Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/09/2024: Prospettive di transizione verso la sostenibilità in Europa

L’integrazione del clima, dell’ambiente e della sostenibilità fra le priorità strategiche dell’UE è fondamentale per il successo

In che modo l’Europa può mantenere la rotta sulla sostenibilità in un contesto di sconvolgimenti e crisi? Come integrare le priorità in materia di ambiente e clima con altre priorità emergenti, quali la sicurezza, la competitività e l’equità, senza perdere di vista l’obiettivo di sostenibilità a lungo termine di «vivere bene entro i limiti del nostro pianeta»? Una nuova relazione di previsione strategica, pubblicata oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), evidenzia la necessità di allineare ulteriormente le politiche economiche, sociali e di sicurezza europee agli obiettivi climatici e ambientali.

In caso contrario, verrebbe compromessa la coerenza dell’agenda strategica dell’UE, verrebbe ostacolata l’attuazione di obiettivi cruciali in materia di clima, ambiente e sostenibilità e verrebbe ridotta la capacità dell’Europa di far fronte ai molteplici sconvolgimenti e crisi in corso.

La relazione «Europe’s Sustainability Transitions Outlook» (Prospettive di transizione verso la sostenibilità in Europa) evidenzia la necessità di adottare una visione più ampia su priorità quali la sicurezza, la competitività o l’equità. Riconosce che i sistemi socioeconomici dell’Europa e il benessere dei suoi cittadini dipendono in modo cruciale da un ambiente naturale sano e resiliente, da un clima stabile e da un uso sostenibile a lungo termine delle risorse.

La relazione invita a un allineamento più efficace dei finanziamenti pubblici e privati e l’inserimento degli obiettivi di sostenibilità a lungo termine in tutte le politiche dell’UE.

 

"La natura delle numerose crisi che affrontiamo significa che ora più che mai dobbiamo attenerci ai nostri obiettivi di sostenibilità a lungo termine e alle nostre finalità politiche e ancorare questi obiettivi ambientali e di benessere alle nuove aree prioritarie come la sicurezza e la competitività. Inoltre, la protezione e il ripristino dell’ambiente devono andare di pari passo con la giustizia e l’equità. Senza il sostegno dei cittadini, non possiamo fare di questo passaggio alla sostenibilità un successo." Leena Ylä-Mononen, Direttrice esecutiva dell’AEA

 

La relazione di previsione presenta diverse idee su come «ancorare» gli obiettivi di sostenibilità nelle politiche dell’UE per convergere con la visione a lungo termine di «vivere bene entro i limiti del nostro pianeta». Tra queste idee, la relazione suggerisce che l’UE debba promuovere approcci al benessere sostenibile che vadano al di là dei modelli economici incentrati esclusivamente sulla crescita.

Un’altra idea è quella di ampliare le conoscenze sulla sicurezza e sulla resilienza per includere non solo gli aspetti militari e di difesa, ma anche problematiche sociali più ampie come la resilienza ecologica e della società. L’interdipendenza della sicurezza e della resilienza, in particolare per quanto riguarda i rischi indotti dal clima, sottolinea la necessità di un approccio globale. Esistono opportunità nel collegare le priorità di sicurezza con la sostenibilità, con il potenziale di ridurre la migrazione legata al clima e la dipendenza dai combustibili fossili.

Per quanto riguarda la giustizia e l’equità, la relazione invita a una maggiore integrazione tra le considerazioni relative alla giustizia e gli obiettivi ambientali. Ad esempio, l’equità si interseca anche con disuguaglianze sanitarie inasprite dai rischi ambientali, sottolineando la necessità di giustizia nello sviluppo della resilienza ai cambiamenti climatici.

Fonte: EEA


24/05/2021: Di nuovo in pasticceria dopo l'infortunio

l secondo testimonial della campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo, partita dal 9 maggio su tutti i media, ci racconta in un video come ha ripreso la sua attività con il sostegno dell’Inail


20/05/2021: Green deal europeo: il Piano d'azione UE inquinamento zero

La Commissione europea ha presentato il Piano d’azione per “azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo” che fungerà da pilastro cardine per la politica del Green deal europeo


17/05/2021: Albo Gestori Ambientali: proroga incarichi Responsabile Tecnico

La Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.1 del 10 marzo 2021


12/05/2021: Di nuovo al lavoro dopo la malattia professionale

Il video di una dei testimonial della campagna di comunicazione Inail sul reinserimento lavorativo: l’agricoltrice marchigiana è tornata alla guida del suo trattore grazie a un progetto realizzato dall’INAIL


04/05/2021: Webinar: “Quale RSPP oggi?”

Il ruolo del RSPP con l’era COVID-19 ha subito notevoli evoluzioni. Un webinar del 12 maggio affronta il tema.


29/04/2021: Un webinar sul rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario


26/04/2021: Il Lavoro che cambia ai tempi del Covid-19

Un webinar il 28 aprile per il Workers memorial Day


26/04/2021: Un webinar per la legge che ha messo al bando l'amianto

Per celebrare la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro l’ANMIL ha voluto organizzare e promuovere un Convegno in diretta streaming sul tema


23/04/2021: Valutazione dei rischi, profilassi vaccinale, protocolli anti-covid, infortuni sul lavoro

Un webinar organizzato nell’ambito della campagna promossa dal G20 Occupational safety and health (Osh) dedicata all’impatto della pandemia e ai cambiamenti sul lavoro e sulla salute e sicurezza


22/04/2021: Webinar su PRASSI

Il prossimo 27 aprile AiNTS terrà un webinar aperto a tutti e a partecipazione gratuita dedicato all’illustrazione di PRASSI (Procedura Aziendale Sbagliando S’Impara).


20/04/2021: Le ricadute formative

Dall'analisi dei bisogni alla formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro. Le riflessioni di Rocco Vitale e Carlo Zamponi per un'attività formativa davvero efficace che porti i lavoratori a modificare i loro comportamenti


16/04/2021: Più psicologia nella salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi ha inviato due note per chiedere l’inserimento di psicologi nella Commissione consultiva permanente e nei servizi delle Aziende sanitarie che si occupano di salute nei luoghi di lavoro.


13/04/2021: Clima ed energia: le tendenze in Europa

Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)


08/04/2021: La questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Come possiamo evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?


07/04/2021: I contagi sul lavoro da Covid-19 sono oltre 150mila

Online il nuovo report mensile di INAIL


06/04/2021: Inail news Podcast

Un notiziario in formato audio


02/04/2021: Proroga in materia di prevenzione incendi

Prorogato ancora una volta il termine per l'adeguamento antincendio delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti con oltre 25 posti letto.


01/04/2021: Come evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?

È tempo di agire per affrontare la questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro


30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro

Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)


29/03/2021: I termini principali in materia di SSL

L’EU-OSHA pubblica il suo tesauro multilingue, che raggruppa i termini principali in materia di SSL.


24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34