Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


07/01/2019: Professionisti: autocertificazione CFP 2018

Come dimostrare l'aggiornamento informale legato all'attività professionale

Il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Ingegneri comunica che dal 19/12/2018 al 31/03/2019 è possibile compilare l'autocertificazione per il rilascio dei 15 CFP dovuti per aggiornamento informale legato all'attività professionale svolta nell'anno 2018.
Analoga tempistica è stata prevista per le richieste di crediti informali relativi al 2018 dovute a: Pubblicazioni, Brevetti, Partecipazioni a commissioni di esame e gruppi di lavoro.

Vai al portale del CNI

 

Ricordiamo ai lettori abbonati che è possibile utilizzare le attestazioni di lettura e di iscrizione a Puntosicuro per dimostrare che si è effettivamente svolta:

  • un’attività continua di ricerca delle prescrizioni legali, normative o tecniche applicabili nella propria azienda*
  • un’attività di aggiornamento delle conoscenze professionali del Responsabile/Addetto Qualità e/o Sicurezza*
  • aggiornamento delle conoscenze professionali dei profili professionali relativi al trattamento dei dati personali**;
  • un’attività di aggiornamento della competenza professionale degli Ingegneri e dei Periti Agrari***;  
  • un’attività di aggiornamento della competenza dei Periti industriali e dei Periti industriali laureati**; 
  • un’attività di aggiornamento delle conoscenze normative e tecniche al fine del miglioramento nel tempo delle misure di prevenzione e protezione****
  • l’attività di informazione del lavoratore sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro*****

* Sistemi di gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001) o per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro (Articolo 30 D.Lgs 81/2008, Norma OHSAS 18001, Linee guida UNI -INAIL)
** Responsabile della protezione dei dati personali, Manager privacy, Specialista privacy, Valutatore privacy come previsti dalla Norma UNI 11697
*** Articolo 5, comma 1 e Allegato A del "Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale" degli ingegneri;
Articolo 5, comma 1 e Allegato A del "Regolamento Formazione Continua del Perito Agrario";
Articolo 6 del "Regolamento sulla formazione professionale continua dei Periti industriali e dei Periti industriali laureati"
**** Articolo 2, 15, 29 D.Lgs 81/2008
***
** Articolo 36 D.Lgs 81/2008 

 

RPS

 


25/10/2017: Investire nella salute e sicurezza sul lavoro per avere imprese di successo e sostenibili

Tutti perdono quando la sicurezza e la salute sul posto di lavoro sono trascurati.


24/10/2017: Infortuni e malattie professionali: i dati di INAIL

Online gli open data Inail dei primi nove mesi del 2017


20/10/2017: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2017

Settimana europea 2017: l’occasione migliore per promuovere ambienti di lavoro più sani e sicuri ad ogni età! Le iniziative in Europa, in tutta Italia e a Brescia.


20/10/2017: Albo Gestori Ambientali: cessione veicoli per trasporto rifiuti

Definite dal Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali modalità e requisiti per effettuare la cessione temporanea di veicoli per il trasporto transfrontaliero di rifiuti.


19/10/2017: KRACK Attack: violato il protocollo di sicurezza Wi-Fi WPA2

Gravi vulnerabilità nel protocollo WPA2 che protegge i dati scambiati in una rete wireless.


19/10/2017: La narrazione degli infortuni per il miglioramento delle attività di prevenzione: il RUOLO DEL RLS

Convegno gratuito a Milano il 24 ottobre.


18/10/2017: INL: circolare sull'omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Circolare n. 3/2017 sulla sorveglianza sanitaria: Indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori.


17/10/2017: Lezioni gratuite di Rianimazione cardiopolmonare

Mass training “Society saving lives”: lezioni gratuite di BLSD dal 17 al 21 ottobre


16/10/2017: Protocollo Miur-Anmil per promuovere la prevenzione dei luoghi di vita e di lavoro

Divulgare la cultura della sicurezza e il valore della prevenzione tra i giovani e nel mondo della scuola.


16/10/2017: SicurezzAccessibile

La sicurezza sul lavoro dei ricercatori in zone a rischio geopolitico


13/10/2017: Esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni e biologici

La Circolare n. 43 del 12 ottobre 2017 di INAIL sulle modalità telematiche di trasmissione e aggiornamento.


12/10/2017: La salute mentale sul lavoro

La Giornata mondiale della salute mentale accende i riflettori sul posto di lavoro


11/10/2017: Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro

Indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro


10/10/2017: Infortuni: denuncia INAIL dal 12 ottobre 2017

Un nuovo obbligo in capo alle aziende.


09/10/2017: XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole

Una scuola su quattro ha una manutenzione inadeguata


05/10/2017: 8 ottobre: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

L‘ANMIL celebra in tutta Italia la 67ᵃ Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. A Cagliari la manifestazione nazionale con le massime autorità istituzionali


04/10/2017: REACH 2018: un tutorial

Come accedere ai servizi Cloud dell’ECHA


03/10/2017: Gli incendi di natura elettrica

Una guida pubblicata dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a cura del Nucleo Investigativo Antincendi di Roma.


02/10/2017: Repository della documentazione sindacale sulla prevenzione dei rischi e la salute e sicurezza sul lavoro

La scheda informativa ripercorre la nascita e lo sviluppo del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), attivo dal 1974 al 1985.


29/09/2017: Amianto naturale: il rischio delle pietre verdi calabresi

Gli affioramenti ofiolitici presenti nella regione Calabria possono costituire un potenziale rischio per la salute umana


72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82