Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


06/11/2025: Quanto sono sostenibili le Olimpiadi invernali?

Il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy analizza effetti ambientali, sociali, economici e di governance dei Giochi. Impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il 47% degli atleti in gara sarà donna.

In occasione del decimo anniversario dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, Fondazione Milano Cortina 2026 ha pubblicato il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy, documento strategico che illustra gli impegni e le azioni messe in campo per fare dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 un’opportunità concreta di sviluppo sostenibile, inclusivo e condiviso per il Paese.

Realizzato in coerenza con gli standard Gri e con il supporto metodologico di enti esterni, il documento presenta un’analisi trasparente degli impatti economici, ambientali, sociali e dei diritti umani connessi all’organizzazione dell’evento. L’approccio adottato mira a costruire un’eredità positiva e misurabile, in linea con i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, a cui il progetto olimpico si ispira esplicitamente.

Energia pulita, logistica circolare e mobilità sostenibile

Tra le azioni concrete illustrate nel Rapporto, spicca l’impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili certificate per tutte le sedi dei Giochi. La flotta operativa sarà composta per il 21% da veicoli completamente elettrici, mentre l’illuminazione temporanea esterna si baserà su sistemi a Led a basso impatto. Un altro segnale concreto dell’impegno per l’economia circolare è il riutilizzo di 20mila arredi provenienti dai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Anche le torce olimpiche e paralimpiche sono state realizzate in materiali riciclati.

L’intera strategia ambientale punta inoltre alla compensazione delle emissioni residue sotto il controllo diretto della Fondazione, attraverso l’acquisto di crediti certificati e di alta qualità, privilegiando progetti locali. Sul piano climatico, è in corso anche un coinvolgimento attivo dei territori per rafforzare la resilienza delle comunità ospitanti.



Partecipazione, inclusione, diritti: la legacy sociale dei Giochi

Il Rapporto dedica ampio spazio all’impatto sociale, con numeri significativi. Il Programma educativo ha raggiunto oltre 2 milioni di studentesse e studenti in tutta Italia, promuovendo i valori dello sport, della sostenibilità e dell’inclusione. Il Team26 Volunteers Programme ha invece raccolto più di 130mila candidature per le 18mila posizioni disponibili, dimostrando un forte coinvolgimento della cittadinanza. A questo si aggiunge la collaborazione con realtà come Yunus Sport Hub e Fondazione Giacomo Brodolini, con l’obiettivo di integrare l’impatto sociale nei processi produttivi e costruire una legacy duratura fondata su giustizia sociale e pari opportunità.

La parità di genere rappresenta un altro elemento distintivo: Milano Cortina 2026 sarà l’edizione invernale più equilibrata della storia, con il 47% di atlete donne in gara. Sono inoltre previste misure per garantire l’accessibilità universale e ambienti sicuri per tutte le persone coinvolte, inclusi spettatori, lavoratori e volontari.

Etica, trasparenza e governance responsabile

L’impegno per la sostenibilità è sostenuto anche da una solida struttura di governance. La Fondazione ha adottato un Codice etico vincolante per tutti i livelli decisionali. Particolare attenzione è riservata al rispetto dei diritti, alla protezione dei dati personali, alla cybersicurezza, nonché alla trasparenza e tracciabilità dei flussi finanziari.

Il bilancio 2023 della Fondazione ha rispettato i limiti di spesa previsti e ha superato il target di sostenibilità previsto dalla Carta dei Valori, anche grazie a un controllo accurato degli appalti pubblici e delle partnership private. La visione di Milano Cortina 2026 punta dunque a fare dei Giochi un laboratorio nazionale di sostenibilità, capace di unire sport, territori e società civile in un percorso condiviso di cambiamento.

Scarica il Rapporto

Fonte: ASVIS


14/09/2016: Aggiornata UNI/PdR 13:2015

I particolari e le dichiarazioni dei presidenti di UNI, ITACA e ACCREDIA


13/09/2016: Sicurezza sul Lavoro: non perdiamo altro tempo!

Firma anche tu la petizione ANMIL


12/09/2016: Le frodi sull’Iva hanno raggiunto un livello intollerabile

Le proposte della commissione LIBE-commissione sulle libertà civili, giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo. Di Adalberto Biasiotti.


12/09/2016: Le norme UNI per gli arredi scolastici

Cattedre, banchi, lavagne e illuminazione: come si riconoscono gli arredi a norma


09/09/2016: E’ sicuro il data base CCD?

Le debolezze dell'archivio governativo che permette di analizzare le richieste di visti per l’ingresso negli Stati Uniti. Di Adalberto Biasiotti


08/09/2016: Sicurezza sul lavoro: quali regole e quanto applicate

Convegno gratuito “Lo stato di applicazione della sicurezza e salute sul lavoro: quali regole e quanto applicate. Sviluppi futuri” a Rimini il 29 settembre.


07/09/2016: Safety, Security, Privacy, Intelligence

Si terrà a L'Aquila il 23 settembre il convegno gratuito "Sicurezze integrate nel sistema Italia"


06/09/2016: Seminario sul rischio stress

Convegno gratuito a Sesto san giovanni il 12 settembre


06/09/2016: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro

I dati principali su questi problemi


05/09/2016: Aumento denunce infortuni sul lavoro

“+2,8% nei primi 5 mesi 2016


02/09/2016: SECURITY Essen 2016: la fiera del settore della sicurezza

Dal 27 al 30 settembre si terrà ad Essen la tradizionale mostra sulla sicurezza e la prevenzione degli incendi. Di Adalberto Biasiotti


01/09/2016: Nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere.

Pubblicata in Gazzetta ufficiale la regola tecnica


01/09/2016: Sul decreto ministeriale 12 luglio 2016

modifica agli allegati 3A e 3B del D.Lgs 81/08. Il commento di Pietro Ferrari.


31/08/2016: Convegno di aggiornamento tecnico-normativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

A Bari lunedì 12/9/2016 il convegno "Formazione, Giurisprudenza, Appalti Pubblici e Antincendio. Novità e aggiornamento tecncio-normativo".


31/08/2016: L'EU-OSHA promuove ambienti di lavoro sani e sicuri per i giovani lavoratori

I giovani, in età compresa tra i 18 e i 24 anni, sono particolarmente vulnerabili ai rischi negli ambienti di lavoro.


30/08/2016: Lavori sotto tensione: pubblicato il quinto elenco dei soggetti abilitati

Adottato il quinto elenco delle "aziende autorizzate" e dei "soggetti formatori" a effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici, di cui all'articolo 82, comma 1, lettera c), del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.


19/08/2016: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato - Regioni del 7 luglio sulla formazione RSPP

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e trascorsi 15 giorni, l'Accordo entra in vigore


05/08/2016: Disponibili le risorse della campagna europea 2016/2017

Disponibili le risorse relative alla campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/08/2016: Sistri: ultimi aggiornamenti

Aggiornamento Sezione Documenti


02/08/2016: Bando Isi-Agricoltura 2016

Stanziati 45 milioni di euro per il miglioramento della sicurezza nelle micro e piccole imprese


87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97