigore del decreto 81/2008 quante le cose fatte e quante quelle ancora da fare?


16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Gli appuntamenti in Liguria


15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.

La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.


12/10/2018: Sicurezzaccessibile: convegno gratuito

Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il d. Lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016


11/10/2018: Nuove schede informative su nanomateriali e strumenti pratici per gestire le sostanze pericolose

A integrazione della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose , l’EU-OSHA ha redatto nuove schede informative che trattano due temi di rilievo per questo settore.


10/10/2018: Albo gestori ambientali: modalità per dimostrazione capacità finanziaria

Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.150 del 26/09/2018


09/10/2018: Il nuovo kit di strumenti Eu-Osha

Un nuovo aspetto e nuove risorse per il nostro kit di strumenti dedicato alla campagna


08/10/2018: Malprof 2013-2014

L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali


05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza

Karoshi: un fenomeno sociale in crescita


04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura

Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.


03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte

Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?


02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.

Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini


01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza

Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"


28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi

L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.


52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62