Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


07/01/2019: Professionisti: autocertificazione CFP 2018

Come dimostrare l'aggiornamento informale legato all'attività professionale

Il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Ingegneri comunica che dal 19/12/2018 al 31/03/2019 è possibile compilare l'autocertificazione per il rilascio dei 15 CFP dovuti per aggiornamento informale legato all'attività professionale svolta nell'anno 2018.
Analoga tempistica è stata prevista per le richieste di crediti informali relativi al 2018 dovute a: Pubblicazioni, Brevetti, Partecipazioni a commissioni di esame e gruppi di lavoro.

Vai al portale del CNI

 

Ricordiamo ai lettori abbonati che è possibile utilizzare le attestazioni di lettura e di iscrizione a Puntosicuro per dimostrare che si è effettivamente svolta:

  • un’attività continua di ricerca delle prescrizioni legali, normative o tecniche applicabili nella propria azienda*
  • un’attività di aggiornamento delle conoscenze professionali del Responsabile/Addetto Qualità e/o Sicurezza*
  • aggiornamento delle conoscenze professionali dei profili professionali relativi al trattamento dei dati personali**;
  • un’attività di aggiornamento della competenza professionale degli Ingegneri e dei Periti Agrari***;  
  • un’attività di aggiornamento della competenza dei Periti industriali e dei Periti industriali laureati**; 
  • un’attività di aggiornamento delle conoscenze normative e tecniche al fine del miglioramento nel tempo delle misure di prevenzione e protezione****
  • l’attività di informazione del lavoratore sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro*****

* Sistemi di gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001) o per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro (Articolo 30 D.Lgs 81/2008, Norma OHSAS 18001, Linee guida UNI -INAIL)
** Responsabile della protezione dei dati personali, Manager privacy, Specialista privacy, Valutatore privacy come previsti dalla Norma UNI 11697
*** Articolo 5, comma 1 e Allegato A del "Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale" degli ingegneri;
Articolo 5, comma 1 e Allegato A del "Regolamento Formazione Continua del Perito Agrario";
Articolo 6 del "Regolamento sulla formazione professionale continua dei Periti industriali e dei Periti industriali laureati"
**** Articolo 2, 15, 29 D.Lgs 81/2008
***
** Articolo 36 D.Lgs 81/2008 

 

RPS

 


04/10/2016: Prevenzione incendi nelle strutture turistico-ricettive in aria aperta

Pubblicata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco la Nota prot. n. 11257 del 16/09/2016


03/10/2016: Al via l’attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Insediati il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori


03/10/2016: Sicurezza stradale: online la nuova Piattaforma Nazionale del Miur

Una vetrina di buone pratiche e scambi didattici per le scuole


30/09/2016: L'uso dell'ironia e della creatività nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Convegno gratuito a Milano il 12 ottobre


29/09/2016: Piano strategico per la sicurezza sul lavoro in Toscana

Le azioni previste nel piano strategico regionale 2016 - 2020


29/09/2016: Seveso III: risposte a quesiti

Sono disponibili sul sito del Ministero dell'Ambiente delle risposte ad alcuni quesiti circa l'applicazione del d.lgs. 105/2015.


28/09/2016: Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro

Workshop martedì 11 ottobre alle ore 9.00-18.00 alla Camera di Commercio di Modena


27/09/2016: Audit 231 procedure semplificate: modelli in ambito salute e sicurezza per le PMI

Convegno gratuito a perugia il 27 ottobre.


26/09/2016: Ancora una volta attenti alle inferriate!

Cerchiamo di trasformare gli errori degli altri in maggior sicurezza per noi. Di Adalberto Biasiotti.


26/09/2016: Il ruolo degli RLS nella sorveglianza sanitaria

Convegno a Milano il 5 ottobre.


23/09/2016: ISO 9001:2015. Linea Guida ANIMA-ICIM

Comprendere, interpretare e applicare la norma ISO 9001:2015


22/09/2016: Convegno sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno

A Milano il 28 settembre


22/09/2016: L’ottimizzazione del lavoro dei “seniors”

Meglio invecchiare durante il Lavoro, un aspetto importante della prevenzione.


21/09/2016: Pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al decreto direttoriale del 18 marzo 2016.


21/09/2016: VIS: Linee Guida per i professionisti e i valutatori

Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute


20/09/2016: Convegno su sicurezza e trasporti

Convegno a Padova il 30 settembre: Sicurezza e trasporti: valore economico e valore etico


20/09/2016: Contratti di manutenzione: pubblicata la norma UNI EN 13269

Linee guida per la preparazione dei contratti di manutenzione


19/09/2016: ANMIL ad Ambiente Lavoro

Dal 19 al 21 ottobre ANMIL al 17° salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro


16/09/2016: 16 settembre: Bike Challenge 2016

Una divertente sfida tra luoghi di lavoro


16/09/2016: Come si finanzia Daesh

Secondo gli esperti dell’Unesco Daesh si finanzia grazie al furto ed alla rivendita di reperti archeologici. Di Adalberto Biasiotti.


84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5