Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/07/2015: Primi risultati ottenuti attraverso la partecipazione degli utenti al portale sicurezzainpratica.eu

I risultati raccolti per l’attività di Potatura Alberi: i rischi identificati, l’individuazione delle cause, delle misure di prevenzione

 
Sono stati pubblicati sul portale www.sicurezzainpratica.eu, nuovo strumento operativo del progetto “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica”, i risultati raccolti per l’attività proposta (Potatura Alberi). Tale risultato è frutto dei preziosi contributi apportati dai singoli utenti.
 
Il portale è stato sviluppato non solo per tenere aggiornati gli utenti circa lo stato di avanzamento delle attività, bensì per consentire a ciascuno di essi di essere parte attiva del progetto. Attraverso la pagina “Collabora con noi” ciascun utente può contribuire sia valutando l’attività proposta, sia proponendo specifiche attività per le quali ritenga utile un confronto/parere di altri utenti.
 
La ricerca, oltre a studiare la percezione dei rischi di diverse classi di utenti divisi per sesso, età e ruolo in azienda, mira a coinvolgere gli utenti per far emergere rischi non evidenziati, molto spesso nascosti, derivanti dall’esperienza pratica sul campo.
 
In occasione del Convegno: “La gestione delle emergenze in particolari contesti” (Modena – 28 Aprile 2015) è stato proposto il primo sondaggio (attività Potatura Alberi).
 
La compilazione prevede 2 fasi successive:
·         1° fase: vengono indicati i principali rischi riscontrabili normalmente durante lo svolgimento dell’attività; gli utenti possono valutare i rischi evidenziati, proporne di nuovi o apportare testimonianze/esperienze in merito;
·         2° fase: in questa fase i partecipanti possono valutare sia i rischi inizialmente proposti sia i nuovi rischi evidenziati dagli utenti; inoltre possono riportare ulteriori nuovi rischi o testimonianze in merito all’attività.
 
Per l’attività proposta (Potatura Alberi) sono stati inizialmente identificati 4 particolari rischi (caduta dall’alto, taglio, inalazione di polvere, rumore). Fin dalla prima fase un apprezzabile numero di utenti ha partecipato apportando un significativo contributo all’individuazione di altri rischi e/o situazioni potenzialmente pericolose.
 
Quanto emerso è stato pubblicato sul portale; il documento prodotto mostra graficamente l’andamento della percezione dei rischi per classi di utenti, fornisce chiarimenti su particolari situazioni, inoltre, pone in evidenza una situazione reale di infortunio occorsa durante lo svolgimento dell’attività.
 
Nella seconda fase, è stato chiesto ai partecipanti di rivalutare sia i rischi già precedentemente proposti integrati con quanto raccolto nella fase precedente, sia nuovi rischi emersi durante la prima fase.
 
Al termine del sondaggio i risultati raccolti ed elaborati sono resi disponibili attraverso le pagine del portale.

Consultando i documenti elaborati gli utenti potranno prendere visione dei rischi identificati, dai più comuni ed evidenti a quelli più rari e nascosti; inoltre, avranno la possibilità di confrontare e verificare le proprie opinioni circa i rischi proposti con quanto emerso dalla ricerca.Oltre all’emersione di rischi, l’individuazione delle cause, delle misure di prevenzione, ecc., uno degli obiettivi dello strumento è fornire un valore di riferimento per il rischio proposto, portando a convergenza, verso un valore univoco, le valutazioni dei singoli partecipanti.
 
I primi risultati raccolti, disponibili sul portale www.sicurezzainpratica.eu, sono serviti per rendere evidenti agli utenti le potenzialità dello strumento e per far comprendere l’importanza della condivisione delle esperienze e delle testimonianze nell’ottica di una crescita comune.Sono stati molti i commenti positivi ricevuti in merito da parte degli utenti, inoltre, sono risultati molto apprezzati i chiarimenti proposti su particolari problematiche.
Diversi utenti hanno tenuto a precisare che taluni rischi, più o meno evidenti, fossero stati trascurati/dimenticati; ci teniamo a precisare che tale dimenticanza è stata fortemente voluta per favorire la riflessione, stimolare il confronto e il ragionamento circa l’attività proposta.
 
La struttura del sondaggio così come è stata presentata in questo primo esempio verrà utilizzata anche in futuro per valutare specifiche attività; l’augurio è che queste vengano, sempre di più, proposte direttamente dai vari attori che aderiscono alle attività del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica”.
 
Al momento è aperto un nuovo sondaggio relativamente all’attività di: “Pulitura grondaie”, il sondaggio resterà aperto fino a domenica 19 luglio (1° fase).
 

