Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


28/07/2017: Pronto il nuovo software per l'invio dell'allegato 3B

Riunione del tavolo tecnico per la presentazione e la verifica del nuovo applicativo web predisposto dall’Ente per la compilazione on line dell'Allegato 3B.

Lo scorso 26 luglio 2017 si è tenuta a Roma, presso la sede centrale dell’INAIL, una riunione del tavolo tecnico già costituito per la presentazione e la verifica del nuovo applicativo web predisposto dall’Ente per la compilazione on line dell'Allegato 3B. Alla riunione hanno preso parte - oltre alla delegazione INAIL composta dall’ing. De Nicola, dr.ssa Conti, dr. Cotugno e dagli altri funzionari tecnici del settore informatico - la dr.ssa Lecce per il Ministero della Salute, il dr. Candura per ANMA, la dr.ssa Di Giammarco per SNOP e il dr. Ramistella per SIMLII. 

A tale proposito è opportuno rammentare brevemente che il DM del 27 luglio 2016, modificando la griglia dell’Allegato 3B del D.Lgs. 81/08 in relazione alle conclusioni del tavolo tecnico citato, aveva reso necessario cambiare alcuni item del software messo a disposizione dall’INAIL per l’invio telematico dell’allegato, a cura dei singoli medici competenti, alle varie ASL del territorio del nostro Paese ma che, per i dati relativi all’anno 2016, si era convenuto di utilizzare il “vecchio” schema per evitare eventuali inconvenienti determinati dal nuovo disposto normativo, bruscamente intervenuto nel corso dell’anno. A suo tempo il Ministero della Salute e l’INAIL, anche su sollecitazione SIMLII, avevano confermato che la griglia presente nell’applicativo web sarebbe rimasta invariata per il 2016 e che il successivo aggiornamento sarebbe intervenuto solo per i dati dell’anno 2017, da trasmettere entro il primo trimestre del 2018. Allo stesso tempo era stato stabilito di mantenere il tavolo tecnico allo scopo di creare un osservatorio permanente per il confronto sull'analisi dei dati dell'Allegato 3B, sulle criticità eventualmente riscontrate nell'utilizzo dell'applicativo, sull’interpretazione da assicurare agli aspetti pochi chiari o controversi dell’Allegato e quant’altro resosi necessario nel corso del tempo. 

L'odierno incontro si è svolto in un clima cordiale e di piena collaborazione da parte di tutti i presenti. Nel corso della riunione, come anticipato, è stato presentato il programma di invio dell'Allegato 3B predisposto sulla base del più recente DM ed è stata testata la relativa procedura informatica. Rispetto alla precedente versione il software si presenta più semplice e funzionale, anche se rimane fondamentalmente analogo dovendo seguire i parametri e le voci stabilite dal decreto. Nel corso dell’incontro, da parte dei vari partecipanti, sono stati formulati suggerimenti e proposte di piccole modifiche, ancorché non sostanziali ma con l’obiettivo di semplificare sempre più l’attività di inserimento dei dati da parte dei medici competenti. 

A conclusione della riunione si è rinnovato l’auspicio di incontrarsi ancora, prima della fine dell’anno, per verificare la messa a punto dell’applicativo e per valutare congiuntamente le principali indicazioni da seguire per standardizzare (per quanto possibile) i dati presenti nello schema attuale dell’Allegato.

 

Fonte: Simlii


13/11/2025: RENTRI: modalità operative in caso di verificarsi indisponibilità dei servizi

Il MASE ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 319 del 30 ottobre 2025, contenente le istruzioni da seguire sia in caso di incidenti che determinino l’indisponibilità dei servizi RENTRI


12/11/2025: L'ECHA aiuta le PMI a conformarsi

ECHA ha lanciato un hub PMI aggiornato sul suo sito web per supportare le piccole imprese nell'adempimento dei loro obblighi previsti dalla legislazione europea sulle sostanze chimiche.


11/11/2025: Salute e sicurezza in sanità, a Ferrara un focus sul rischio biologico

Nel convegno è stato presentato BIO-RITMO, lo strumento di valutazione sviluppato dall’Inail


07/11/2025: Convegno gratuito "Sicurezza e applicazioni biotecnologiche"

Si svolgerà il 2 dicembre a Roma il convegno gratuito in tema di Biotecnologie. Previsti crediti ECM.


06/11/2025: Quanto sono sostenibili le Olimpiadi invernali?

Il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy analizza effetti ambientali, sociali, economici e di governance dei Giochi. Impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il 47% degli atleti in gara sarà donna.


05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025

Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.


03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”


28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11