Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/07/2015: Primi risultati ottenuti attraverso la partecipazione degli utenti al portale sicurezzainpratica.eu

I risultati raccolti per l’attività di Potatura Alberi: i rischi identificati, l’individuazione delle cause, delle misure di prevenzione

 
Sono stati pubblicati sul portale www.sicurezzainpratica.eu, nuovo strumento operativo del progetto “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica”, i risultati raccolti per l’attività proposta (Potatura Alberi). Tale risultato è frutto dei preziosi contributi apportati dai singoli utenti.
 
Il portale è stato sviluppato non solo per tenere aggiornati gli utenti circa lo stato di avanzamento delle attività, bensì per consentire a ciascuno di essi di essere parte attiva del progetto. Attraverso la pagina “Collabora con noi” ciascun utente può contribuire sia valutando l’attività proposta, sia proponendo specifiche attività per le quali ritenga utile un confronto/parere di altri utenti.
 
La ricerca, oltre a studiare la percezione dei rischi di diverse classi di utenti divisi per sesso, età e ruolo in azienda, mira a coinvolgere gli utenti per far emergere rischi non evidenziati, molto spesso nascosti, derivanti dall’esperienza pratica sul campo.
 
In occasione del Convegno: “La gestione delle emergenze in particolari contesti” (Modena – 28 Aprile 2015) è stato proposto il primo sondaggio (attività Potatura Alberi).
 
La compilazione prevede 2 fasi successive:
·         1° fase: vengono indicati i principali rischi riscontrabili normalmente durante lo svolgimento dell’attività; gli utenti possono valutare i rischi evidenziati, proporne di nuovi o apportare testimonianze/esperienze in merito;
·         2° fase: in questa fase i partecipanti possono valutare sia i rischi inizialmente proposti sia i nuovi rischi evidenziati dagli utenti; inoltre possono riportare ulteriori nuovi rischi o testimonianze in merito all’attività.
 
Per l’attività proposta (Potatura Alberi) sono stati inizialmente identificati 4 particolari rischi (caduta dall’alto, taglio, inalazione di polvere, rumore). Fin dalla prima fase un apprezzabile numero di utenti ha partecipato apportando un significativo contributo all’individuazione di altri rischi e/o situazioni potenzialmente pericolose.
 
Quanto emerso è stato pubblicato sul portale; il documento prodotto mostra graficamente l’andamento della percezione dei rischi per classi di utenti, fornisce chiarimenti su particolari situazioni, inoltre, pone in evidenza una situazione reale di infortunio occorsa durante lo svolgimento dell’attività.
 
Nella seconda fase, è stato chiesto ai partecipanti di rivalutare sia i rischi già precedentemente proposti integrati con quanto raccolto nella fase precedente, sia nuovi rischi emersi durante la prima fase.
 
Al termine del sondaggio i risultati raccolti ed elaborati sono resi disponibili attraverso le pagine del portale.

Consultando i documenti elaborati gli utenti potranno prendere visione dei rischi identificati, dai più comuni ed evidenti a quelli più rari e nascosti; inoltre, avranno la possibilità di confrontare e verificare le proprie opinioni circa i rischi proposti con quanto emerso dalla ricerca.Oltre all’emersione di rischi, l’individuazione delle cause, delle misure di prevenzione, ecc., uno degli obiettivi dello strumento è fornire un valore di riferimento per il rischio proposto, portando a convergenza, verso un valore univoco, le valutazioni dei singoli partecipanti.
 
I primi risultati raccolti, disponibili sul portale www.sicurezzainpratica.eu, sono serviti per rendere evidenti agli utenti le potenzialità dello strumento e per far comprendere l’importanza della condivisione delle esperienze e delle testimonianze nell’ottica di una crescita comune.Sono stati molti i commenti positivi ricevuti in merito da parte degli utenti, inoltre, sono risultati molto apprezzati i chiarimenti proposti su particolari problematiche.
Diversi utenti hanno tenuto a precisare che taluni rischi, più o meno evidenti, fossero stati trascurati/dimenticati; ci teniamo a precisare che tale dimenticanza è stata fortemente voluta per favorire la riflessione, stimolare il confronto e il ragionamento circa l’attività proposta.
 
La struttura del sondaggio così come è stata presentata in questo primo esempio verrà utilizzata anche in futuro per valutare specifiche attività; l’augurio è che queste vengano, sempre di più, proposte direttamente dai vari attori che aderiscono alle attività del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica”.
 