03/07/2013: Denuncia di infortunio e di malattia professionale in via telematica


24/06/2013: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, il “decreto del fare”

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2013 il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 – cosiddetto “decreto del fare” o “decreto fare” - che era stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 giugno.


21/06/2013: Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che contiene ulteriori semplificazioni per le imprese in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge in materia di semplificazioni. Le semplificazioni riguardano anche la sorveglianza sanitaria e l’invio all’Inail di certificazioni mediche di infortunio sul lavoro e di malattia professionale.


19/06/2013: CGIL CISL UIL unitariamente dichiarano la loro contrarietà ai rilevanti interventi di modifica dell’attuale quadro normativo in materia di salute e sicurezza

Una dichiarazione dei Segretari Confederali di CGIL, CISL e UIL: è inopportuno che tra le priorità del Governo ci siano interventi di alleggerimento degli adempimenti in materia di prevenzione


17/06/2013: Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge con misure di crescita e semplificazione che riguardano anche il comparto edile

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge recante misure urgenti in materia di crescita e misure di semplificazione. Ad esempio semplificazioni per il comparto edile e in relazione al Documento Unico di Regolarità contributiva


03/06/2013: Appello processo Eternit, il magnate Schmidheiny condannato a 18 anni

Appello processo Eternit, il magnate Schmidheiny condannato a 18 anni


31/05/2013: Illegittimo l’articolo della legge 96/2010 che impedisce l’applicazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 15, comma 1, lettera c), della legge 4 giugno 2010, n. 96: bocciata la norma che consente la non applicazione dei requisiti acustici nelle compravendite di alloggi


27/05/2013: Sentenza Thyssen: depositate le motivazioni

Sono state depositate le motivazioni della sentenza di condanna per l’incendio che nel 2007 provocò la morte di sette lavoratori.


27/05/2013: Insufficiente valutazione dei rischi: indagati per omicidio colposo i fratelli Moratti

Gianmarco e Massimo Moratti, presidente e amministratore delegato della Saras, la raffineria di Sarroch (Cagliari) di loro proprietà, sono indagati nell’inchiesta per omicidio colposo per la morte di un operaio deceduto nell'aprile 2011.


21/05/2013: Il Ministro Giovannini annuncia un'azione volta alla semplificazione degli adempimenti richiesti alle imprese

Pubblicato il testo dell’audizione del nuovo Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Enrico Giovannini, relativa alle linee programmatiche del dicastero.


29/04/2013: Incentivi Inail per la sicurezza, online gli elenchi delle domande di finanziamento

Sul portale dell’Istituto pubblicate le liste in ordine cronologico delle imprese che lo scorso 18 aprile hanno presentato per via telematica i propri progetti per partecipare all’assegnazione dei 155 milioni di euro messi a disposizione dal bando Isi 2012. Su un totale di oltre 13mila, sono circa 3.700 quelli ammessi al contributo


26/04/2013: 28 aprile 2013 - Giornata mondiale dell'OIL per la salute e la sicurezza sul lavoro 2013

La Giornata mondiale dell'OIL per la salute e la sicurezza sul lavoro 2013 pone l’accento sulla prevenzione delle malattie professionali.


24/04/2013: 26 aprile 2013: Worker Memorial Day

International Panel on Development of Safety Culture and Activities at an International, European Union and Italian level


17/04/2013: SISTRI: pubblicato il decreto, al via dal 1° ottobre 2013


15/04/2013: Modifica alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere


09/04/2013: Soppressione obbligo vidimazione registro degli infortuni

La Regione Puglia ha approvata la Legge Regionale 1/2/2013 n. 2 con la quale è stato stabilito che il registro degli infortuni non è soggetto a vidimazione da parte dell’organo di vigilanza territorialmente competente e che i datori di lavoro possono sostituire il registro cartaceo con registrazioni effettuate su supporto informatico.


04/04/2013: In vigore il Decreto 20 dicembre 2012 sulla prevenzione incendi

Decreto del Ministro dell’Interno 20 dicembre 2012, recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi".


26/03/2013: Disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici

E' disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2008.


13/03/2013: Processo Eternit: Guariniello chiede 20 anni per Schmidheiny e De Cartier

Processo d’appello, il pm Guariniello “Nell’azienda carenze strutturali che hanno causato un immane disastro” In primo grado i vertici dell’azienda condannati a 16 anni di reclusione


11/03/2013: Firmato il Decreto sulla "QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI"

Il Governo ha firmato Decreto sulla "QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI" in data 6 marzo.


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122