Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/03/2016: Quaderni per immagini: la sicurezza nei cantieri e la comunicazione

Un convegno per presentare i nuovi quaderni. I presenti riceveranno in omaggio gli otto opuscoli della collana.

Convegno
Quaderni per immagini.
La sicurezza nei cantieri e la comunicazione
Roma, 31 marzo 2016
Accademia di Romania, piazza Josè de San Martin, 1 | 00197 Roma
dalle ore 14:30 alle 18:30.
 
 
L’Inail(Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) presenterà, in occasione del convegno, la nuova collana editorialeQuaderni per immagini (ed. Inail, 2016), composta da otto opuscoli riguardanti altrettanti argomenti del settore dei cantieri temporanei o mobili: Ancoraggi, Parapetti, Ponteggi fissi, Reti di sicurezza, Scale portatili, Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto, Sistemi di protezione individuale dalle cadute, Trabattelli.
 
La collana è destinata ai soggetti (ad esempio datori di lavoro, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, lavoratori, coordinatori per la sicurezza italiani e stranieri) che svolgono la propria attività in questo settore ad altissimo rischio di infortuni gravi e mortali.
 
NOVITÀ EDITORIALE PER UNA COMUNICAZIONE SENZA PAROLE
Le Strutture Inail (Dipartimento per le Innovazioni Tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti antropici insieme allaDirezione centrale pianificazione e comunicazione), che hanno lavorato sul progetto editoriale, hanno scelto il libro qualemedium comunicazionale per veicolare all’interno dei cantieri informazioni tecniche e specialistiche nel modo più efficace, rapido e certo possibile. E il modo più sicuro per raggiungere soprattutto i lavoratori stranieri in Italia, superando le inevitabili barriere linguistiche, è statotogliere le parole e sostituirle con le immagini: chiare, didascaliche, informative e accattivanti nei colori scelti attribuendo loro precisi significati di attenzione, pericolo o semplicemente valore di guida nei comportamenti corretti da tenere durante le attività.
 
La maggior parte della produzione editoriale dell’Inail riguarda la prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro – focus centrale dellamission dell’Istituto che, anche attraverso questo canale di comunicazione, punta alla massima diffusione di informazioni e buoni comportamenti che sono alla base delle azioni dei vari soggetti coinvolti. 
 
Tra i relatori del convegno saranno presenti il prof. Mario Morcellini, Pro Rettore alle Comunicazioni Istituzionali e Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale presso la Sapienza, Università di Roma; Mons. Gian Carlo Perego, Direttore generale della Fondazione Migrantes (CEI).
 
In considerazione delle attività e degli argomenti di vostro interesse, speriamo di fare cosa gradita invitandovi all’evento.
 
Per motivi di sicurezza legati alla capienza della sala convegni dell’Accademia - i partecipanti sono pregati di dare conferma via email a questo indirizzo.
 
I presenti riceveranno in omaggio - fino a esaurimento delle copie disponibili - gli otto opuscoli della collana.
 
A partire dal 1 aprile, gli opuscoli saranno disponibili alla consultazione online sul sito www.inail.it (home>Inail comunica>pubblicazioni>le novità editoriali)
 
 
 
 

21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?

Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?


20/02/2019: 25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura

Il nuovo regolamento istitutivo dell’EU-OSHA riconosce il lavoro svolto e la sua importanza per il futuro


19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni

Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.


18/02/2019: La testimonianza delle vittime del lavoro è fondamentale

Quanto incide il rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro? ANMIL intervista a Sigfrido Ranucci.


15/02/2019: L’EU-OSHA opera di pari passo con la legislazione dell’UE

L'importanza della direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro


14/02/2019: Definitivamente abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti - Sistri

Abolito il Sistri, istituito il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti».


13/02/2019: Un video sulla valutazione dei rischi per gli acconciatori

La valutazione dei rischi con OiRA per gli acconciatori illustrata in un nuovo video


12/02/2019: Progetto di ricerca: Gestione efficace Primo Soccorso aziendale

Un importante progetto relativo all'analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale


11/02/2019: Un campione italiano di protezione dei dati personali

Un giusto riconoscimento


08/02/2019: ILO: Lavora per un futuro più luminoso

La Commissione globale sul futuro del lavoro ha lavorato alla identificazione di sfide e opportunità riguardanti il mondo del lavoro.


07/02/2019: Modificata la direttiva sugli agenti cancerogeni

Modificata la 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni


06/02/2019: Albo Gestori Ambientali: chiarimenti su sublocazione veicoli

La Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali n. 1 del 28/1/2019


05/02/2019: 1-2 marzo Safety Work Forum

Prima fiera della sicurezza e salute sul lavoro in Romagna


04/02/2019: Giornata mondiale contro il cancro: l'esposizione ai fattori di rischio sul lavoro

I consigli per i datori di lavoro in caso di ripresa del lavoro dei lavoratori affetti da cancro


01/02/2019: Inail. Tagliare fondi per la prevenzione è sbagliato

I dati sugli incidenti sul lavoro dovrebbero far riflettere sull’inopportunità del taglio degli incentivi Inail.


31/01/2019: Nuovi dati concernenti l’esposizione a sostanze pericolose sul luogo di lavoro

Un metodo basato sui dati per valutare l’esposizione a sostanze pericolose nei luoghi di lavoro dell’UE


30/01/2019: Gli incidenti sul lavoro in primo piano nel nuovo tg3

Giuseppina Paterniti, la direttrice della testata annuncia la sua campagna sulla sicurezza


29/01/2019: SUVA: sistema di allarme e sentinella in Svizzera

Gli approcci allarme e sentinella per l’individuazione, il monitoraggio e la prevenzione delle malattie correlate al lavoro


28/01/2019: Giornata nazionale della protezione dei dati personali

Il 28 gennaio è stato dichiarato giornata nazionale della protezione dei dati personali in Europa: vediamo le novità.


25/01/2019: Campi elettromagnetici, consigli pratici per l’uso del cellulare

Come usare al meglio cellulari, tablet e cordless per evitare eccessive esposizioni ai campi elettromagnetici, i contributi di Appa Bolzano e Arpa Friuli Venezia Giulia.


48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5