28/07/2017: Pronto il nuovo software per l'invio dell'allegato 3B
Riunione del tavolo tecnico per la presentazione e la verifica del nuovo applicativo web predisposto dall’Ente per la compilazione on line dell'Allegato 3B.
Lo scorso 26 luglio 2017 si è tenuta a Roma, presso la sede centrale dell’INAIL, una riunione del tavolo tecnico già costituito per la presentazione e la verifica del nuovo applicativo web predisposto dall’Ente per la compilazione on line dell'Allegato 3B. Alla riunione hanno preso parte - oltre alla delegazione INAIL composta dall’ing. De Nicola, dr.ssa Conti, dr. Cotugno e dagli altri funzionari tecnici del settore informatico - la dr.ssa Lecce per il Ministero della Salute, il dr. Candura per ANMA, la dr.ssa Di Giammarco per SNOP e il dr. Ramistella per SIMLII.
A tale proposito è opportuno rammentare brevemente che il DM del 27 luglio 2016, modificando la griglia dell’Allegato 3B del D.Lgs. 81/08 in relazione alle conclusioni del tavolo tecnico citato, aveva reso necessario cambiare alcuni item del software messo a disposizione dall’INAIL per l’invio telematico dell’allegato, a cura dei singoli medici competenti, alle varie ASL del territorio del nostro Paese ma che, per i dati relativi all’anno 2016, si era convenuto di utilizzare il “vecchio” schema per evitare eventuali inconvenienti determinati dal nuovo disposto normativo, bruscamente intervenuto nel corso dell’anno. A suo tempo il Ministero della Salute e l’INAIL, anche su sollecitazione SIMLII, avevano confermato che la griglia presente nell’applicativo web sarebbe rimasta invariata per il 2016 e che il successivo aggiornamento sarebbe intervenuto solo per i dati dell’anno 2017, da trasmettere entro il primo trimestre del 2018. Allo stesso tempo era stato stabilito di mantenere il tavolo tecnico allo scopo di creare un osservatorio permanente per il confronto sull'analisi dei dati dell'Allegato 3B, sulle criticità eventualmente riscontrate nell'utilizzo dell'applicativo, sull’interpretazione da assicurare agli aspetti pochi chiari o controversi dell’Allegato e quant’altro resosi necessario nel corso del tempo.
L'odierno incontro si è svolto in un clima cordiale e di piena collaborazione da parte di tutti i presenti. Nel corso della riunione, come anticipato, è stato presentato il programma di invio dell'Allegato 3B predisposto sulla base del più recente DM ed è stata testata la relativa procedura informatica. Rispetto alla precedente versione il software si presenta più semplice e funzionale, anche se rimane fondamentalmente analogo dovendo seguire i parametri e le voci stabilite dal decreto. Nel corso dell’incontro, da parte dei vari partecipanti, sono stati formulati suggerimenti e proposte di piccole modifiche, ancorché non sostanziali ma con l’obiettivo di semplificare sempre più l’attività di inserimento dei dati da parte dei medici competenti.
A conclusione della riunione si è rinnovato l’auspicio di incontrarsi ancora, prima della fine dell’anno, per verificare la messa a punto dell’applicativo e per valutare congiuntamente le principali indicazioni da seguire per standardizzare (per quanto possibile) i dati presenti nello schema attuale dell’Allegato.
Fonte: Simlii
05/08/2015: Nuovo modello OT/24
Nuovo modello OT/24 per le istanze che verranno inoltrate nel 2016 in relazione agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel 2015.
04/08/2015: Inail in prima linea sul fronte della sicurezza informatica
Ma come è possibile proteggersi, in particolare per un grande ente pubblico impegnato in un significativo processo di digitalizzazione dei servizi?
03/08/2015: La pulitura delle grondaie e la possibilità di proporre nuove ricerche
Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze. I risultati di un sondaggio e la possibilità di proporne di nuovi.
30/07/2015: La prevenzione corre sul web
Prevenzione 2.0 promuovere la salute con la mhealth
29/07/2015: Esodo estivo: i consigli per un viaggio sicuro
Sabato e domenica il primo grande esodo estivo, ma la giornata da bollino nero sarà l'8 agosto
28/07/2015: Rettifica del regolamento (UE) n. 605/2014 riferito al REACH
27/07/2015: Esplosione di una fabbrica di fuochi d’artificio nel barese: 9 morti
Secondo le prime ricostruzioni a innescare la deflagrazione nello stabilimento è stato lo scoppio iniziale di un furgone.
24/07/2015: L’impegno a tutto campo dell’Inail per la gestione dello stress lavoro correlato
Dall’applicazione sul territorio della metodologia di valutazione alle attività di prevenzione
23/07/2015: Sollecitata una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco
Una lettera al Ministero della Salute per sollecitare una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco per non aver ottenuto i dovuti crediti.
22/07/2015: Precisazioni sugli spazi confinati
Un commento e chiarimento dell'Ing. Catanoso sull'argomento degli spazi confinati
20/07/2015: Riapre il Centro di riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo
A partire dal primo luglio 2015 ha ripreso le attività il centro di Riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo di Pistoia
17/07/2015: I 267 milioni di euro del bando Isi 2014 assegnati a 3.434 progetti
Il report incentivi Isi 2014
16/07/2015: Considerazioni del medico competente sul lavoro in altezza
Non esiste alcuna indicazione normativa che obblighi ad attivare la sorveglianza sanitaria per il lavoro in quota
15/07/2015: Disponibili gratuitamente alcune norme CEI in materia di normativa tecnica
E’ possibile accedere gratuitamente ad una serie di norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza.
14/07/2015: Una app per misurare il livello di rumore negli ambienti
Ora sarà possibile misurare il livello del rumore negli ambienti attraverso la app NoiseWatch
13/07/2015: Ondate di calore: il numero telefonico 1500 e i dati di accesso al servizio
Un resoconto delle telefonate al numero 1500 correlato alla campagna "Estate sicura 2015: come vincere il caldo".
10/07/2015: Informazione al Lavoratore sul significato della Sorveglianza Sanitaria
L'art. 25, comma 1, lettera g) del D.Lvo 81/08 prevede che il Medico Competente: "fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria..."
09/07/2015: Presentata la Relazione annuale Inail
Confermano l’andamento decrescente degli incidenti sul lavoro: nel 2014 437mila infortuni e 662 casi mortali
09/07/2015: Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”
Un premio per i progetti che prevedono l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.
08/07/2015: Nota del Ministero sui "rifiuti" da sfalci e potature
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare chiarisce in una nota quando sfalci e potature non sono da classificare come rifiuti
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111