Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

12/02/2019: Progetto di ricerca: Gestione efficace Primo Soccorso aziendale

Un importante progetto relativo all'analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale

Il Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi (C.R.I.S.) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, nel contesto delle attività di ricerca previste dal Piano delle Attività della Ricerca 2016-2018 (PAR) – predisposto dall’INAIL - sta conducendo un importante progetto nazionale relativo alla Tematica programmatica: “Analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale, finalizzato allo sviluppo di procedure e di preparedness per una efficace integrazione con i sistemi pubblici di prevenzione e di emergenza. Analisi di casi ed esperienze sul territorio anche finalizzate alla predisposizione di proposte di buone prassi al servizio di aziende e addetti ai lavori” promossa dal: “Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale – DiMEILA”.

 

Obiettivo del progetto:

Attività di sviluppo di procedure operative per la gestione efficace del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro e integrazione con i sistemi pubblici di prevenzione e di emergenza, finalizzate alla predisposizione di proposte di buone prassi al servizio di aziende e addetti ai lavori”,

è predisporre buone prassi in grado di consentire una gestione efficace del Primo Soccorso (interno ed esterno all’azienda) contestualmente con il coordinamento con le strutture e tutti gli Enti che fanno parte del complesso sistema di gestione delle operazioni di primo soccorso.

 

Le indicazioni che saranno fornite, per i principali settori merceologici, permetteranno:

  • di individuare percorsi di preparazione alla gestione dell’emergenza (Preparedness)
  • di sviluppare suggerimenti e proposte utili nella fase di Response (intesa come la fase più critica che segue l’evento).

 

Inoltre, saranno identificate le condizioni affinché la formazione degli addetti al Primo Soccorso possa risultare maggiormente efficace; la programmazione e i contenuti dei corsi proposti sarà orientata verso i rischi occupazionali specifici relativi ai macro-settori oggetto di studio.

Il conseguimento della finalità progettuale sarà realizzato attraverso la raccolta di questionari che saranno periodicamente proposti sul portale sicurezzainopratica.eu.

Nei prossimi giorni saranno definite le modalità di collaborazione, se vuoi rimanere aggiornato sul progetto seguici sul portale sicurezzainpratica.eu nella sezione dedicata allo stesso.


30/09/2021: Aggiornamento “Linee guida per la tutela della salute nelle residenze universitarie"

Valutazione proposta ANDISU


29/09/2021: Sport e spettacoli, aggiornate le indicazioni del Cts

Le indicazioni emerse dalla riunione.


28/09/2021: Morti sul lavoro: Governo e sindacati avviano dialogo

Un incontro positivo, con una piena disponibilità nello stabilire nella condivisione e nella partecipazione una strategia nazionale di contrasto alle tante vittime nei luoghi di lavoro


22/09/2021: Pubblicato il decreto sull’obbligo del green pass nel mondo del lavoro

È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge contenente l’estensione del green pass nel mondo del lavoro pubblico e privato.


20/09/2021: Settimana europea dello sport 2021

Pronti, partenza ... attivati!


16/09/2021: Felice di riavere il mio lavoro

La storia di un operaio abruzzese che, dopo l'infortunio sul lavoro, continua a svolgere la sua attività, grazie al sostegno dell'Inail. Il video, in versione rieditata, è online sul nostro portale


14/09/2021: La prevenzione nell’era della connessione

L’EU-OSHA partecipa al congresso mondiale sulla sicurezza e la salute sul lavoro 2021


10/09/2021: Dopo l’infortunio un nuovo lavoro e l’amore per lo sport

Online la video-storia di Michele


09/09/2021: Linee guida Snpa sulla classificazione dei rifiuti

Approvate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti


06/09/2021: Alcuni quesiti sul green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali risponde ad alcuni quesiti sul green pass


03/09/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


01/09/2021: Il ritorno di Napo per combattere i disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Segui Napo nella sua nuova avventura: «Alleggerisci il carico» – 2021


31/08/2021: Dal 1° settembre Green Pass obbligatorio per 3,5 milioni di lavoratori

Norma complessa e contraddittoria con prescrizioni diverse per clienti e addetti degli stessi servizi e attività.


30/08/2021: Emissioni di gas serra in forte calo in Europa

Il forte calo delle emissioni, ottenuto prima della pandemia, dovuto principalmente al ridotto utilizzo del carbone per la produzione di energia


27/08/2021: Aggiorna le misure di quarantena e isolamento raccomandate

La Circolare dell'11 agosto 2021 del Ministero della salute.


06/08/2021: I controlli sul Green pass: gli aspetti pratici

Le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro


06/08/2021: ANMIL si rivolge al Presidente Mattarella

Forni (ANMIL): al Presidente Mattarella e al Ministro Orlando chiediamo di riconoscere il nostro ruolo nella lotta agli infortuni


05/08/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


04/08/2021: Viaggiare in modo sostenibile

Il turismo ha un ampio impatto sull’economia, sulla società e sull’ambiente, per questo è necessario che divenga più resiliente e sostenibile


03/08/2021: Covid-19: studio Fbk-Iss-Inail

Con l’introduzione delle zone colorate nel novembre 2020 evitati 25mila ricoveri


15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25