Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


02/07/2015: Primi risultati ottenuti attraverso la partecipazione degli utenti al portale sicurezzainpratica.eu

I risultati raccolti per l’attività di Potatura Alberi: i rischi identificati, l’individuazione delle cause, delle misure di prevenzione

 
Sono stati pubblicati sul portale www.sicurezzainpratica.eu, nuovo strumento operativo del progetto “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica”, i risultati raccolti per l’attività proposta (Potatura Alberi). Tale risultato è frutto dei preziosi contributi apportati dai singoli utenti.
 
Il portale è stato sviluppato non solo per tenere aggiornati gli utenti circa lo stato di avanzamento delle attività, bensì per consentire a ciascuno di essi di essere parte attiva del progetto. Attraverso la pagina “Collabora con noi” ciascun utente può contribuire sia valutando l’attività proposta, sia proponendo specifiche attività per le quali ritenga utile un confronto/parere di altri utenti.
 
La ricerca, oltre a studiare la percezione dei rischi di diverse classi di utenti divisi per sesso, età e ruolo in azienda, mira a coinvolgere gli utenti per far emergere rischi non evidenziati, molto spesso nascosti, derivanti dall’esperienza pratica sul campo.
 
In occasione del Convegno: “La gestione delle emergenze in particolari contesti” (Modena – 28 Aprile 2015) è stato proposto il primo sondaggio (attività Potatura Alberi).
 
La compilazione prevede 2 fasi successive:
·         1° fase: vengono indicati i principali rischi riscontrabili normalmente durante lo svolgimento dell’attività; gli utenti possono valutare i rischi evidenziati, proporne di nuovi o apportare testimonianze/esperienze in merito;
·         2° fase: in questa fase i partecipanti possono valutare sia i rischi inizialmente proposti sia i nuovi rischi evidenziati dagli utenti; inoltre possono riportare ulteriori nuovi rischi o testimonianze in merito all’attività.
 
Per l’attività proposta (Potatura Alberi) sono stati inizialmente identificati 4 particolari rischi (caduta dall’alto, taglio, inalazione di polvere, rumore). Fin dalla prima fase un apprezzabile numero di utenti ha partecipato apportando un significativo contributo all’individuazione di altri rischi e/o situazioni potenzialmente pericolose.
 
Quanto emerso è stato pubblicato sul portale; il documento prodotto mostra graficamente l’andamento della percezione dei rischi per classi di utenti, fornisce chiarimenti su particolari situazioni, inoltre, pone in evidenza una situazione reale di infortunio occorsa durante lo svolgimento dell’attività.
 
Nella seconda fase, è stato chiesto ai partecipanti di rivalutare sia i rischi già precedentemente proposti integrati con quanto raccolto nella fase precedente, sia nuovi rischi emersi durante la prima fase.
 
Al termine del sondaggio i risultati raccolti ed elaborati sono resi disponibili attraverso le pagine del portale.

Consultando i documenti elaborati gli utenti potranno prendere visione dei rischi identificati, dai più comuni ed evidenti a quelli più rari e nascosti; inoltre, avranno la possibilità di confrontare e verificare le proprie opinioni circa i rischi proposti con quanto emerso dalla ricerca.Oltre all’emersione di rischi, l’individuazione delle cause, delle misure di prevenzione, ecc., uno degli obiettivi dello strumento è fornire un valore di riferimento per il rischio proposto, portando a convergenza, verso un valore univoco, le valutazioni dei singoli partecipanti.
 
I primi risultati raccolti, disponibili sul portale www.sicurezzainpratica.eu, sono serviti per rendere evidenti agli utenti le potenzialità dello strumento e per far comprendere l’importanza della condivisione delle esperienze e delle testimonianze nell’ottica di una crescita comune.Sono stati molti i commenti positivi ricevuti in merito da parte degli utenti, inoltre, sono risultati molto apprezzati i chiarimenti proposti su particolari problematiche.
Diversi utenti hanno tenuto a precisare che taluni rischi, più o meno evidenti, fossero stati trascurati/dimenticati; ci teniamo a precisare che tale dimenticanza è stata fortemente voluta per favorire la riflessione, stimolare il confronto e il ragionamento circa l’attività proposta.
 
La struttura del sondaggio così come è stata presentata in questo primo esempio verrà utilizzata anche in futuro per valutare specifiche attività; l’augurio è che queste vengano, sempre di più, proposte direttamente dai vari attori che aderiscono alle attività del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica”.
 
Al momento è aperto un nuovo sondaggio relativamente all’attività di: “Pulitura grondaie”, il sondaggio resterà aperto fino a domenica 19 luglio (1° fase).
 

01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11