Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/07/2017: Pronto il nuovo software per l'invio dell'allegato 3B

Riunione del tavolo tecnico per la presentazione e la verifica del nuovo applicativo web predisposto dall’Ente per la compilazione on line dell'Allegato 3B.

Lo scorso 26 luglio 2017 si è tenuta a Roma, presso la sede centrale dell’INAIL, una riunione del tavolo tecnico già costituito per la presentazione e la verifica del nuovo applicativo web predisposto dall’Ente per la compilazione on line dell'Allegato 3B. Alla riunione hanno preso parte - oltre alla delegazione INAIL composta dall’ing. De Nicola, dr.ssa Conti, dr. Cotugno e dagli altri funzionari tecnici del settore informatico - la dr.ssa Lecce per il Ministero della Salute, il dr. Candura per ANMA, la dr.ssa Di Giammarco per SNOP e il dr. Ramistella per SIMLII. 

A tale proposito è opportuno rammentare brevemente che il DM del 27 luglio 2016, modificando la griglia dell’Allegato 3B del D.Lgs. 81/08 in relazione alle conclusioni del tavolo tecnico citato, aveva reso necessario cambiare alcuni item del software messo a disposizione dall’INAIL per l’invio telematico dell’allegato, a cura dei singoli medici competenti, alle varie ASL del territorio del nostro Paese ma che, per i dati relativi all’anno 2016, si era convenuto di utilizzare il “vecchio” schema per evitare eventuali inconvenienti determinati dal nuovo disposto normativo, bruscamente intervenuto nel corso dell’anno. A suo tempo il Ministero della Salute e l’INAIL, anche su sollecitazione SIMLII, avevano confermato che la griglia presente nell’applicativo web sarebbe rimasta invariata per il 2016 e che il successivo aggiornamento sarebbe intervenuto solo per i dati dell’anno 2017, da trasmettere entro il primo trimestre del 2018. Allo stesso tempo era stato stabilito di mantenere il tavolo tecnico allo scopo di creare un osservatorio permanente per il confronto sull'analisi dei dati dell'Allegato 3B, sulle criticità eventualmente riscontrate nell'utilizzo dell'applicativo, sull’interpretazione da assicurare agli aspetti pochi chiari o controversi dell’Allegato e quant’altro resosi necessario nel corso del tempo. 

L'odierno incontro si è svolto in un clima cordiale e di piena collaborazione da parte di tutti i presenti. Nel corso della riunione, come anticipato, è stato presentato il programma di invio dell'Allegato 3B predisposto sulla base del più recente DM ed è stata testata la relativa procedura informatica. Rispetto alla precedente versione il software si presenta più semplice e funzionale, anche se rimane fondamentalmente analogo dovendo seguire i parametri e le voci stabilite dal decreto. Nel corso dell’incontro, da parte dei vari partecipanti, sono stati formulati suggerimenti e proposte di piccole modifiche, ancorché non sostanziali ma con l’obiettivo di semplificare sempre più l’attività di inserimento dei dati da parte dei medici competenti. 

A conclusione della riunione si è rinnovato l’auspicio di incontrarsi ancora, prima della fine dell’anno, per verificare la messa a punto dell’applicativo e per valutare congiuntamente le principali indicazioni da seguire per standardizzare (per quanto possibile) i dati presenti nello schema attuale dell’Allegato.

 

Fonte: Simlii


03/11/2021: Evento: Alleggeriamo il carico con i robot!

Il seminario di Inail previsto per il giorno 8 novembre, si inserisce tra le attività della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici


29/10/2021: Assicurazione contro infortuni e malattie professionali

Pubblicata la circolare Inail con le istruzioni tecniche sulle tariffe dei premi


27/10/2021: La Gestione dei disturbi muscolo scheletrici sul lavoro nel settore dei trasporti e della logistica

Un Webinar gratuito in programma il 4 novembre


26/10/2021: ANMIL partecipa al 9° CSRMed con due eventi sulla sicurezza sul lavoro

Gli eventi sono previsti il 27 e 29 ottobre.


25/10/2021: Settimana europea della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Le iniziative in Lombardia


25/10/2021: Giornata sicurezza cantieri

È in programma il 29 ottobre 2021 a Cremona la XII edizione della “Giornata sicurezza cantieri. La gestione del lavoratore - Il rischio del settore delle costruzioni”


22/10/2021: In Gazzetta Ufficiale le nuove norme in materia di salute e sicurezza

Il DL 21 ottobre 2021, n. 146, cosiddetto Decreto Fiscale, contenente anche novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


21/10/2021: La settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Si svolgerà dal 25 al 29 ottobre ed è la tappa fondamentale dell’attuale campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri dedicata ai disturbi muscolo-scheletrici.


19/10/2021: Verifiche del green pass: richiesta di chiarimento sulla formazione

La Conferenza delle Regioni ha chiesto al Governo un chiarimento sull’ambito di applicazione del Decreto-Legge 21 settembre 2021, n. 127 con riferimento ai destinatari della formazione


18/10/2021: Nuovi strumenti per la gestione della verifica del green pass

Gli aggiornamenti delle istruzioni operative per la gestione delle verifiche del possesso del certificato verde COVID-19 per l’accesso ai luoghi di lavoro.


15/10/2021: Il decreto fiscale e le future norme in materia di sicurezza

Il Consiglio dei Ministri  sta per discutere e varare un decreto fiscale contenente anche norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le prime anticipazioni su sospensione delle attività e vigilanza.


14/10/2021: Garante privacy: via libera alle nuove modalità di verifica del green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso un parere favorevole sullo schema di Dpcm che introduce nuove modalità di verifica del green pass in ambito lavorativo pubblico e privato.


13/10/2021: Pubblica amministrazione: dal 15 ottobre si ritorna al lavoro in presenza

Pubblicato il DPCM con disposizioni in materia di modalità ordinaria per lo svolgimento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Dal 15 ottobre si cambia la modalità di utilizzo del lavoro agile nel periodo emergenziale.


12/10/2021: Obbligo del green pass: le linee guida per le pubbliche amministrazioni

Le anticipazioni sul DPCM con le linee guida per l’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde COVID-19 nella pubblica amministrazione.


11/10/2021: COVID-19: la vaccinazione in gravidanza e allattamento

Pubblicata la Circolare del Ministero della Salute del 24 settembre 2021 recante le raccomandazioni sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 in gravidanza e allattamento.


08/10/2021: COVID-19: le novità per le attività culturali, sportive e ricreative

È stato approvato in Consiglio dei Ministri un nuovo decreto-legge contenente alcune novità relative all’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative in tempi di pandemia.


07/10/2021: Promuovere la salute mentale e il benessere sul luogo di lavoro

Ogni anno il 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale per promuovere a livello mondiale la consapevolezza e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale.


06/10/2021: ANMIL celebra la 71ª Giornata nazionale per le vittime del lavoro

Il prossimo 10 ottobre ricorre la 71ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro: le manifestazioni previste.


04/10/2021: Bando Isi 2020: pubblicata la tabella temporale

Pubblicato in data 30 settembre 2021 l'allegato "Tabella temporale".


01/10/2021: Conduzione abilitata dei generatori di vapore

Online il nuovo servizio Civa per il rilascio dell’esonero


14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24