Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/06/2015: REACH: aggiornata la Candidate List

Aggiornamenti in materia di elenco delle sostanze SVHC della candidate list e elenco delle sostanze sottoposte al regime di autorizzazione

Si informa che in data 15.06.2015 è stata aggiornata la Candidate List, l'elenco delle sostanze SVHC ossia delle sostanze altamente preoccupanti candidate all'inserimento in Allegato XIV (Autorizzazione) del Regolamento REACH, con l'inclusione di due nuove voci.
Si tratta, in particolare, delle seguenti sostanze:
- 1,2-benzenedicarboxylic acid, di-C6-10-alkyl esters;
1,2-benzenedicarboxylic acid, mixed decyl and hexyl and octyl diesters with
= 0.3% of dihexyl phthalate,
             EC number: 271-094-0, 272-013-1,
             CAS number: 68515-51-5, 68648-93-1

- 5-sec-butyl-2-(2,4-dimethylcyclohex-3-en-1-yl)-5-methyl-1,3-dioxane
[1], 5-sec-butyl-2-(4,6-dimethylcyclohex-3-en-1-yl)-5-methyl-1,3-dioxane
[2] [covering any of the individual stereoisomers of [1] and [2] or any
combination thereof]
             EC number: 271-094-0; 272-013-1,
             CAS number: 68515-51-5; 68648-93-1
Le sostanze del primo gruppo sono utilizzate ad esempio come plastificanti e lubrificanti, incluso l'impiego in adesivi, rivestimenti, materiale da costruzione, rivestimenti cavi, lamine polimeriche, rivestimenti PVC ecc.
Le sostanze del secondo gruppo sono riconducibili ad esempio al prodotto conosciuto commercialmente come "karanal", utilizzato prevalentemente come fragranza.
 La Candidate List viene periodicamente aggiornata a dicembre e a giugno di ogni anno.
Attualmente contiene 163 sostanze, ed è disponibile CLICCANDO QUI
Si ricorda che, a seguito dell’inclusione delle sostanze in Candidate List,i produttori/importatori  di  articoli che contengono almeno una di queste sostanze  hanno sei mesi di tempo per notificare all’ECHA la presenza delle sostanze negli articoli, se le stesse sono contenute in quantitativi superiori ad 1 tonnellata all’anno  per  produttore/importatore e in concentrazione superiore allo 0.1% in peso/peso.
La notifica non deve essere effettuata se la sostanza è stata già registrata per quell’uso o quando l’esposizione di persone o dell'ambiente può essere esclusa in condizioni d'uso normali o ragionevolmente prevedibili (art. 7, commi 3 e 6 del REACH)
L'inserimento di una sostanza in Candidate List produce inoltre i seguenti obblighi :
  • dalla data di inserimento, il fornitore della sostanza in Candidate List trasmette al destinatario della sostanza una scheda Dati di Sicurezza (art. 33, REACH);
  • 2.-  dalla data di inserimento, ogni fabbricante o importatore di preparati non classificati come pericolosi (secondo la direttiva 99/454/CE o Regolamento Comunitario 1272/2008) deve fornire su richiesta i componenti e la relativa scheda Dati di Sicurezza se la sostanza inserita in Candidate List è PBT o vBvT o è presente nel preparato in concentrazioni superiori allo 0,1% in peso;
  • 3.- dalla data di inclusione, il fornitore di un articolo contenente la sostanza in Candidate List in concentrazioni superiori allo 0,1% in peso fornisce al destinatario dell’articolo informazioni sufficienti a garantire la sicurezza d’uso dell’articolo o comprendente, quanto meno, il nome della sostanza SVHC (art. 22 commi 1 e 2 REACH).
Informazioni aggiuntive sulle ultime sostanze incluse nella Candidate List,nonché ulteriori informazioni sui relativi adempimenti, sono disponibili CLICCANDO QUI
Si ricorda inoltre, che tra  queste sostanze alcune potrebbero essere successivamente incluse nell’elenco di sostanze soggette ad autorizzazione (Allegato XIV del REACH)
L'elenco delle sostanze che attualmente risultano obbligate al regime di Autorizzazione è disponibile CLICCANDO QUI
 



07/03/2019: Convegno gratuito sui fattori di rischio lavorativi

L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni


06/03/2019: App Vision Zero

Per una quota d’incidenti pari a zero e il lavoro che non va a scapito della salute


05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019

Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica


04/03/2019: Verifiche periodiche: aggiornamento delle tariffe

Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.


01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018

Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario


28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia

I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018


27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis

Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE


26/02/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventunesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto Direttoriale del 25 febbraio 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto del 23 novembre 2018.


25/02/2019: Le "Faccende pericolose" delle casalinghe

Il 5 marzo una conferenza in Senato e un opuscolo con le vignette di Michele Russo un ventenne che parla di sicurezza sul lavoro attraverso il disegno


22/02/2019: Scavi archeologici illegali: tutto il mondo è paese

Una notizia che viene dal Cairo si somma a notizie che provengono spesso da varie zone della Campania, in particolare nel territorio vesuviano.


21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?

Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?


20/02/2019: 25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura

Il nuovo regolamento istitutivo dell’EU-OSHA riconosce il lavoro svolto e la sua importanza per il futuro


19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni

Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.


18/02/2019: La testimonianza delle vittime del lavoro è fondamentale

Quanto incide il rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro? ANMIL intervista a Sigfrido Ranucci.


15/02/2019: L’EU-OSHA opera di pari passo con la legislazione dell’UE

L'importanza della direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro


14/02/2019: Definitivamente abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti - Sistri

Abolito il Sistri, istituito il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti».


13/02/2019: Un video sulla valutazione dei rischi per gli acconciatori

La valutazione dei rischi con OiRA per gli acconciatori illustrata in un nuovo video


12/02/2019: Progetto di ricerca: Gestione efficace Primo Soccorso aziendale

Un importante progetto relativo all'analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale


11/02/2019: Un campione italiano di protezione dei dati personali

Un giusto riconoscimento


08/02/2019: ILO: Lavora per un futuro più luminoso

La Commissione globale sul futuro del lavoro ha lavorato alla identificazione di sfide e opportunità riguardanti il mondo del lavoro.


48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58