Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

25/07/2018: Primo soccorso: il kit d'emergenza per l'allergia

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto.

Il kit d'emergenza per l'anafilassi

Il kit d'emergenza per l'anafilassi rappresenta per i soggetti allergici un'importante dotazione di pronto soccorso. Il suo rapido utilizzo dopo una puntura di ape o vespa consente alla persona colpita di superare l'evento senza complicanze. I soggetti allergici al veleno di insetti devono avere familiarità con i farmaci e sapere come usarli correttamente.

Quando è necessario un kit d'emergenza per l'allergia?

Il kit d'emergenza per l'allergia viene prescritto dallo specialista ad esempio in presenza di un'allergia al veleno di insetti. Esso contiene vari farmaci che attenuano le reazioni allergiche in caso di puntura di ape o vespa e stabilizzano la pressione e la circolazione sanguigna. Di solito il kit di pronto soccorso viene prescritto quando si è già manifestata una reazione allergica generalizzata dopo la puntura di un insetto.



Il kit d'emergenza prescritto dallo specialista deve sempre essere tenuto a portata di mano, soprattutto durante i rischiosi mesi estivi. Il kit d'emergenza è necessario per potere trattare una puntura di ape o vespa entro alcuni minuti. Anche se la prima reazione allergica è stata leggera, si raccomanda di portare comunque sempre con sé il kit di pronto soccorso. Di solito un'allergia al veleno di insetti si manifesta completamente soltanto dopo alcune punture.

Farmaci contenuti nel kit di pronto soccorso

Il kit d'emergenza per l'anafilassi è estremamente importante non soltanto in presenza di allergia al veleno di vespa. Esso contiene tre farmaci che consentono di trattare immediatamente la puntura di insetti. Si tratta di un preparato a base di cortisone e un antistaminico ad azione rapida come decongestionante. Il kit di pronto soccorso contiene anche una siringa autoiniettante di adrenalina, che stabilizza la pressione e la circolazione sanguigna in pochi minuti. I kit d'emergenza per asmatici contengono anche farmaci specifici per l'asma.

  • Siringa autoiniettante di adrenalina: l'autoiniettore di adrenalina viene utilizzato in presenza di sintomi non circoscritti alla zona della puntura. Per i soggetti allergici ciò è particolarmente importante in quanto gli altri preparati non agiscono immediatamente. In caso di diminuzione della pressione arteriosa, l'adrenalina restringe in pochi minuti i vasi sanguigni, stabilizzando in tal modo la pressione e la circolazione sanguigna.
  • Antistaminico: gli antistaminici sono utilizzati in caso di reazioni allergiche, ad es. per il raffreddore da fieno. Il kit d'emergenza per l'anafilassi contiene un antistaminico ad azione rapida che produce un effetto decongestionante e allevia la reazione allergica. Deve potere essere assunto senza liquido, ad es. sotto forma di gocce o compresse da sciogliere in bocca.


  • Cortisone: anche il preparato a base di cortisone contenuto nel kit di pronto soccorso produce un effetto decongestionante e consente di ridurre rapidamente le reazioni allergiche. Anche il cortisone è in forma liquida da assumere per via orale.



Per potere trattare la puntura di un'ape o di una vespa, si raccomanda di esercitarsi in particolare nell'utilizzo dell'autoiniettore di adrenalina. A tal fine sono disponibili i cosiddetti simulatori privi di ago che non contengono nessun farmaco. La maggiore dimestichezza con questo dispositivo ne rende più semplice l'uso durante una reazione allergica.

Kit d'emergenza per l'anafilassi: impiego corretto


Per potere curare in modo sicuro una reazione allergica alla puntura di insetti, si raccomanda di esercitarsi in primo luogo soprattutto nell'utilizzo dell'autoiniettore di adrenalina. A tal fine esistono simulatori privi di ago e senza farmaco. Quanto più il soggetto allergico sarà sicuro nell'utilizzo dell'iniettore, tanto più facile sarà l'uso del kit d'emergenza in caso di shock anafilattico. La penna di adrenalina è stata appositamente messa a punto per i non specialisti e può essere utilizzata senza problemi dopo un breve addestramento.

Utilizzo dell'autoiniettore di adrenalina

  • Afferrare la penna di adrenalina con la mano dominante (destra per i destrimani, sinistra per i mancini)

  • Togliere il cappuccio di sicurezza con l'altra mano

  • Premere a fondo l'estremità dell'ago sul lato esterno della coscia. Un clic indica che l'iniezione è stata eseguita correttamente.

  • Rimuovere l'iniettore dopo 10 secondi

  • Massaggiare il punto di iniezione per 10 secondi

  • Numero d'emergenza (112) - segnalare l'emergenza allergica

  • Dopo 5 - 15 minuti utilizzare la seconda penna se non vi è stato nessun miglioramento

È consigliabile che anche i familiari, gli amici e i colleghi sappiano esattamente come utilizzare il kit d'emergenza. In tal modo anche le persone presenti possono aiutare il soggetto allergico a utilizzare il kit, qualora egli non sia in grado di farlo. Gli accompagnatori devono inoltre avvisare immediatamente il medico di pronto intervento chiamando il numero d'emergenza 112 e citando la parola "Anafilassi".

