Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

12/02/2019: Progetto di ricerca: Gestione efficace Primo Soccorso aziendale

Un importante progetto relativo all'analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale

Il Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi (C.R.I.S.) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, nel contesto delle attività di ricerca previste dal Piano delle Attività della Ricerca 2016-2018 (PAR) – predisposto dall’INAIL - sta conducendo un importante progetto nazionale relativo alla Tematica programmatica: “Analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale, finalizzato allo sviluppo di procedure e di preparedness per una efficace integrazione con i sistemi pubblici di prevenzione e di emergenza. Analisi di casi ed esperienze sul territorio anche finalizzate alla predisposizione di proposte di buone prassi al servizio di aziende e addetti ai lavori” promossa dal: “Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale – DiMEILA”.

 

Obiettivo del progetto:

Attività di sviluppo di procedure operative per la gestione efficace del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro e integrazione con i sistemi pubblici di prevenzione e di emergenza, finalizzate alla predisposizione di proposte di buone prassi al servizio di aziende e addetti ai lavori”,

è predisporre buone prassi in grado di consentire una gestione efficace del Primo Soccorso (interno ed esterno all’azienda) contestualmente con il coordinamento con le strutture e tutti gli Enti che fanno parte del complesso sistema di gestione delle operazioni di primo soccorso.

 

Le indicazioni che saranno fornite, per i principali settori merceologici, permetteranno:

  • di individuare percorsi di preparazione alla gestione dell’emergenza (Preparedness)
  • di sviluppare suggerimenti e proposte utili nella fase di Response (intesa come la fase più critica che segue l’evento).

 

Inoltre, saranno identificate le condizioni affinché la formazione degli addetti al Primo Soccorso possa risultare maggiormente efficace; la programmazione e i contenuti dei corsi proposti sarà orientata verso i rischi occupazionali specifici relativi ai macro-settori oggetto di studio.

Il conseguimento della finalità progettuale sarà realizzato attraverso la raccolta di questionari che saranno periodicamente proposti sul portale sicurezzainopratica.eu.

Nei prossimi giorni saranno definite le modalità di collaborazione, se vuoi rimanere aggiornato sul progetto seguici sul portale sicurezzainpratica.eu nella sezione dedicata allo stesso.


10/11/2014: In Europa oltre la metà dei casi di morti per l’amianto


07/11/2014: Convegno: Sicurezza e qualificazione nella manutenzione


07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0


06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni


06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia


06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida


05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014


05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano


04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit


04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea


03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile


03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione

Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento


03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?


31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo


31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali


31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail


30/10/2014: XII Giornata nazionale di WHP. Promozione della salute nei luoghi di lavoro


29/10/2014: Seminario “La scelta e l’uso dei dispositivi di protezione individuale”.


29/10/2014: Amiantifera di Balangero: uno studio epidemiologico accerta 214 decessi


28/10/2014: Ambiente Lavoro: tra aziende e lavoratori aumenta la cultura della sicurezza e la consapevolezza dei fattori di rischio

Si è chiusa con oltre 14mila visitatori, la 15esima edizione di Ambiente Lavoro organizzato da BolognaFiere e Senaf, da cui arrivano segnali incoraggianti: negli ultimi 5 anni diminuiscono gli incidenti e aumenta tra i dipendenti la percezione di lavorare in ambienti sicuri.


111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121