Al momento è aperto un nuovo sondaggio relativamente all’attività di: “Pulitura grondaie”, il sondaggio resterà aperto fino a domenica 19 luglio (1° fase).
 

14/04/2014: Pubblicati gli elenchi nominativi degli esperti qualificati e medici autorizzati

Pubblicato l'elenco nominativo relativo agli esperti qualificati e quello relativo ai medici autorizzati, figure professionali incaricate rispettivamente della sorveglianza fisica e della sorveglianza medica della radioprotezione ai sensi dell'Allegato V del Decreto legislativo 17 marzo 1995, n.230 e s.m.i.


04/04/2014: Allegato 3B: proroga al 30 aprile

Prorogata al 30 aprile 2014 la possibilità di trasmissione in ritardo dell'allegato 3b da parte dei medici competenti


03/04/2014: Modifica alla Direttiva Seveso

Modifica al Decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, in attuazione dell’articolo 30 della direttiva 2012/18/UE sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose


18/02/2014: Ministero del lavoro: firmato un decreto per semplificare l'adozione dei MOG nelle PMI


12/02/2014: La ricerca dell’Inail per la sicurezza dei lavoratori nella Terra dei fuochi

La molteplicità delle sostanze sversate abusivamente e date alle fiamme è una minaccia per chi opera sui territori delle province campane interessate dal fenomeno. I ricercatori del Dipia dell'Istituto affrontano alcune problematiche della vicenda e forniscono indicazioni sui comportamenti da adottare.


15/01/2014: INAIL: Incentivi 2014

Pubblicato il nuovo bando Incentivi ISI 2013. Dal 21 gennaio all’8 aprile 2014 sarà possibile inserire online i progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza del lavoro.


19/12/2013: 10 gennaio 2014. Obbligo di conclusione dei corsi di aggiornamento per i datori di lavoro esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell'articolo 95 del d.lgs. n. 626/1994


15/11/2013: Ciao Ermanno. Un ricordo di Rocco Vitale


25/10/2013: Salute e sicurezza sul lavoro, a 17 imprese il premio di Inail e Confindustria

I riconoscimenti assegnati ad aziende che hanno raggiunto livelli di eccellenza sul fronte della prevenzione e della gestione dei rischi, nell’ambito dell’iniziativa promossa per il secondo anno consecutivo dall’Istituto e dall’associazione degli industriali con l’obiettivo di favorire la diffusione delle prassi migliori


17/10/2013: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: dal 21 al 25 ottobre


01/10/2013: SISTRI al via dal 1° ottobre 2013: la Circolare esplicativa

Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato nella serata di ieri una circolare di chiarimento in merito a Sistri, che conferma la partenza del sistema per oggi 1° ottobre 2013.


26/08/2013: CONVERSIONE DECRETO DEL FARE

In g.u. n. 194 del 20 agosto 2013 è pubblicata la Legge 9 agosto 2013 n. 98: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia.


09/08/2013: "Decreto del fare" e modifiche al decreto 81/2008: approvazione definitiva

La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia


01/08/2013: Prosegue al Senato la discussione per la conversione in legge del DL 69/2013 che contiene le modifiche al decreto 81/2008

In Senato continua la discussione per la conversione in legge del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, il cosiddetto “decreto del fare”.


26/07/2013: La Camera approva il decreto del fare e le modifiche al decreto 81

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, nel testo approvato dalle Commissioni.


24/07/2013: Decreto del fare e decreto 81: votata la fiducia sulla conversione in legge

Votata la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69.


22/07/2013: Decreto del fare: la Camera rinvia in Commissione

Misure urgenti per il rilancio dell’economia: rinvio della camera in Commissione


05/07/2013: Comunicata all’Italia una nuova procedura d’infrazione europea concernente la non corretta attuazione delle misure in materia di sicurezza e salute dei lavoratori

Trasmessa con lettera del 2 luglio 2013 la comunicazione concernente l'avvio della procedura d'infrazione n. 2013/4117 del 26 giugno 2013 per non corretto recepimento della direttiva 89/391/CEE concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro


05/07/2013: Protesta della SIMLII per il ritardo nella emanazione del decreto sull'Allegato 3B

Comunicato di protesta della SIMLII sul ritardo nella emanazione dell'annuciato decreto ministeriale di proroga dei termini di invio e sperimentazione dell'Allegato 3B


03/07/2013: Modificate le sanzioni al Decreto 81


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122