Il kit d'emergenza per bambini

Anche i bambini possono sviluppare reazioni allergiche generalizzate dopo la puntura di un insetto e devono sapere utilizzare correttamente il kit d'emergenza per l'allergia come gli adulti. La dotazione di pronto soccorso è importante soprattutto dove esiste il rischio di essere punti: durante le gite con la famiglia e con la classe, alla scuola materna e a scuola. Oltre ai genitori, ai familiari e agli amici, anche chi si occupa dei bambini deve essere informato dell'allergia in modo da potere reagire correttamente in caso di necessità.

Il kit d'emergenza per bambini contiene tutti i farmaci in dosi minori. In base all'esperienza, i bambini in età scolare sono in grado di utilizzare correttamente anche l'autoiniettore di adrenalina, se addestrati in tal senso. Per i bambini piccoli, è opportuno che anche i genitori e le persone incaricate della loro cura sappiano come usare correttamente la penna di adrenalina.

Sicuri fuori casa con il kit d'emergenza per l'anafilassi

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto. Non solo la persona affetta, ma anche i familiari e gli amici devono quindi sapere come usare correttamente i farmaci per le emergenze.

 

Fonte: Initiative

 

 


11/03/2015: SISTRI: proroga sanzioni al 1° aprile

Differimento, dal 1° febbraio 2015 al 1° aprile 2015, dell'applicazione delle sanzioni Sistri per omessa iscrizione e versamento del contributo


10/03/2015: Approvata alla Camera la riforma costituzionale con le modifiche alle competenze sulla sicurezza

Approvata la modifica al Titolo V della seconda parte della Costituzione relativa anche alle competenze in materia di sicurezza. Ma il percorso è ancora lungo...


10/03/2015: Atti 8° Seminario Contarp. Dalla valutazione alla gestione del rischio.

Disponibili gli atti dell'8° Seminario di aggiornamento dei professionisti Contarp: Dalla valutazione alla gestione del rischio. Strategie per la salute e la sicurezza sul lavoro


10/03/2015: Il beneficio di smettere di fumare o di ridurre il numero di sigarette al giorno

Fumare un numero minore di sigarette al giorno determina una riduzione significativa del rischio di sviluppare patologie legate al fumo? Quali benefici hanno gli svapatori?


10/03/2015: Amianto alla centrale di Turbigo, ex manager assolti “per non aver commesso il fatto”

Erano sotto processo per omicidio colposo plurimo, con l’aggravante della violazione delle normative sulla sicurezza, per la morte di otto operai deceduti tra il 2004 e il 2012 a causa del mesotelioma pleurico.


09/03/2015: Convegno sulla sicurezza nei lavori elettrici e norma CEI 11-27/2014

Si terrà a Rimini il 31 marzo il seminario tecnico gratuito "Concetti e principi generali di sicurezza sui lavori elettrici: aggiornamenti previsti dalla norma cei 11-27 quarta edizione (2014)”


09/03/2015: Formaldeide: dal 1° aprile 2015 Classificazione Cancerogeni 1B

Adeguamento del documento di valutazione dei rischi per i settori laboratori, sanità, industria, cosmetica, a quanto previsto dal titolo IX - Capo II del D.vo 81/08.


06/03/2015: Donne e infortuni sul lavoro: nel 2013 quasi 207mila denunce. Una morte su due in itinere


06/03/2015: Donna Salute e Lavoro


06/03/2015: 8 marzo - La sicurezza della donna sul lavoro


06/03/2015: Incentivi alle imprese per il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro


05/03/2015: Allegato 3B: comunicazione del medico competente

Dal 1 gennaio al 31 marzo i medici competenti devono effettuare le comunicazioni relative all’allegato 3B attinenti la sorveglianza sanitaria dell’anno precedente.


05/03/2015: Guida: Bambini sicuri in casa

Il Ministero della Salute ha realizzato l'opuscolo Bambini sicuri in casa, una piccola guida per i genitori sulla sicurezza domestica del bambino.


04/03/2015: La posizione della SIMLII sulla modifica della normativa su “alcol e droga”

La posizione della società scientifica sull'atto di indirizzo teso a modificare l'attuale normativa per il controllo delle mansioni a rischio per quanto riguarda l'assunzione di “alcol e droga”


04/03/2015: Eternit: il perchè della prescrizione

Sono state depositate dalla Corte di Cassazione le motivazioni della Sentenza con cui è stato dichiarato prescritto il processo a carico dello svizzero Schmidheiny per le morti negli stabilimenti Eternit.


03/03/2015: In discussione l'aggiornamento formativo sui rischi specifici in caso di demansionamento

Un articolo di un decreto attuativo del Jobs Act si potrebbe porre in contrasto con il Decreto 81 sulla formazione al cambio di mansione.


03/03/2015: “Radio Sicura”: quando anche l’amore per il proprio lavoro può essere un fattore di rischio

La storia di Franco, proiezionista “innamorato” del cinema che, per una distrazione, perde la vista


02/03/2015: Il Milleproroghe è legge: riepilogo delle novità

Il Senato ha approvato in via definitiva il decreto cosiddetto Milleproroghe, che diventa legge.


02/03/2015: SISTRI: due nuovi aggiornamenti

Nuova release dell'applicazione di movimentazione e aggiornamento sezione domande frequenti


02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti

Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%


103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113