Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


28/07/2017: Pronto il nuovo software per l'invio dell'allegato 3B

Riunione del tavolo tecnico per la presentazione e la verifica del nuovo applicativo web predisposto dall’Ente per la compilazione on line dell'Allegato 3B.

Lo scorso 26 luglio 2017 si è tenuta a Roma, presso la sede centrale dell’INAIL, una riunione del tavolo tecnico già costituito per la presentazione e la verifica del nuovo applicativo web predisposto dall’Ente per la compilazione on line dell'Allegato 3B. Alla riunione hanno preso parte - oltre alla delegazione INAIL composta dall’ing. De Nicola, dr.ssa Conti, dr. Cotugno e dagli altri funzionari tecnici del settore informatico - la dr.ssa Lecce per il Ministero della Salute, il dr. Candura per ANMA, la dr.ssa Di Giammarco per SNOP e il dr. Ramistella per SIMLII. 

A tale proposito è opportuno rammentare brevemente che il DM del 27 luglio 2016, modificando la griglia dell’Allegato 3B del D.Lgs. 81/08 in relazione alle conclusioni del tavolo tecnico citato, aveva reso necessario cambiare alcuni item del software messo a disposizione dall’INAIL per l’invio telematico dell’allegato, a cura dei singoli medici competenti, alle varie ASL del territorio del nostro Paese ma che, per i dati relativi all’anno 2016, si era convenuto di utilizzare il “vecchio” schema per evitare eventuali inconvenienti determinati dal nuovo disposto normativo, bruscamente intervenuto nel corso dell’anno. A suo tempo il Ministero della Salute e l’INAIL, anche su sollecitazione SIMLII, avevano confermato che la griglia presente nell’applicativo web sarebbe rimasta invariata per il 2016 e che il successivo aggiornamento sarebbe intervenuto solo per i dati dell’anno 2017, da trasmettere entro il primo trimestre del 2018. Allo stesso tempo era stato stabilito di mantenere il tavolo tecnico allo scopo di creare un osservatorio permanente per il confronto sull'analisi dei dati dell'Allegato 3B, sulle criticità eventualmente riscontrate nell'utilizzo dell'applicativo, sull’interpretazione da assicurare agli aspetti pochi chiari o controversi dell’Allegato e quant’altro resosi necessario nel corso del tempo. 

L'odierno incontro si è svolto in un clima cordiale e di piena collaborazione da parte di tutti i presenti. Nel corso della riunione, come anticipato, è stato presentato il programma di invio dell'Allegato 3B predisposto sulla base del più recente DM ed è stata testata la relativa procedura informatica. Rispetto alla precedente versione il software si presenta più semplice e funzionale, anche se rimane fondamentalmente analogo dovendo seguire i parametri e le voci stabilite dal decreto. Nel corso dell’incontro, da parte dei vari partecipanti, sono stati formulati suggerimenti e proposte di piccole modifiche, ancorché non sostanziali ma con l’obiettivo di semplificare sempre più l’attività di inserimento dei dati da parte dei medici competenti. 

A conclusione della riunione si è rinnovato l’auspicio di incontrarsi ancora, prima della fine dell’anno, per verificare la messa a punto dell’applicativo e per valutare congiuntamente le principali indicazioni da seguire per standardizzare (per quanto possibile) i dati presenti nello schema attuale dell’Allegato.

 

Fonte: Simlii


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11